Cielo invernale 19-01-2018
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (12:47, 20 gen 2018) (visualizza sorgente) |
|||
(Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== '''IL CIELO INVERNALE , 19/01/2018''' == | == '''IL CIELO INVERNALE , 19/01/2018''' == | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
Una immagine “full sky” ripresa con la nuova camera di ripresa con obiettivo fish-eye. <br> | Una immagine “full sky” ripresa con la nuova camera di ripresa con obiettivo fish-eye. <br> | ||
<br> | <br> | ||
Somma di 5 foto da 60 secondi ciascuna. <br> | Somma di 5 foto da 60 secondi ciascuna. <br> | ||
- | + | ||
Strumentazione : <br> | Strumentazione : <br> | ||
Camera digitale per foto lunari e planetarie ZW Optical ASI290MM USB3.0 Monochrome Astro Camera - 2.1 MP CMOS <br> | Camera digitale per foto lunari e planetarie ZW Optical ASI290MM USB3.0 Monochrome Astro Camera - 2.1 MP CMOS <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Si riconoscono le principali stelle e costellazioni invernali ; si nota anche la Via Lattea. <br> | |
- | Si riconoscono le principali stelle e costellazioni invernali. <br> | + | |
In alto a sinistra Sirio e Orione. <br> | In alto a sinistra Sirio e Orione. <br> | ||
In alto la stella Procione, al centro i Gemelli – Castore e Polluce – e, più in basso, l’Auriga. <br> | In alto la stella Procione, al centro i Gemelli – Castore e Polluce – e, più in basso, l’Auriga. <br> | ||
- | In basso a sinistra il Toro con la stella Aldebaran e le Pleiadi, al centro il | + | In basso a sinistra il Toro con la stella Aldebaran e le Pleiadi, al centro il Perseo. <br> |
A destra, vicino al telescopio, il Grande Carro e, in basso , la Stella Polare. <br> | A destra, vicino al telescopio, il Grande Carro e, in basso , la Stella Polare. <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 25: | Riga 23: | ||
<br> | <br> | ||
- | + | - cliccare su questo link per visualizzare l'immagine originale, di maggiori dimensioni : <br> | |
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
+ | ''' https://www.astropiombino.org/images/2/29/Field_19012018.jpg ''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ---------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | https://www.astropiombino.org/images/9/95/Mappa_cielo_19-01-2018_2300.JPG | + | |
+ | cliccare su questo link per visualizzare la mappa, con maggiori dimensioni : <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ''' https://www.astropiombino.org/images/9/95/Mappa_cielo_19-01-2018_2300.JPG ''' | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione corrente
IL CIELO INVERNALE , 19/01/2018
Una immagine “full sky” ripresa con la nuova camera di ripresa con obiettivo fish-eye.
Somma di 5 foto da 60 secondi ciascuna.
Strumentazione :
Camera digitale per foto lunari e planetarie ZW Optical ASI290MM USB3.0 Monochrome Astro Camera - 2.1 MP CMOS
Si riconoscono le principali stelle e costellazioni invernali ; si nota anche la Via Lattea.
In alto a sinistra Sirio e Orione.
In alto la stella Procione, al centro i Gemelli – Castore e Polluce – e, più in basso, l’Auriga.
In basso a sinistra il Toro con la stella Aldebaran e le Pleiadi, al centro il Perseo.
A destra, vicino al telescopio, il Grande Carro e, in basso , la Stella Polare.
Sotto la foto, una mappa del cielo invernale orientata come l'immagine, per facilitare il riconoscimento degli astri.
- cliccare su questo link per visualizzare l'immagine originale, di maggiori dimensioni :
https://www.astropiombino.org/images/2/29/Field_19012018.jpg
cliccare su questo link per visualizzare la mappa, con maggiori dimensioni :
https://www.astropiombino.org/images/9/95/Mappa_cielo_19-01-2018_2300.JPG
.