Minisole Afelio 06-07-2018
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Nuova pagina: . <br> <br> * '''CONFRONTO TRA MINILUNA , SUPERLUNA e … SUPERSOLE !''' <br> <br> Nel 2018 la Terra si trova al perielio al mattino del 3 gennaio, poco prima del sorgere del Sole. <b...) |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * '''CONFRONTO TRA | + | * '''CONFRONTO TRA MINISOLE, SUPERSOLE, MINILUNA E SUPERLUNA !''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Proseguiamo la serie di confronti iniziata lo scorso mese di gennaio, in occasione della cosiddetta "Superluna". | ||
+ | |||
+ | Abbiamo aggiunto un altro scatto, il "Minisole" del 6 luglio 2018. | ||
+ | |||
+ | Questi termini (Minisole, ecc.) sono informali e servono solo per descrivere il fenomeno in modo divulgativo e divertente. | ||
+ | |||
+ | In termini scientificamente corretti, il confronto è tra la Luna al perigeo (più vicina: Superluna), Luna all'apogeo (più lontana: Miniluna), Sole ripreso con la Terra al perielio (più vicino: Supersole), Sole ripreso con la Terra all'afelio (più lontano: Minisole). | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
Nel 2018 la Terra si trova al perielio al mattino del 3 gennaio, poco prima del sorgere del Sole. | Nel 2018 la Terra si trova al perielio al mattino del 3 gennaio, poco prima del sorgere del Sole. | ||
<br> | <br> |
Versione delle 17:17, 7 lug 2018
.
- CONFRONTO TRA MINISOLE, SUPERSOLE, MINILUNA E SUPERLUNA !
Proseguiamo la serie di confronti iniziata lo scorso mese di gennaio, in occasione della cosiddetta "Superluna".
Abbiamo aggiunto un altro scatto, il "Minisole" del 6 luglio 2018.
Questi termini (Minisole, ecc.) sono informali e servono solo per descrivere il fenomeno in modo divulgativo e divertente.
In termini scientificamente corretti, il confronto è tra la Luna al perigeo (più vicina: Superluna), Luna all'apogeo (più lontana: Miniluna), Sole ripreso con la Terra al perielio (più vicino: Supersole), Sole ripreso con la Terra all'afelio (più lontano: Minisole).
Nel 2018 la Terra si trova al perielio al mattino del 3 gennaio, poco prima del sorgere del Sole.
- http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2018#SOLE
“Il 3 gennaio alle ore 07 la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147.097.245 km..”
Abbiamo anticipato di alcune ore la ripresa del Sole, al pomeriggio del 2 gennaio.
Essendo prossimo il perielio, questo è anche il periodo dell’anno in cui il Sole appare più grande, essendo alla minima distanza dalla Terra.
L’occasione è propizia per un confronto con la recentissima Superluna del 1° gennaio e la Miniluna dell’8 giugno 2017.
Tutte le immagini sono state riprese con lo stesso set fotografico , per rendere possibile il paragone.
Fotocamera Canon EOS 750D
Teleobiettivo Samyang 500 mm. f/6,3
Le tre immagini accostate mostrano l’evidente differenza del diametro apparente del Sole e della Luna in diversi periodi dell’anno.
Questo spiega , tra l’altro, uno dei fattori che contribuiscono a rendere le eclissi di Sole una diversa dall’altra.
Con una “Superluna Nuova” si può avere una totalità più lunga, mentre con una Miniluna si vede chiaramente che il disco lunare è insufficiente a coprire l’intero disco solare: si verificano così le eclissi anulari.
Naturalmente per prevedere il tipo di eclissi (totale o anulare) e la durata della totalità è necessario considerare anche il diametro apparente del Sole: con la Terra all’afelio (nel mese di luglio) il Sole è più lontano e quindi appare più piccolo.
In occasione dell’eclissi di Sole del 21 agosto 2017 , visibile negli Stati Uniti, la situazione era la seguente:
- Perigeo : 18 agosto . Distanza della Luna : 366.127 km 3 giorni e 5 ore prima della Luna Nuova
- Luna Nuova : il 21 agosto, giorno dell’eclissi totale
La totalità, nel punto del massimo dell’eclissi, è durata 2 minuti e 40 secondi (Illinois , Kentucky).
- Dati di ripresa per entrambe le immagini della Luna :
ISO 200
T: 1/500 sec.
- Immagine del Sole:
ISO 100
T: 1/500 sec.
Filtro Astrosolar
- IL CONFRONTO TRA IL SOLE PROSSIMO AL PERIELIO, LA MINILUNA E LA SUPERLUNA :
Dato che sul Sole non c'erano macchie solari, abbiamo utilizzato una simpatica immagine con un "intruso": un gabbiano "centrato" al momento dello scatto.
- LE IMMAGINI UTILIZZATE PER IL CONFRONTO
- Immagini originali (ridmensionate a 1024 pixel) :