Corso Astronomia

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (19:53, 13 gen 2013) (visualizza sorgente)
 
(11 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
<P ALIGN=CENTER><span style="font-size: 18px">'''ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO'''</span></P>  
+
<P ALIGN=CENTER><span style="font-size: 18px">[[Pagina_principale|'''ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO''']]</span></P>  
<br>
<br>
<P ALIGN=CENTER> <span style="font-size: 24px"><span style="color:red">'''Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI ASTRONOMIA :'''<br></span></span></P>
<P ALIGN=CENTER> <span style="font-size: 24px"><span style="color:red">'''Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI ASTRONOMIA :'''<br></span></span></P>
Riga 5: Riga 5:
<P ALIGN=CENTER><span style="font-size: 30px"><span style="color:red">'''"L'UNIVERSO REALE E VIRTUALE - corso di astronomia al tempo di Google"'''<br></span></span></P>  
<P ALIGN=CENTER><span style="font-size: 30px"><span style="color:red">'''"L'UNIVERSO REALE E VIRTUALE - corso di astronomia al tempo di Google"'''<br></span></span></P>  
<br>
<br>
-
<span style="font-size: 18px">Per informazioni : [[Contatti|'''Contatti''']]</span>
+
<br>
 +
'''Il corso è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Piombino - assessorato al decentramento / quartiere Salivoli - con il patrocinio dell’UAI (Unione Astrofili Italiani) e del CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili Toscane). '''<br>
 +
<br>
 +
'''Quota di iscrizione, comprensiva della tessera annuale dell’Associazione Astrofili di Piombino: 50,00 euro. '''<br>
 +
'''Quota ridotta per studenti: 40,00 euro. '''<br>
 +
<br>
 +
'''Contatti per informazioni ed iscrizioni : '''<br>
 +
'''tel.: 3204126725 '''<br>
 +
'''mail : [mailto:visite@astropiombino.org visite@astropiombino.org] '''  <br>
 +
'''sito web: [https://www.astropiombino.org www.astropiombino.org] ''' <br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''Il primo appuntamento con il corso di astronomia è confermato per '''<br>
 +
'''Venerdì 16 novembre – ore 21,00 ''' <br>
 +
'''Sarà possibile iscriversi al corso anche all’inizio della lezione, presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.''' <br>
 +
<br>
 +
Il titolo della serata è : <br>
 +
 
 +
Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo?
 +
*'''Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati'''
 +
'''Prof. Ruggero Stanga''', Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze <br>
 +
 
 +
Tema generale della lezione: la posizione della Terra nell’Universo <br>
 +
Argomenti: astronomia geocentrica, eliocentrica, galattocentrica; la magia della gravità; forme di aggregazione della materia alle varie scale; scale astronomiche; dimensioni dei corpi celesti. <br>
 +
<br>
 +
 
 +
--------------------------------------------------------------------------------------------------
 +
<br>
 +
* <span style="font-size: 24px"><span style="color:red">'''AGGIORNAMENTO (gennaio 2013) :'''<br></span></span>
 +
 
 +
<span style="font-size: 18px"><span style="color:red">'''MATERIALE DIDATTICO'''<br></span></span>
 +
<span style="font-size: 16px"><span style="color:red">'''tratto dall'incontro a cura di Alessandro Rosselli'''<br></span></span>
 +
<br>
 +
- Il file in formato pdf ricavato dalla presentazione (power point) proiettata nel corso della serata di venerdì 11 gennaio:  <br>
 +
(NB = dimensioni del file: circa 10 Mb)
 +
<br>
 +
* ''' https://www.astropiombino.org/images/3/3d/Lezione_11_gennaio_2013_%281%29.pdf '''
 +
<br>
 +
- Links ad approfondimenti e video proiettati nel corso dell'incontro:
 +
<br>
 +
<br>
 +
http://map.gsfc.nasa.gov/resources/animconcepts.html <br>
 +
 
 +
http://it.wikipedia.org/wiki/Espansione_metrica_dello_spazio <br>
 +
 
 +
http://planetquest.jpl.nasa.gov/system/interactable/7/index.html <br>
 +
 
 +
http://www.mpa-garching.mpg.de/galform/virgo/millennium/ <br>
 +
 
 +
http://www.deus-consortium.org/a-propos/ <br>
 +
 +
http://www.galaxyzoo.org/ <br>
 +
 
 +
http://www.deepastronomy.com/astronomy-videos.html
 +
<br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
--------------------------------------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
* <span style="font-size: 24px">[[media:Corso_astronomia_AAP_2012_-_programma.pdf|'''Corso di astronomia - AAP 2012. Il programma''']]</span>  - (in formato pdf stampabile)
* <span style="font-size: 24px">[[media:Corso_astronomia_AAP_2012_-_programma.pdf|'''Corso di astronomia - AAP 2012. Il programma''']]</span>  - (in formato pdf stampabile)
<br>
<br>
 +
*<span style="font-size: 18px">[[Comunicato_stampa_corso_astronomia|'''Comunicato stampa''']]</span>
 +
<br>
 +
*[http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/300215 '''La UAInews dedicata al corso sul sito dell'Unione Astrofili Italiani''']
<br>
<br>
 +
 +
*<span style="font-size: 16px">[[Immagini_corso_astronomia|'''Corso di astronomia: galleria fotografica''']]</span>

Versione corrente

ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO


Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI ASTRONOMIA :


"L'UNIVERSO REALE E VIRTUALE - corso di astronomia al tempo di Google"



Il corso è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Piombino - assessorato al decentramento / quartiere Salivoli - con il patrocinio dell’UAI (Unione Astrofili Italiani) e del CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili Toscane).

Quota di iscrizione, comprensiva della tessera annuale dell’Associazione Astrofili di Piombino: 50,00 euro.
Quota ridotta per studenti: 40,00 euro.

Contatti per informazioni ed iscrizioni :
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org


Il primo appuntamento con il corso di astronomia è confermato per
Venerdì 16 novembre – ore 21,00
Sarà possibile iscriversi al corso anche all’inizio della lezione, presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.

Il titolo della serata è :

Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo?

  • Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati

Prof. Ruggero Stanga, Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze

Tema generale della lezione: la posizione della Terra nell’Universo
Argomenti: astronomia geocentrica, eliocentrica, galattocentrica; la magia della gravità; forme di aggregazione della materia alle varie scale; scale astronomiche; dimensioni dei corpi celesti.



  • AGGIORNAMENTO (gennaio 2013) :

MATERIALE DIDATTICO
tratto dall'incontro a cura di Alessandro Rosselli

- Il file in formato pdf ricavato dalla presentazione (power point) proiettata nel corso della serata di venerdì 11 gennaio:
(NB = dimensioni del file: circa 10 Mb)


- Links ad approfondimenti e video proiettati nel corso dell'incontro:

http://map.gsfc.nasa.gov/resources/animconcepts.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Espansione_metrica_dello_spazio

http://planetquest.jpl.nasa.gov/system/interactable/7/index.html

http://www.mpa-garching.mpg.de/galform/virgo/millennium/

http://www.deus-consortium.org/a-propos/

http://www.galaxyzoo.org/

http://www.deepastronomy.com/astronomy-videos.html









Image:Locandina_corso_AAP.jpg



______________________________________________________________________




.