Asteroide 2004BL86 26-01-2015

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: * '''L'asteroide 2004 BL 86 ripreso poco dopo il passaggio alla minima distanza dalla Terra. ''' <br> <br> - Dati e notizie sull'asteroide : http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_...)
Versione corrente (18:46, 13 ott 2015) (visualizza sorgente)
 
(7 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 6: Riga 6:
Al momento della ripresa l'asteroide si trovava a circa 1,2 milioni di km. dalla Terra. <br>
Al momento della ripresa l'asteroide si trovava a circa 1,2 milioni di km. dalla Terra. <br>
L'asteroide ha un diametro di quasi 400 metri e pare che sia doppio, ha cioè una piccola luna del diametro stimato di circa 70 metri.
L'asteroide ha un diametro di quasi 400 metri e pare che sia doppio, ha cioè una piccola luna del diametro stimato di circa 70 metri.
 +
<br>
<br>
 +
--------------------------
<br>
<br>
 +
 +
- Un procedimento per il calcolo della velocità dell'asteroide proposto dal socio Enzo Bartalini :
 +
* [http://www.astropiombino.org/images/6/68/2004_BL_86.pdf '''Calcolo della velocità dell'asteroide 2004_BL_86''' ]
 +
 +
<br>
 +
--------------------------
 +
<br>
 +
Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .  
Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .  
<br>
<br>
Riga 13: Riga 23:
<br>
<br>
Asteroide QE2: gif animata costruita con 30 fotogrammi, ciascuno con 4 sec di tempo di ripresa, ripresi la notte del 26/01/2015.<br>
Asteroide QE2: gif animata costruita con 30 fotogrammi, ciascuno con 4 sec di tempo di ripresa, ripresi la notte del 26/01/2015.<br>
-
Si riconosce l'asteroide in rapido movimento nella parte superiore a sinistra del campo inquadrato.  <br>
+
Si riconosce l'asteroide in rapido movimento nel campo inquadrato.  <br>
-
L'animazione rappresenta lo spostamento dell'asteroide nell'arco di circa 4 minuti.
+
L'animazione copre un intervallo di tempo di 6 minuti, dalle ore 23:21 alle 23:27. <br>
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 28: Riga 38:
<br>
<br>
-
Ripresa di 240 sec. alle ore 00.23 del 1° giugno. L'asteroide, muovendosi rapidamente, crea una traccia allungata al centro dell'immagine.
+
Ripresa di 30 sec. L'asteroide, muovendosi rapidamente, crea una traccia allungata al centro dell'immagine.
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Immagine:2013060100233x3240sec.jpg]]
+
[[Immagine:2004BL86_30sec_1.jpg]]
 +
<br>
 +
<br>
 +
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
Ripresa di 120 sec.  L'asteroide, muovendosi rapidamente, crea una traccia allungata al centro dell'immagine.
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:2004BL86_120sec_2.jpg]]
 +
<br>
 +
<br>
-
* [[Asteroide_QE2_31-05-2013_campo|'''ANALISI DEL CAMPO INQUADRATO E IDENTIFICAZIONE DEGLI OGGETTI DEEP-SKY''']]
 
 +
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
 +
Ripresa di soli 5 sec. (l'asteroide è quasi al centro dell'immagine) . Nel campo appare, in alto, un'altra traccia più allungata, probabilmente un satellite artificale di passaggio.
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:2004BL86_sat.jpg]]
 +
<br>
 +
<br>
 +
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Confronto tra la prima e l'ultima immmagine ripresa nel corso della serata. <br>
+
 
-
La prima è stata ripresa alle ore 00:07 , l'ultima alle 00:47.  <br>
+
Alcune stime preliminari della magnitudine dell'asteroide (variazione tra le 21:50 e le 24:00 circa).
-
Il cerchio rosso indica l'asteroide, quello verde evidenzia un gruppo di stelle facilmente riconoscibile da prendere come riferimento. <br>
+
-
La sequenza mostra quindi lo spostamento dell'asteroide nell'intervallo di tempo di 40 minuti. <br>
+
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Immagine:Inizio.jpg]]
+
[[Immagine:2004BL86_magnitudine.jpg]]
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Immagine:Fine.jpg]]
+
 
 +
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione corrente

  • L'asteroide 2004 BL 86 ripreso poco dopo il passaggio alla minima distanza dalla Terra.



- Dati e notizie sull'asteroide : http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2015#Asteroide_.5B357439.5D_2004_BL_86
Al momento della ripresa l'asteroide si trovava a circa 1,2 milioni di km. dalla Terra.
L'asteroide ha un diametro di quasi 400 metri e pare che sia doppio, ha cioè una piccola luna del diametro stimato di circa 70 metri.




- Un procedimento per il calcolo della velocità dell'asteroide proposto dal socio Enzo Bartalini :




Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .


Asteroide QE2: gif animata costruita con 30 fotogrammi, ciascuno con 4 sec di tempo di ripresa, ripresi la notte del 26/01/2015.
Si riconosce l'asteroide in rapido movimento nel campo inquadrato.
L'animazione copre un intervallo di tempo di 6 minuti, dalle ore 23:21 alle 23:27.


Immagine:Asteroide_2004BL86_26-1-2015_30_frame.gif






Ripresa di 30 sec. L'asteroide, muovendosi rapidamente, crea una traccia allungata al centro dell'immagine.

Immagine:2004BL86_30sec_1.jpg




Ripresa di 120 sec. L'asteroide, muovendosi rapidamente, crea una traccia allungata al centro dell'immagine.

Immagine:2004BL86_120sec_2.jpg





Ripresa di soli 5 sec. (l'asteroide è quasi al centro dell'immagine) . Nel campo appare, in alto, un'altra traccia più allungata, probabilmente un satellite artificale di passaggio.

Immagine:2004BL86_sat.jpg





Alcune stime preliminari della magnitudine dell'asteroide (variazione tra le 21:50 e le 24:00 circa).

Immagine:2004BL86_magnitudine.jpg








.