Iniziative
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 10: | Riga 10: | ||
------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------ | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
Riga 24: | Riga 23: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
L’Associazione Astrofili di Piombino partecipa al tradizionale appuntamento con il cielo di agosto con numerose iniziative. <br> | L’Associazione Astrofili di Piombino partecipa al tradizionale appuntamento con il cielo di agosto con numerose iniziative. <br> | ||
Venerdì 9 agosto, dalle ore 21.30, a Piombino si svolgerà una serata osservativa con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone. <br> | Venerdì 9 agosto, dalle ore 21.30, a Piombino si svolgerà una serata osservativa con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone. <br> | ||
Riga 42: | Riga 39: | ||
sito web: [https://www.astropiombino.org www.astropiombino.org] <br> | sito web: [https://www.astropiombino.org www.astropiombino.org] <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
'''ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO''' | '''ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO''' | ||
- | |||
<br> | <br> |
Versione delle 22:48, 3 ago 2013
INIZIATIVE IN PROGRAMMA
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE PER L'ANNO 2013
10 agosto: “NON SOLO STELLE CADENTI”
CALICI DI STELLE 2013
L’Associazione Astrofili di Piombino partecipa al tradizionale appuntamento con il cielo di agosto con numerose iniziative.
Venerdì 9 agosto, dalle ore 21.30, a Piombino si svolgerà una serata osservativa con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone.
Si consiglia di prenotare la visita telefonando al n° 320 4126725.
La sera di San Lorenzo è come di consueto dedicato alla manifestazione "Calici di Stelle". Sabato 10 agosto gli astrofili saranno presenti alle iniziative organizzate a Campiglia Marittima e Suvereto. Nell’attesa del massimo di attività dello sciame meteorico delle Perseidi – le note “Lacrime di San Lorenzo” - con la guida degli astrofili sarà possibile vivere l’esperienza di un tour tra le stelle e costellazioni d’estate , ad occhio nudo e con il telescopio.
A Campiglia Marittima la postazione osservativa è allestita presso il Centro Civico Mannelli. Nel corso della serata sarà effettuata anche una videoproiezione dedicata alle più spettacolari immagini dei corpi celesti ed alla spiegazione del fenomeno delle meteore.
A Suvereto - presso la Rocca Aldobrandesca - è in programma l'osservazione del cielo con il telescopio a disposizione del pubblico.
Per osservare un maggior numero di meteore è consigliabile recarsi in luoghi bui e ad una certa distanza dai centri abitati.
Un’occasione particolare, dedicata agli amanti della natura, è il “Trekking sotto le stelle di San Lorenzo” organizzato dall’associazione trekking Riotorto nelle sere di domenica 11 e lunedì 12 agosto. La prenotazione è obbligatoria, è necessario quindi rivolgersi agli organizzatori. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.trekkingriotorto.it
Rubriche dedicate al cielo di agosto ed allo sciame di meteore delle Perseidi sono consultabili sulla pagina web dell’Unione Astrofili Italiani:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Calici_di_stelle .
Per informazioni sulle attività dell’Osservatorio astronomico di Piombino i recapiti sono:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO
Dal sito dell'Associazione Nazionale Città del Vino:
11 e 12 agosto 2013
- Trekking sotto le stelle : percorso naturalistico e osservazioni sulle colline di Riotorto
Il programma a cura dell'associazione Trekking Riotorto.
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce a "Salivoli di sera" :
Il programma potrà subire variazioni (in particolare per condizioni meteo avverse)
La Cooperativa Colline Metallifere, in collaborazione con l'Associazione Astrofili di Piombino, presenta:
- "e quindi .... USCIMMO A RIVEDER LE STELLE ....."
Un nuovo appuntamento con l'Associazione Astrofili di Piombino per osservare il cielo estivo dall'incantevole punto di vista della Torre del Candeliere di Massa Marittima.
Appuntamento per sabato 27 luglio alle ore 21.30
Ingresso alla Torre € 5.00
- GIOVEDI' 25 LUGLIO A VENTURINA
La Cooperativa Colline Metallifere, in collaborazione con l'Associazione Astrofili di Piombino, presenta:
- "e quindi .... USCIMMO A RIVEDER LE STELLE ....."
Un nuovo appuntamento con l'Associazione Astrofili di Piombino per osservare il cielo estivo dall'incantevole punto di vista della Torre del Candeliere di Massa Marittima.
