Occultazione Aldebaran 28 04 2017
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 2: | Riga 2: | ||
*<span style="font-size: 16px">'''OCCULTAZIONE ALDEBARAN del 28/04/2017'''</span> <br> | *<span style="font-size: 16px">'''OCCULTAZIONE ALDEBARAN del 28/04/2017'''</span> <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Venerdì 28 aprile 2017 , la '''Luna''' "nasconde" '''Aldebaran''', la stella più luminosa della '''costellazione del Toro'''. | |
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
- | *[http://divulgazione.uai.it/index.php/ | + | *[http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2017#CONGIUNZIONI '''I dati relativi al fenomeno sul "Cielo del mese UAI - aprile 2017"'''] |
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
Riga 17: | Riga 15: | ||
* '''Occultazione di Aldebaran ''' | * '''Occultazione di Aldebaran ''' | ||
<br> | <br> | ||
+ | (autore: Roberto Masi) <br> | ||
Il giorno 28 aprile 2017 la Luna ha occultato la stella Aldebaran, nella costellazione del Toro.<br> | Il giorno 28 aprile 2017 la Luna ha occultato la stella Aldebaran, nella costellazione del Toro.<br> | ||
- | + | Evento relativamente comune: spesso la Luna è vicina prospetticamente ad altri oggetti della volta celeste. <br> | |
In altri casi, come questo, avvengono vere e proprie occultazioni: in un'ora, la Luna percorre sulla sfera celeste circa mezzo grado, e questo aspetto fa in modo che gli oggetti che sono sul suo "percorso" possano essere occultati. <br> | In altri casi, come questo, avvengono vere e proprie occultazioni: in un'ora, la Luna percorre sulla sfera celeste circa mezzo grado, e questo aspetto fa in modo che gli oggetti che sono sul suo "percorso" possano essere occultati. <br> | ||
L'inizio dell'evento è avvenuto all'incirca alle 20,25 ed è terminato poco più di un'ora dopo. La prima parte dell'occultazione, quanto la Luna copre la stella, è avvenuta al tramonto: troppa luce per eseguire le foto. Le immagini del filmato sono realizzate al termine dell'occultazione, quando Aldebaran "esce" dal disco lunare all'incirca a metà. <br> | L'inizio dell'evento è avvenuto all'incirca alle 20,25 ed è terminato poco più di un'ora dopo. La prima parte dell'occultazione, quanto la Luna copre la stella, è avvenuta al tramonto: troppa luce per eseguire le foto. Le immagini del filmato sono realizzate al termine dell'occultazione, quando Aldebaran "esce" dal disco lunare all'incirca a metà. <br> | ||
Riga 26: | Riga 25: | ||
<br> | <br> | ||
- | Le fasi finali dell'occultazione: la stella riemerge dal bordo della falce lunare (lato a | + | Le fasi finali dell'occultazione: la stella riemerge dal bordo della falce lunare (lato a destra nella gif animata). |
<br> | <br> | ||
Riga 33: | Riga 32: | ||
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | [[Immagine:Termine_occultazione_Aldebaran_crop1_28-04-17.jpg|center]] | |
- | + | ||
- | [[Immagine: | + | |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 53: | Riga 41: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Immagine: | + | [[Immagine:Termine_occultazione_Aldebaran_crop2_28-04-17.jpg|center]] |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
Versione delle 09:18, 29 apr 2017
- OCCULTAZIONE ALDEBARAN del 28/04/2017
Venerdì 28 aprile 2017 , la Luna "nasconde" Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione del Toro.
- Occultazione di Aldebaran
(autore: Roberto Masi)
Il giorno 28 aprile 2017 la Luna ha occultato la stella Aldebaran, nella costellazione del Toro.
Evento relativamente comune: spesso la Luna è vicina prospetticamente ad altri oggetti della volta celeste.
In altri casi, come questo, avvengono vere e proprie occultazioni: in un'ora, la Luna percorre sulla sfera celeste circa mezzo grado, e questo aspetto fa in modo che gli oggetti che sono sul suo "percorso" possano essere occultati.
L'inizio dell'evento è avvenuto all'incirca alle 20,25 ed è terminato poco più di un'ora dopo. La prima parte dell'occultazione, quanto la Luna copre la stella, è avvenuta al tramonto: troppa luce per eseguire le foto. Le immagini del filmato sono realizzate al termine dell'occultazione, quando Aldebaran "esce" dal disco lunare all'incirca a metà.
Le immagini, montate in sequenza, coprono circa 10 minuti, e mostrano chiaramente l'evento. Da notare l'immobilità della stella rispetto alla Luna: il telescopio è regolato per l'inseguimento siderale ed il moto lunare appare retrogrado.
Altro aspetto da considerare è la apparente variabilità della luce della stella: gli oggetti erano piuttosto bassi sull'orizzonte, poco più di 10°, e l'effetto è causato dalla diffrazione della luce nell'atmosfera terrestre.
Le fasi finali dell'occultazione: la stella riemerge dal bordo della falce lunare (lato a destra nella gif animata).
.