Edmee 29-11-11

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: '''L'asteroide Edmée transita davanti ad una stella la sera del 29 novembre 2011.''' <br> <br> Immagine:Occultazione_edmee.gif <br> <br> La freccia rossa indica la stella parzial...)
Versione corrente (22:16, 13 dic 2011) (visualizza sorgente)
 
(Una revisione intermedia non mostrata.)
Riga 8: Riga 8:
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
Stella occultata:  3UC214-060091 (magnitudine 12.7) <br>
 +
Asteroide: 1341 Edmee  (magnitudine 15,1)  <br>
 +
<br>
 +
Note: Le osservazioni sono state disturbate dal cielo parzialmente nuvoloso. Non è possibile confermare l'osservazione dall'occultazione da Piombino. Verosimilmente l'asteroide è passato radente alla stella senza causarne un effettivo calo di luminosità. <br>
 +
L'occultazione vera e propria era probabilmente verificabile da località situate più a nord. <br>
 +
I dettagli dell'evento : http://www.astrosurf.com/eaon/Cartes/November%202011/1341_Edmee_3UC214-060091.htm <br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
L'animazione è stata ricavata da 26 singole riprese.
 +
<br>
 +
*La scheda dei dati di ripresa <br>
 +
oggetto:  asteroide Edmée <br>
 +
luogo:  Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino (LI) <br>
 +
autore:    Stefano Meucci  <br>
 +
data e ora:  29/11/2011,  sequenza ripresa a partire dalle ore 21:04 e fino alle ore 22:38  (TMEC)  <br>
 +
strumentazione:  telescopio Ritchey-Chrétien di Officina Stellare , diametro 360 mm , focale 2880 mm ., <br>
 +
apertura f/8 , montatura 10 micron GM 2000 , CCD HiResII  <br>
 +
modalità di ripresa:  t = 20 sec. per ogni singola ripresa ; binning 2x2  <br>
 +
note:  seeing scarso, cielo parzialmente nuvoloso  <br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
 +
------------------------------------------
------------------------------------------
<br>
<br>

Versione corrente

L'asteroide Edmée transita davanti ad una stella la sera del 29 novembre 2011.

Immagine:Occultazione_edmee.gif

La freccia rossa indica la stella parzialmente occultata. L'asteroide, meno luminoso della stella, si sposta, nell'immagine, da sinistra a destra.

Stella occultata: 3UC214-060091 (magnitudine 12.7)
Asteroide: 1341 Edmee (magnitudine 15,1)

Note: Le osservazioni sono state disturbate dal cielo parzialmente nuvoloso. Non è possibile confermare l'osservazione dall'occultazione da Piombino. Verosimilmente l'asteroide è passato radente alla stella senza causarne un effettivo calo di luminosità.
L'occultazione vera e propria era probabilmente verificabile da località situate più a nord.
I dettagli dell'evento : http://www.astrosurf.com/eaon/Cartes/November%202011/1341_Edmee_3UC214-060091.htm


L'animazione è stata ricavata da 26 singole riprese.

  • La scheda dei dati di ripresa

oggetto: asteroide Edmée
luogo: Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino (LI)
autore: Stefano Meucci
data e ora: 29/11/2011, sequenza ripresa a partire dalle ore 21:04 e fino alle ore 22:38 (TMEC)
strumentazione: telescopio Ritchey-Chrétien di Officina Stellare , diametro 360 mm , focale 2880 mm .,
apertura f/8 , montatura 10 micron GM 2000 , CCD HiResII
modalità di ripresa: t = 20 sec. per ogni singola ripresa ; binning 2x2
note: seeing scarso, cielo parzialmente nuvoloso





(da wikipedia)
1341 Edmée è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 27,49 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7434588 UA e da un'eccentricità di 0,0757836, inclinata di 13,09092° rispetto all'eclittica.

L'asteroide Edmée su wikipedia


Strumenti personali