Appuntamento per sabato 15 giugno alle ore 21.00
Ingresso alla Torre € 5.00
- L'OSSERVATORIO APRE AL PUBBLICO. Tutti i venerdì, da giugno a settembre:
I VENERDI’ DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO
A PUNTA FALCONE TELESCOPI PUNTATI SU SATURNO E SULLE STELLE DEL CIELO ESTIVO
In considerazione dell’alto numero di presenze registrate all’osservatorio nel periodo estivo, si consiglia di prenotare anche le visite del venerdì.
E’ possibile - solo il venerdì - visitare l’osservatorio anche senza prenotazione, ma chi ha prenotato avrà la precedenza nell’accesso al telescopio principale in cupola.
INIZIATIVE PASSATE :
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE PER L'ANNO 2012
TUTTI I SOCI DELL'ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO SONO INVITATI A TRASCORRERE L'ELETTRIZZANTE NOTTE DELLA FINE DEL MONDO ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE!!!
Biblioteca Comunale di Venturina
In occasione della Fiera del Libro e della Creatività, in programma nei giorni 30 Novembre - 1 e 2 Dicembre, la Biblioteca di Venturina e S.E.Fi. srl organizzano un incontro/presentazione con l'autore del libro "Quanti Amici - Sulle onde della fisica moderna", Dott. Stefano Sandrelli, Edito da Feltrinelli.
Il racconto, un viaggio immaginario in cui i tre protagonisti incontrano fisici, astrofisici e matematici, è ambientato in Toscana, tra le spiagge e la campagna, passando per Campiglia Marittima, il Parco della Sterpaia ecc. ed è un'opportunità in più per avvicinare i ragazzi di età superiore ai dieci anni, a cui è dedicato, al mondo della fisica e dell'astronomia. Il Dott. Sandrelli, spesso ospite di trasmissioni TV, lavora presso INAF - Osservatorio Astronomico di Brera.
Siamo pertanto lieti di invitarVi alla presentazione che si svolgerà Sabato 1 Dicembre alle ore 10,30 nella Sala del Centro Fieristico S.E.Fi. srl., via della Fiera, 1 , Venturina - http://www.sefifiere.it/ .
- info e recensioni:
- http://ragazzi.feltrinelli.it/opera/opera/quanti-amici/
- http://www.media.inaf.it/2012/11/19/io-i-quanti-e-mia-figlia/
- http://www.ibs.it/code/9788807921902/sandrelli-stefano/quanti-amici-sulle.html
________________________________
"L'UNIVERSO REALE E VIRTUALE - corso di astronomia al tempo di Google"
- "Informazioni per le iscrizioni al corso, calendario degli incontri e locandina in alta risoluzione"
Il primo appuntamento con il corso di astronomia:
Venerdì 16 novembre – ore 21,00
Il titolo della serata è :
Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo?
- Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati
Prof. Ruggero Stanga, Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze
<< ---------------------------------- >>
in occasione della :
XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana
(15 – 21 ottobre 2012)
Associazione Astrofili di Piombino, CAAT - Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana, Comune di Piombino
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone :
A spasso fra le stelle - Il cielo di ottobre
Venerdì 19 ottobre, ore 21
Serata di osservazioni astronomiche.
"Stelle e costellazioni del cielo d’autunno. Proteggiamo il cielo notturno dall’inquinamento luminoso per riscoprire lo spettacolo del cielo stellato".
Videoproiezione di immagini astronomiche e presentazione dell’attività 2012-13 dell’Associazione Astrofili di Piombino.
- 21 settembre 2012: Moonwatch - La Notte della Luna
Serata osservativa in occasione della International Observe the Moon Night (InOMN)
Quartiere Salivoli, Bar Gattarossa, Associazione Astrofili di Piombino.
Osservazioni e videoproiezione presso Bar Gattarossa, Calamoresca, Piombino. Venerdì 21 settembre, ore 21.
Iniziativa promossa da INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e UAI (Unione Astrofili Italiani)
"I VENERDI' DELL'OSSERVATORIO"
- In considerazione dell’alto numero di presenze registrate all’osservatorio nel periodo estivo, si consiglia di prenotare anche le visite del venerdì.
