Supernova NGC 4414 14 06 13
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC 4414, 14/06/2013''' == <br> .'''<br> '''Nella galassia M 65 - nella costellazione della Chioma di Berenice" è stata scoperta una supernova, visibil...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== '''SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC 4414, 14/06/2013''' == | == '''SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC 4414, 14/06/2013''' == | ||
<br> | <br> | ||
- | + | <br> | |
'''Nella galassia M 65 - nella costellazione della Chioma di Berenice" è stata scoperta una supernova, visibile in questa ripresa effettuata all'osservatorio di Punta Falcone.''' | '''Nella galassia M 65 - nella costellazione della Chioma di Berenice" è stata scoperta una supernova, visibile in questa ripresa effettuata all'osservatorio di Punta Falcone.''' | ||
<br> | <br> | ||
Riga 8: | Riga 8: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | <span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Dettaglio della ripresa del 14/06/2013, t: 60 sec , binning 1x1. E' evidenziata la posizione della supernova | + | <span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Dettaglio della ripresa del 14/06/2013, t: 60 sec , binning 1x1. E' evidenziata la posizione della supernova.'''</span> </span> |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
L'immagine originale del campo di ripresa di NGC 4414. | L'immagine originale del campo di ripresa di NGC 4414. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:Supernova_ngc4414_elab_3.jpg]] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione delle 09:54, 15 giu 2013
SUPERNOVA NELLA GALASSIA NGC 4414, 14/06/2013
Nella galassia M 65 - nella costellazione della Chioma di Berenice" è stata scoperta una supernova, visibile in questa ripresa effettuata all'osservatorio di Punta Falcone.
Dettaglio della ripresa del 14/06/2013, t: 60 sec , binning 1x1. E' evidenziata la posizione della supernova.
L'immagine originale del campo di ripresa di NGC 4414.
Nota: le riprese sono state effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .