Eclisse parziale di sole
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: '''L'eclisse è stata putroppo quasi del tutto invisibile a causa delle nuvole.'''<br> '''In questa immagine è stato possibile riprendere il sole pochi minuti dopo il primo contatto.'...) |
Versione corrente (11:59, 19 dic 2014) (visualizza sorgente) |
||
(Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | |||
+ | '''Eclissi parziale di Sole del 4 gennaio 2011'''<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
'''L'eclisse è stata putroppo quasi del tutto invisibile a causa delle nuvole.'''<br> | '''L'eclisse è stata putroppo quasi del tutto invisibile a causa delle nuvole.'''<br> | ||
'''In questa immagine è stato possibile riprendere il sole pochi minuti dopo il primo contatto.'''<br> | '''In questa immagine è stato possibile riprendere il sole pochi minuti dopo il primo contatto.'''<br> | ||
- | |||
+ | Canon EOS 40D applicata al telescopio Astropysics EDSF 130 F6 | ||
[[Immagine:IMG_0257.jpg|center]] | [[Immagine:IMG_0257.jpg|center]] | ||
Riga 11: | Riga 15: | ||
Altre immagini riprese con teleobiettivo (f: 250 mm). | Altre immagini riprese con teleobiettivo (f: 250 mm). | ||
- | Il Sole è | + | Il Sole è appena visibile, offuscato dalle nuvole. |
Versione corrente
Eclissi parziale di Sole del 4 gennaio 2011
L'eclisse è stata putroppo quasi del tutto invisibile a causa delle nuvole.
In questa immagine è stato possibile riprendere il sole pochi minuti dopo il primo contatto.
Canon EOS 40D applicata al telescopio Astropysics EDSF 130 F6
Altre immagini riprese con teleobiettivo (f: 250 mm). Il Sole è appena visibile, offuscato dalle nuvole.