E’ possibile - solo il venerdì - visitare l’osservatorio anche senza prenotazione, ma chi ha prenotato avrà la precedenza nell’accesso al telescopio principale in cupola.
10 agosto: “TUTTE LE STELLE DI SAN LORENZO”
CALICI DI STELLE 2012
Il 10 agosto è la data segnata in rosso sull’agenda di tutti gli appassionati dell’osservazione del cielo.
Anche quest’anno si rinnova il gemellaggio tra le serate osservative coordinate dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) e la manifestazione enogastronomica “Calici di Stelle” promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
L’Associazione Astrofili di Piombino partecipa all’appuntamento con ben 3 iniziative simultanee.
Venerdì 10 agosto, dalle ore 21.30, a Piombino si svolgerà una serata osservativa con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone.
Data la capienza limitata della cupola dell’osservatorio, saranno svolti più turni di osservazione. Si consiglia comunque di prenotare la visita telefonando al n° 320 4126725.
Nell’ambito di "Calici di Stelle", il 10 agosto gli astrofili saranno presenti anche alle iniziative organizzate a Campiglia Marittima e Suvereto. Nell’attesa del massimo di attività dello sciame meteorico delle Perseidi – le note “Lacrime di San Lorenzo” - con la guida degli astrofili sarà possibile vivere l’esperienza di un tour tra le stelle e costellazioni d’estate , ad occhio nudo e con il telescopio.
In prima serata, al calare dell’oscurità, ci sarà l’occasione per ammirare il suggestivo raggruppamento di tre astri luminosi sull’orizzonte Occidentale, comprendente Saturno, Marte e Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine.
A Campiglia Marittima la postazione osservativa è allestita presso il Centro Civico Mannelli. Nel corso della serata sarà effettuata anche una videoproiezione dedicata alle più spettacolari immagini dei corpi celesti ed alla spiegazione del fenomeno delle meteore.
A Suvereto - presso la Rocca Aldobrandesca - è in programma l'osservazione del cielo con il telescopio a disposizione del pubblico
Per osservare un maggior numero di meteore è consigliabile recarsi in luoghi bui e ad una certa distanza dai centri abitati.
Un’occasione particolare, dedicata agli amanti della natura, è il “Trekking sotto le stelle di San Lorenzo” organizzato dall’associazione trekking Riotorto nelle sere di sabato 11 e domenica 12 agosto. La prenotazione è obbligatoria, è necessario quindi rivolgersi agli organizzatori. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.trekkingriotorto.it
Rubriche dedicate al cielo di agosto ed allo sciame di meteore delle Perseidi sono consultabili sulla pagina web dell’Unione Astrofili Italiani:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Calici_di_stelle .
Per informazioni sulle attività dell’Osservatorio astronomico di Piombino i recapiti sono:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO
Dal sito dell'Associazione Nazionale Città del Vino:
11 e 12 agosto 2012
- Trekking sotto le stelle : percorso naturalistico e osservazioni sulle colline di Riotorto
Il programma a cura dell'associazione Trekking Riotorto.
"I VENERDI' DELL'OSSERVATORIO"
VENERDI' 25 LUGLIO: TORNA LA LUNA, POCO OLTRE IL PRIMO QUARTO. E' IL MOMENTO MIGLIORE PER AMMIRARE AL TELESCOPIO I DETTAGLI DEI CRETERI LUNARI. ALL'INIZIO DELLA SERATA SARA' ANCORA POSSIBILE OSSERVARE, PRIMA DEL LORO TRAMONTO, MARTE E SATURNO.
ANCHE AD OCCHIO NUDO C'E' MOLTO DA VEDERE: GLI ASTROFILI VI INSEGERANNO A RICONOSCERE STELLE E COSTELLAZIONI DEL CIELO ESTIVO.
- In considerazione dell’alto numero di presenze registrate all’osservatorio nel periodo estivo, si consiglia di prenotare anche le visite del venerdì.
E’ possibile - solo il venerdì - visitare l’osservatorio anche senza prenotazione, ma chi ha prenotato avrà la precedenza nell’accesso al telescopio principale in cupola.
E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE........
Ancora un appuntamento con l'Ass. Astrofili di Piombino per osservare il bel cielo estivo dall'incantevole punto di vista della Torre del Candeliere di Massa M.ma.
