Luna mosaico 23-12-15

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (22:09, 25 dic 2015) (visualizza sorgente)
 
Riga 24: Riga 24:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Una [http://people.westminstercollege.edu/faculty/ccline/courses/biol102/full_moon_labeled.jpg Mappa della luna piena] per riconoscere le principipali strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; i mari delle Tempeste (Procellarum), delle Piogge (Imbrium), della Serenità, Tranquillità, Fecondità, il mare delle Crisi e altri facilmente individuabili : <br>
+
Una [http://people.westminstercollege.edu/faculty/ccline/courses/biol102/full_moon_labeled.jpg Mappa della luna piena] per riconoscere le principipali strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; l'oceano delle Tempeste (Procellarum), i mari delle Piogge (Imbrium), della Serenità, Tranquillità, Fecondità, il mare delle Crisi e altri facilmente individuabili : <br>
<br>
<br>
[[Immagine:Mappa_luna_piena.jpg|center]]
[[Immagine:Mappa_luna_piena.jpg|center]]

Versione corrente



La Luna ripresa il 23-12-2015

La stessa sera dell'occultazione di Aldebaran abbiamo effettuato alcune riprese del disco lunare.
La Luna non entra interamente nel campo inquadrato dal CCD. L'immagine è un mosaico di due diverse riprese.

Immagine:LUNA_-_mosaico_23-12-15_rid.jpg


Telescopio Officina Stellare, diametro 360 mm, focale 2880 mm., apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000, Camera CCD SBIG STL 6303E con doppio sensore integrato.










Una Mappa della luna piena per riconoscere le principipali strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; l'oceano delle Tempeste (Procellarum), i mari delle Piogge (Imbrium), della Serenità, Tranquillità, Fecondità, il mare delle Crisi e altri facilmente individuabili :









.

Strumenti personali