Strumentazione
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 13: | Riga 13: | ||
** [http://www.skypoint.it/it/schmidt-cassegrain-acf/meade/6648-telescopio-meade-lx600-14-acf-f8-starlock.html?search_query=meade+lx600&results=12 '''Telescopio Meade LX600 14" ACF F/8 Starlock'''] | ** [http://www.skypoint.it/it/schmidt-cassegrain-acf/meade/6648-telescopio-meade-lx600-14-acf-f8-starlock.html?search_query=meade+lx600&results=12 '''Telescopio Meade LX600 14" ACF F/8 Starlock'''] | ||
*** '''Telescopio catadiottrico Meade LX600 con ottica ACF (Advanced Coma Free)''' <br> | *** '''Telescopio catadiottrico Meade LX600 con ottica ACF (Advanced Coma Free)''' <br> | ||
- | *** '''Diametro 14" (356 mm.) | + | *** '''Diametro 14" (356 mm.) ''' <br> |
*** '''Lunghezza focale 2.845 mm ''' <br> | *** '''Lunghezza focale 2.845 mm ''' <br> | ||
+ | *** '''Rapporto focale f/8 ''' <br> | ||
*** '''Sistema di autoguida Starlock ''' <br> | *** '''Sistema di autoguida Starlock ''' <br> | ||
*** '''controllo GoTo Autostar II ''' <br> | *** '''controllo GoTo Autostar II ''' <br> | ||
Riga 31: | Riga 32: | ||
* '''TELESCOPIO INSTALLATO NELL’ANNO 2010''' | * '''TELESCOPIO INSTALLATO NELL’ANNO 2010''' | ||
**'''Telescopio riflettore realizzato da''' [http://www.officinastellare.com/index.php '''Officina Stellare'''] | **'''Telescopio riflettore realizzato da''' [http://www.officinastellare.com/index.php '''Officina Stellare'''] | ||
- | *** ''' | + | *** '''Diametro 360 mm''' |
- | *** ''' | + | *** '''Focale 2.880 mm''' |
- | *** ''' | + | *** '''Rapporto focale f/8''' |
- | *** ''' | + | *** '''Configurazione ottica Ritchey-Chrétien''' |
- | *** ''' | + | *** '''Montatura a colonna 10 micron GM 2000''' |
- | *** ''' | + | *** '''Sistema di regolazione di temperatura degli specchi ATC 02''' |
- | *** ''' | + | *** '''Sistema GPS''' |
Riga 44: | Riga 45: | ||
<br> | <br> | ||
------------------------------------------------------- | ------------------------------------------------------- | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
Riga 102: | Riga 88: | ||
------------------------------------------------------- | ------------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:Marcon_r1_c1.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''Telescopi utilizzati per le osservazioni con il pubblico :''' | ||
+ | ** Telescopio della ditta [http://www.marcontelescopes.com/azienda.php '''Marcon'''], configurazione ottica Newton, diametro 400 mm, focale 2000 mm., rapporto focale f/5, con montatura equatoriale a forcella; sistema di inseguimento e puntamento computerizzato | ||
+ | |||
+ | '''IL TELESCOPIO RIFLETTORE NEWTONIANO, DIAMETRO 400 mm., FOCALE 2.000 mm. E' STATO RIMOSSO DALLA CUPOLA A SEGUITO DI UN GUASTO CHE NON E' STATO POSSIBILE RIPARARE.''' | ||
+ | |||
+ | ** Telescopio rifrattore da 15 cm f/13 in parallelo al telescopio principale | ||
+ | ** Telescopio solare Helios 1 in parallelo al telescopio principale | ||
+ | **4 telescopi portatili di vari diametri e lunghezze focali, utilizzati anche per le serate osservative pubbliche in varie località del comprensorio. | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | . |
Versione delle 23:39, 29 dic 2017
La strumentazione in dotazione all’Osservatorio Astronomico
- TELESCOPI IN POSTAZIONE FISSA
- TELESCOPIO MEADE INSTALLATO NELLA CUPOLA NELL'ANNO 2016 :
- Telescopio Meade LX600 14" ACF F/8 Starlock
- Telescopio catadiottrico Meade LX600 con ottica ACF (Advanced Coma Free)
- Diametro 14" (356 mm.)
- Lunghezza focale 2.845 mm
- Rapporto focale f/8
- Sistema di autoguida Starlock
- controllo GoTo Autostar II
- focheggiatore elettronico microfcuser
- Telescopio catadiottrico Meade LX600 con ottica ACF (Advanced Coma Free)
- Telescopio Meade LX600 14" ACF F/8 Starlock
- TELESCOPIO INSTALLATO NELL’ANNO 2010
- Telescopio riflettore realizzato da Officina Stellare
- Diametro 360 mm
- Focale 2.880 mm
- Rapporto focale f/8
- Configurazione ottica Ritchey-Chrétien
- Montatura a colonna 10 micron GM 2000
- Sistema di regolazione di temperatura degli specchi ATC 02
- Sistema GPS
- Telescopio riflettore realizzato da Officina Stellare
Le caratteristiche della strumentazione in dotazione all'osservatorio sono descritte anche alla pagina "Nuovo telescopio"
- Apparecchiature di ripresa:
- Camera CCD SBIG STL 6303E con doppio sensore integrato ( * )
- Fotocamera reflex digitale Canon EOS 40D.
- Sensore di guida esterno SBIG
- Ruota portafiltri SBIG integrata
- Set di filtri a banda stretta 6nm Astronomik Halfa, OIII, SII, UV IR-Block, IR-Pass planetario, fotometrico V
- Camera CCD Starlight Xpress SXVF H9
- Consolle di pilotaggio e ripresa:
- N°3 computer desktop con processore Intel Pentium.
- N°3 computer desktop con processore Intel Pentium.
- Software:
- Ricerca (Omegalab), MaxIm DL (Cyanogen), DeepSky 2000 (Steven Tuma), SkyMap Pro 10 (Chris Marriot), Astroart 4 (MSB Software).
- Ricerca (Omegalab), MaxIm DL (Cyanogen), DeepSky 2000 (Steven Tuma), SkyMap Pro 10 (Chris Marriot), Astroart 4 (MSB Software).
( * ) Nota relativa alle immagini riprese con il CCD applicato al telescopio RC Officina Stellare: il campo inquadrato dal CCD è 32',8 x 21'8 .
Il lato maggiore delle immagini è quindi pari approssimativamente al diametro della Luna Piena.
- Programma di controllo e gestione dei telescopi: software "Ricerca" realizzato da Omegalab di Salvatore Massaro.
- Nuova cupola realizzata ed installata nell'anno 2010 dalla ditta Gambato.
- Telescopi utilizzati per le osservazioni con il pubblico :
- Telescopio della ditta Marcon, configurazione ottica Newton, diametro 400 mm, focale 2000 mm., rapporto focale f/5, con montatura equatoriale a forcella; sistema di inseguimento e puntamento computerizzato
IL TELESCOPIO RIFLETTORE NEWTONIANO, DIAMETRO 400 mm., FOCALE 2.000 mm. E' STATO RIMOSSO DALLA CUPOLA A SEGUITO DI UN GUASTO CHE NON E' STATO POSSIBILE RIPARARE.
- Telescopio rifrattore da 15 cm f/13 in parallelo al telescopio principale
- Telescopio solare Helios 1 in parallelo al telescopio principale
- 4 telescopi portatili di vari diametri e lunghezze focali, utilizzati anche per le serate osservative pubbliche in varie località del comprensorio.
.