Appuntamento Venerdì 20 luglio alle ore 21.30
ingresso alla Torre € 3.00 intero - € 2.00 ridotto)
GIOVEDI' 12 luglio 2012
dalle ore 22.00
“UNA NOTTE A GUARDAR LE STELLE”
Stelle e costellazioni d'estate nella splendida cornice del laghetto termale del Calidario a Venturina
Impariamo a conoscere il cielo tra milioni di stelle, alla scoperta della costellazione del Benessere con l'Associazione Astrofili di Piombino
info: www.calidario.it
---> - PER AVVERSE CONDIZIONI METEO LA SERATA E' RINVIATA A VENERDI' 15 GIUGNO -
Serata astronomica a Massa Marittima - venerdì 8 giugno
venerdì 17 febbraio 2012
“M’illumino di meno“
Per il risparmio energetico, contro l’inquinamento luminoso
Comune di Massa Marittima , Cooperativa Colline Metallifere
Associazione Astrofili di Piombino
“Spegni una lampadina, accendi una stella!”
Massa Marittima - Torre del Candeliere
Osservazione del cielo con i telescopi e ad occhio nudo.
Una serata con gli astrofili per riconoscere le costellazioni invernali ed osservare i pianeti Venere,Giove e Marte.
In caso di maltempo sarà proposta una videoproiezione dedicata agli oggetti del profondo cielo e alla sensibilizzazione per la riduzione dell’inquinamento luminoso.
info:
Telefono: 0566 902289
info@coopcollinemetallifere.it
http://www.coopcollinemetallifere.it/
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE PER L'ANNO 2011
XXI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 17-23 ottobre 2011
“A SPASSO TRA LE STELLE: il cielo di ottobre”.
Serata di osservazioni astronomiche: il pianeta Giove, stelle e costellazioni del cielo d’Autunno. Videproiezione: “L’altra metà del cielo: il contributo delle donne nell’astronomia”.
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino (LI)
VENERDI’ 21 OTTOBRE - ORE 21.00
Associazione Astrofili di Piombino; CAAT Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana
All'iniziativa hanno aderito le scuole elementari del Perticale che parteciperanno alla serata con un gruppo di alunni della scuola.
La XXI Settimana della Cultura Scientifica in Toscana
17 – 23 ottobre 2011
http://brunelleschi.imss.fi.it/info/settcult2011/indice.asp
- 8 ottobre 2011: Moonwatch - La Notte della Luna
Serata osservativa in occasione della International Observe the Moon Night (InOMN)
Iniziativa promossa da INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e UAI (Unione Astrofili Italiani)
In Toscana l'iniziativa è organizzata dal C.A.A.T. - Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana
11 e 12 agosto 2011 - RIOTORTO: trekking in notturna nelle notti di S. Lorenzo
a cura dell' Associazione Trekking Riotorto
CALICI DI STELLE 2011
In occasione della 14a edizione di "Calici di Stelle", la tradizionale manifestazione enogastronomica del 10 agosto, si rinnova la collaborazione tra l'Associazione Nazionale Città del Vino e l'Unione Astrofili Italiani (UAI).
Le serate pubbliche, organizzate dalla Città del Vino in collaborazione con numerose associazioni astrofili locali, offriranno l'occasione per riscoprire il cielo d'estate, in attesa del massimo dello sciame meteorico delle Perseidi, le note "Lacrime di San Lorenzo".
Come ogni anno l'Associazione Astrofili di Piombino aderisce alla manifestazione partecipando alle iniziative organizzate a Campiglia Marittima e Suvereto.
10 AGOSTO, ORE 21.30
APERTURA STRAORDINARIA DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE
SI CONSIGLIA DI PRENOTARE LA VISITA TELEFONANDO AL N° 320 4126725
mercoledì 10 agosto, dalle ore 21,30
Presso il Centro Civico Mannelli
“Guarda che Luna” – il cielo d’estate ad occhio nudo e al telescopio.
Videoproiezione: “Quando cade il cielo”. Storie e immagini di meteore, meteoriti, comete, asteroidi.
alla Rocca Aldobrandesca: "L'osservazione del cielo"
- Calici di Stelle - lo speciale sul sito dell'Unione Astrofili Italiani (UAI).
