SELEZIONE DELLE MIGLIORI IMMAGINI RIPRESE PRESSO L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PUNTA FALCONE
Orario dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale - ISS - visibili ad occhio nudo da Piombino.
A bordo della ISS si trova la prima astronauta donna italiana, Samantha Cristoforetti.
La supernova si trova nella galassia M 82, distante circa 12 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
La prima immagine astronomica ripresa dall'Associazione Astrofili di Piombino nel 2014 !
L'Associazione Astrofili di Piombino augura per il 2014 ... CIELI SERENI a tutti!
Vi salutiamo con l'ultima immagine ripresa nel 2013 all'Osservatorio Astronomico di Punta Falcone:
LA NEBULOSA "TESTA DI CAVALLO" nella costellazione di ORIONE.
ulteriori dettagli alla pagina :
L'oggetto più lontano ad oggi ripreso presso l'Osservatorio di Punta Falcone - Piombino.
136 megaparsec = 444 milioni di anni luce !
Cliccare sul titolo per altre immagini ed informazioni sulla supernova, situata ad appena 4' dalla Nebulosa M 57 nella Lira.
La nuova immagine ripresa il 06/09/2013 :
La stella Nova apparsa nella costellazione del Delfino. Immagine del 16/08/2013.
Asteroide QE2: gif animata costruita con 31 fotogrammi, ciascuno con 20 sec di tempo di ripresa, ripresi a partire dlle ore 00:30 del 01/06/2013 :
Si riconosce la struttura dei pannelli solari.
La coppia di galassie M 66 (a sinistra) ed M 65 (a destra) nella costellazione del Leone.
Nella galassia M 65 è stata scoperta una supernova, visibile anche in questa ripresa.
Ingrandimento di un dettaglio dell'immagine precedente con evidenziata la posizione della supernova:
2 MARZO 2013
La visita all'osservatorio è stata effettuata con la guida del prof. Walter Ferreri.
IL CIELO A COLORI
(cliccare sul titolo per visualizzare altre immagini e i dati tecnci di ripresa)
LE PRIME IMMAGINI RIPRESE CON IL NUOVO CCD IN DOTAZIONE ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO :
- Nebulosa M 27 , "Dumbell"
(cliccare sul titolo per visualizzare altre immagini)
Al termine dell'occultazione Giove e i 4 satelliti galileiani riemergono dal bordo del disco lunare.
(cliccare sul titolo per visualizzare altre immagini)
Le immagini del transito di Venere degli astrofili di Piombino pubblicate sulla pagina Scienza & Tecnica dell'agenzia ANSA !
"SUPERLUNA" DEL 6/5/2012
A confronto la Luna "a barchetta" del 23/02/2012 con la "Superluna" del 06/05/2012.
Il confronto tra le due immagini evidenzia la differenza di diametro, che nella Luna al perigeo del 6 maggio è superiore del 14% rispetto alla Luna all'apogeo.
Immagini riprese dal telescopio dell'Osservatorio Astronomico di Punta Falcone.
Le immagini riprese dai soci dell'Associazione Astrofili di Piombino , membri del gruppo di astrofili italiani che si sono recati sulla remota isola dell'Oceano Pacifico per osservare lo spettacolare fenomeno astronomico!
RAPA NUI: L'ECLISSE SOPRA I MOAI !
L'osservatorio astronomico di Punta Falcone
Ottobre 2012 : immagine dell'osservatorio con la nuova cupola, installata nel mese di novembre del 2010, e il nuovo telescopio, installato nel mese di giugno del 2010.
Immagine di archivio dell'osservatorio (marzo 2005), con la vecchia cupola (realizzata nel 1986 e sostituita nel 2010).
|