Luna Marte Mercurio ISS 30 03 2017

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: <br> *<span style="font-size: 16px">'''LUNA - MARTE - MERCURIO - ISS 30/03/2017'''</span> <br> <br> <br> La sottile falce di '''Luna''' in congiunzione con '''Marte'''; sull'orizzonte...)
Versione corrente (21:01, 30 mar 2017) (visualizza sorgente)
 
Riga 6: Riga 6:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
<br>
<br>
*[http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Marzo_2017#CONGIUNZIONI '''I dettagli della congiunzione sul "Cielo del mese UAI".''']
*[http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Marzo_2017#CONGIUNZIONI '''I dettagli della congiunzione sul "Cielo del mese UAI".''']
-
<br>
 
<br>
<br>
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
Riga 20: Riga 18:
Fotocamera Canon EOS 750D.<br>
Fotocamera Canon EOS 750D.<br>
Varie focali.  Obiettivo zoom 18/55 mm. ; la Luna ripresa con obiettivo Samyang da 500 mm.
Varie focali.  Obiettivo zoom 18/55 mm. ; la Luna ripresa con obiettivo Samyang da 500 mm.
-
<br>
 
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 53: Riga 50:
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione corrente


  • LUNA - MARTE - MERCURIO - ISS 30/03/2017



La sottile falce di Luna in congiunzione con Marte; sull'orizzonte si riconosce Mercurio ; sulla destra la costellazione dell' Ariete, in alto il Toro con le Pleiadi e la stella Aldebaran.







Immagini riprese da Calamoresca (Piombino); il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è ripresa alle ore 20:51.

Fotocamera Canon EOS 750D.
Varie focali. Obiettivo zoom 18/55 mm. ; la Luna ripresa con obiettivo Samyang da 500 mm.

L'ultima immagine è una mappa realizzata con il software Stellarium per facilitare il riconoscimento degli astri visibili nelle foto; nella mappa è indicata anche la posizione della ISS alle ore 20:51. La fotografia, ripresa con 15 secondi di posa, mostra una linea tracciata dal movimento della Stazione Spaziale in quell'intervallo di tempo.





























.

Strumenti personali