LUNEDI' 25 luglio 2011
dalle ore 22.00
“UNA NOTTE A GUARDAR LE STELLE”
Stelle e costellazioni d'estate nella splendida cornice del laghetto termale del Calidario a Venturina
con l'Associazione Astrofili di Piombino
info: www.calidario.it
venerdi 8 luglio 2011
alle ore 22.00
“IL CIELO SOPRA SALIVOLI”
Osserviamo Saturno e la luna
.... e prima potrai degustare un’ottima “Sangria”!
presso “Gattarossa“
Loc. Calamoresca
Serata organizzata da Comune di Piombino / Assessorato al Decentramento / Quartiere Salivoli
con la collaborazione dell’Associazione Astrofili di Piombino
- SABATO 18 GIUGNO: INAUGURAZIONE DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO!
ALLA PRESENZA DEL SINDACO DI PIOMBINO, AL TERMINE DEI LAVORI DI INSTALLAZIONE DELLE NUOVE ATTREZZATURE DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO - LA NUOVA CUPOLA E IL NUOVO TELESCOPIO - SI INAUGURA UFFICIALMENTE IL RINNOVATO OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE.
LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE SARA' IL MOMENTO PIU' IMPORTANTE DI UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE DEDICATE ALL'ASTRONOMIA.
IL PROGRAMMA:
- MERCOLEDI' 15
Dalle ore 21,00
LA NOTTE DELLA LUNA ROSSA. Osserviamo insieme l'eclisse totale di Luna!
L'associazione piombinese con la propria serata osservativa aderisce all'iniziativa nazionale
promossa dall'UAI - Unione Astrofili Italiani ed è segnalata sul sito Astroiniziative UAI.
Tutte le notizie sull'eclisse totale di Luna sul sito UAI (Unione Astrofili Italiani).
Le Fasi dell'eclisse totale di Luna
Data ............... Fase ............................ Orario
15/06/2011 .... La Luna entra nella penombra .... 19h 23m
15/06/2011 .... La Luna entra nell'ombra .... 20h 22m
15/06/2011 .... Inizio della totalità .... 21h 22m
15/06/2011 .... Massimo dell'eclisse .... 22h 12m
15/06/2011 .... Fine della totalità .... 23h 03m
16/06/2011 .... La Luna esce dall'ombra .... 00h 02m
16/06/2011 .... La Luna esce dalla penombra .... 01h 02m
- VENERDI' 17
Dalle ore 21,30
OSSERVIAMO IL CIELO NOTTURNO.
L'osservatorio sarà aperto al pubblico per una serata dedicata all'osservazione della volta celeste con i telescopi dell'associazione.
- SABATO 18
Dalle ore 10,00
- INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CUPOLA E DEL NUOVO TELESCOPIO
- OSSERVAZIONI DEL SOLE AL TELESCOPIO
- CONVEGNO DEL CAAT - COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI ASTROFILE DELLA TOSCANA
- Venerdì 1 aprile: "Il ritorno di Saturno" - Settimane della Cultura Scientifica promosse dal Comune di Piombino
Serata astronomica all'Osservatorio di Punta Falcone, ore 21.00
- Venerdì 18 marzo: “A spasso tra le stelle” Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, ore 21.00
Giornata Internazionale dei Planetari e Settimana della cultura scientifica promossa dalla Provincia di Livorno: osservazioni, conferenze, Convegno dedicato all'INQUINAMENTO LUMINOSO:
- MARTEDI' 4 GENNAIO: ECLISSE PARZIALE DI SOLE !
Il 70% del diametro del disco solare sarà coperto dalla Luna.
Tutti i dati dell'eclisse sul sito UAI - Unione Astrofili Italiani.
La mattina del 4 gennaio gli astrofili di Piombino - se le condizioni meteo lo consentiranno - si ritroveranno all'osservatorio per osservare lo spettacolare fenomeno astronomico. Gli strumenti saranno messi a disposizione del pubblico che volesse condividere con gli astrofili l'osservazione dell'eclisse.
I telescopi opportunamente schermati e gli occhialini con i filtri in mylar consentiranno l'osservazione del Sole in piena sicurezza, con l'adeguata protezione per gli occhi!
La mattina dedicata all'eclisse su Astroiniziative UAI - Unione Astrofili Italiani
ARCHIVIO INIZIATIVE
Archivio delle iniziative organizzate negli anni dal 2000 al 2008