ISS 9-12-2014

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: '''La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa nel passaggio del 9 dicembre 2014.''' <br> '''A bordo della ISS si trova la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti.''...)
Versione corrente (10:10, 19 mag 2015) (visualizza sorgente)
 
(8 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
'''La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa nel passaggio del 9 dicembre 2014.'''
 
<br>
<br>
-
 
+
<br>
-
'''A bordo della ISS si trova la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti.'''
+
<P ALIGN=CENTER><span style="color:red"><span style="font-size: 24px">'''CIAO SAMANTHA !'''</span></span>
-
 
+
<br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
<span style="font-size: 22px">'''La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa nel passaggio del 9 dicembre 2014.'''</span>
 +
<br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
<span style="font-size: 22px">'''A bordo della ISS si trova la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti.'''</span>
 +
<br>
 +
<br>
 +
<br>
Dati del passaggio: <br>
Dati del passaggio: <br>
-
data: 09 dic ; magnitudine -2,6 ; passaggio alla massima altezza: ore 18:10:25 ; 39° sull'orizzonte, direzione Sud Est.
+
* magnitudine -2,6 ; passaggio alla massima altezza: ore 18:10:25 ; 39° sull'orizzonte, direzione Sud-Est.
-
 
+
<br>
-
 
+
<br>
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
 +
<br>
 +
* [http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/12/10/la-stazione-spaziale-sfreccia-sullitalia-ecco-le-prime-foto_2249a7b8-4bbc-41c3-a7de-576842e04f4f.html '''Le nostre immagini pubblicate sul sito dell'Agenzia ANSA ! ''']
 +
<br>
 +
------------------------------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
-
 
+
'''Dettaglio ingrandito di una ripresa di 13 secondi di posa.'''
-
 
+
-
Dettaglio ingrandito di una ripresa di 13 secondi di posa.
+
<br>
<br>
Autore delle riprese : Paolo Volpini.<br>
Autore delle riprese : Paolo Volpini.<br>
 +
<br>
 +
<br>
-
[[Immagine:ISS_23-8-2013_00001.jpg|center]]
+
[[Immagine:ISS_Cristoforetti_9-12-2014_00001.jpg|center]]
-
 
+
-
 
+
-
 
+
 +
<br>
 +
<br>
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
-
 
+
'''Immagine a grande campo, 30 secondi di posa.'''<br>
-
 
+
La ISS viaggiava da destra verso sinistra, fino a scomparire nell'ombra della Terra. Si vede infatti la traccia luminosa che si affievolisce sempre più.
-
Immagine a grande campo, 30 secondi di posa.
+
<br>
-
La ISS viaggiava da destra fino a sinistra, fino a scomparire nell'ombra della Terra. Si vede infatti la traccia luminosa che si affievolisce sempre più.
+
Il cielo è chiaro a causa delle luci della città. Nell'angolo in basso a sinistra si riconoscono le Pleiadi (costellazione del Toro).
<br>
<br>
-
Il cielo è chiaro a causa delle luci della città.
 
<br>
<br>
-
[[Immagine:ISS_23-8-2013_00002.jpg|center]]
 
-
 
-
 
-
------------------------------------------------------
 
 +
[[Immagine:ISS_Cristoforetti_9-12-2014_00004.jpg|center]]
-
Il passaggio della ISS del 21 agosto. La Stazione Spaziale "sorge" a Nord-OVest e sale in cielo sotto il Grande Carro, nell'Orsa Maggiore.
 
<br>
<br>
-
 
+
<br>
-
* Dati della ripresa: <br>
+
dati delle riprese: <br>
-
Canon EOS 450D <br>
+
macchina fotografica Canon EOS 450D su cavalletto <br>
-
T = 30 sec. <br>
+
diaframma = F5.6 <br>
diaframma = F5.6 <br>
ISO: 1600 <br>
ISO: 1600 <br>
Riga 49: Riga 59:
Distanza focale: 18,0 mm <br>
Distanza focale: 18,0 mm <br>
<br>
<br>
-
Autore delle riprese del 21/08/13: Paolo Volpini.<br>
 
<br>
<br>
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00021.jpg|center]]
 
-
 
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-
 
-
 
-
La ISS attraversa il Grande Carro tra le stelle Alkaid e Mizar.
 
<br>
<br>
-
Dati della ripresa: come la precedente. <br>
 
-
 
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00022.jpg|center]]
 
-
 
-
 
-
------------------------------------------------------
 
-
 
-
 
-
 
-
La ISS passa quasi allo zenit, sfiorando Vega nella costellazione della Lira.
 
<br>
<br>
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00023.jpg|center]]
+
Carta del cielo con indicato il percorso della ISS.
-
 
+
<br>
-
 
+
<br>
-
------------------------------------------------------
+
[[Immagine:ISS_chart_Piombino_9-12-14.png|center]]
-
 
+
-
 
+
-
 
+
-
La cupola dell'osservatorio illuminata dalla luce della Luna Piena. <br>
+
<br>
<br>
-
 
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00027.jpg|center]]
 
-
 
-
 
-
------------------------------------------------------
 
-
 
-
 
-
 
-
La Luna Piena di riflette sul golfo di Salivoli (Piombino).
 
<br>
<br>
-
 
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00034.jpg|center]]
 
-
 
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-
 
-
 
-
 
-
Un'altra ripresa del mare di Salivoli illiminato dalla Luna.
 
-
<br>
 
-
 
-
[[Immagine:Luna_e_ISS_2013_00040.jpg|center]]
 
Riga 107: Riga 78:
-
 
-
La Luna Piena (ripresa con teleobiettivo f:250 mm.).
 
-
<br>
 
-
 
-
[[Immagine:Luna_Salivoli_ISS.jpg|center]]
 
-
 
-
 
-
------------------------------------------------------
 
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------

Versione corrente



CIAO SAMANTHA !


La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa nel passaggio del 9 dicembre 2014.


A bordo della ISS si trova la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti.


Dati del passaggio:

  • magnitudine -2,6 ; passaggio alla massima altezza: ore 18:10:25 ; 39° sull'orizzonte, direzione Sud-Est.








Dettaglio ingrandito di una ripresa di 13 secondi di posa.
Autore delle riprese : Paolo Volpini.







Immagine a grande campo, 30 secondi di posa.
La ISS viaggiava da destra verso sinistra, fino a scomparire nell'ombra della Terra. Si vede infatti la traccia luminosa che si affievolisce sempre più.
Il cielo è chiaro a causa delle luci della città. Nell'angolo in basso a sinistra si riconoscono le Pleiadi (costellazione del Toro).



dati delle riprese:
macchina fotografica Canon EOS 450D su cavalletto
diaframma = F5.6
ISO: 1600
Obiettivo: EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale: 18,0 mm





Carta del cielo con indicato il percorso della ISS.








Strumenti personali