Kepler 452b 24-7-2015
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Nuova pagina: == '''KEPLER 452''' == <br> <br> Immagine del 16/07/2015 - somma di 4 riprese per complessivi 40 minuti. <br> (altri dati di ripresa in didascalia) : <br> <br> [[Immagine:M16desHa.jp...) |
Versione corrente (23:36, 25 lug 2015) (visualizza sorgente) |
||
(13 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Questa immagine, apparentemente piuttosto ordinaria sotto l’aspetto estetico, è tuttavia una delle più emozionanti tra quelle riprese dal nostro osservatorio. <br> | |
- | + | La stella al centro del campo inquadrato, evidenziata con le barre rosse, è l’ormai celeberrima '''Kepler 452''', intorno alla quale orbita l’esopianeta più simile alla Terra finora scoperto: '''Kepler 452 b'''. <br> | |
<br> | <br> | ||
+ | Ripresa di 300 sec. , telescopio Ritchey-Chrétien, diametro 360 mm, focale 2880 mm. | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | [[Immagine:K452b_201507242218300sec2x2_L2%2BD_rot-id.jpg|center]] | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | Intorno a quel punto luminoso orbita un pianeta molto simile al nostro ! | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | --- | + | *Coordinate della stella <br> |
- | + | - Ascensione Retta : 19h 44m 00.89s <br> | |
+ | - Declinazione : +44° 16m 39.2s <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - magnitudine : 13,2 | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | --------------------------------------------------------- | |
<br> | <br> | ||
- | La | + | <br> |
+ | - La stella identificata attraverso il VizieR Service : si può confrontare questo campo stellare con la parte centrale dell’immagine ripresa con il nostro telescopio. : | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | [[Immagine:Kepler_452_-_Vizier_id.jpg|center]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | VizieR Service : http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | La stella Kepler 452 si trova nella costellazione del Cigno, approssimativamente a metà strada tra le stelle Deneb e Vega (le più luminose, rispettivamente, delle costellazioni del Cigno e della Lira). <br> | |
+ | Il satellite Kepler, le cui osservazioni hanno consentito la scoperta dell’esopianeta, ha studiato sistematicamente un’area di cielo situata indicativamente sopra ad una delle “ali” del Cigno: l’area è evidenziata dalla griglia indicata in queste immagini. <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | fonte : | ||
<br> | <br> | ||
- | + | http://kepler.nasa.gov/Science/about/targetFieldOfView/ | |
<br> | <br> | ||
+ | http://kepler.nasa.gov/images/MilkyWay-Kepler-cRoberts-1-full.png | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | [[Immagine:MilkyWay-Kepler-cRoberts-1-full.png|center]] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:Keplerfieldofviewstarchart.gif|center]] | ||
<br> | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | * I dati relativi alla conferma della scoperta su [http://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/cgi-bin/DisplayOverview/nph-DisplayOverview?objname=Kepler+452+b&type=CONFIRMED_PLANET '''“exoplanetarchive.ipac.caltech.edu”'''] | |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | * La scoperta di Kepler 452-b su '''Media INAF''' : | |
- | http:// | + | http://www.media.inaf.it/2015/07/24/chissa-se-sul-pianeta-b-incontreremo-et/ |
+ | http://www.media.inaf.it/2015/07/23/unaltra-terra-e-davvero-possibile/ | ||
- | [ | + | <br> |
+ | <br> | ||
+ | *[http://www.gravita-zero.org/2015/07/quanto-e-distanza-kepler-482b-la.html QUANTO È DISTANTE KEPLER 482b, LA SUPERTERRA SCOPERTA DALLA NASA?] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- |
Versione corrente
KEPLER 452
Questa immagine, apparentemente piuttosto ordinaria sotto l’aspetto estetico, è tuttavia una delle più emozionanti tra quelle riprese dal nostro osservatorio.
La stella al centro del campo inquadrato, evidenziata con le barre rosse, è l’ormai celeberrima Kepler 452, intorno alla quale orbita l’esopianeta più simile alla Terra finora scoperto: Kepler 452 b.
Ripresa di 300 sec. , telescopio Ritchey-Chrétien, diametro 360 mm, focale 2880 mm.
Intorno a quel punto luminoso orbita un pianeta molto simile al nostro !
- Coordinate della stella
- Ascensione Retta : 19h 44m 00.89s
- Declinazione : +44° 16m 39.2s
- magnitudine : 13,2
- La stella identificata attraverso il VizieR Service : si può confrontare questo campo stellare con la parte centrale dell’immagine ripresa con il nostro telescopio. :
VizieR Service : http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR
La stella Kepler 452 si trova nella costellazione del Cigno, approssimativamente a metà strada tra le stelle Deneb e Vega (le più luminose, rispettivamente, delle costellazioni del Cigno e della Lira).
Il satellite Kepler, le cui osservazioni hanno consentito la scoperta dell’esopianeta, ha studiato sistematicamente un’area di cielo situata indicativamente sopra ad una delle “ali” del Cigno: l’area è evidenziata dalla griglia indicata in queste immagini.
fonte :
http://kepler.nasa.gov/Science/about/targetFieldOfView/
http://kepler.nasa.gov/images/MilkyWay-Kepler-cRoberts-1-full.png
- I dati relativi alla conferma della scoperta su “exoplanetarchive.ipac.caltech.edu”
- La scoperta di Kepler 452-b su Media INAF :
http://www.media.inaf.it/2015/07/24/chissa-se-sul-pianeta-b-incontreremo-et/
http://www.media.inaf.it/2015/07/23/unaltra-terra-e-davvero-possibile/
.