Minisole Afelio 06-07-2018
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (21:44, 28 ott 2018) (visualizza sorgente) |
|||
(5 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 16: | Riga 16: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | -------------------------------------- | ||
-------------------------------------- | -------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Immagine:Miniluna_8-6-17_superluna_1-1-18_supersole_2-1-18_minisole_6-7- | + | [[Immagine:Miniluna_8-6-17_superluna_1-1-18_supersole_2-1-18_minisole_6-7-18.jpg|center]] |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Immagini con la risoluzione originale : | + | * Immagini con la risoluzione originale : |
+ | |||
+ | - https://www.astropiombino.org/images/5/58/Miniluna_8-6-17_superluna_1-1-18_supersole_2-1-18_minisole_6-7-18_HD.jpg | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | -------------------------------------- | |
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
[[Immagine:Supersole_2-1-2018_minisole_6-7-18_1024px.jpg|center]] | [[Immagine:Supersole_2-1-2018_minisole_6-7-18_1024px.jpg|center]] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | * Questa immagine è stata pubblicata anche sulla galleria fotografica : | ||
+ | - [http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/multimedia/photogallery/finestra_stelle/2018/07/07/il-sole-piu-piccolo-del-2018-a-confronto-con-il-piu-grande-fonte-paolo-volpini-associazione-astrofili-di-piombino_67136824-6ed7-4258-9be2-f81029dc8842.html ''' "FINESTRA SULLE STELLE" dell'Agenzia ANSA - redazione Ansa Scienza'''] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 41: | Riga 47: | ||
Per ulteriori dettagli rimandiamo alla pagina dedicata alla Superluna di gennaio 2018 : <br> | Per ulteriori dettagli rimandiamo alla pagina dedicata alla Superluna di gennaio 2018 : <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Superluna_01-01-2018_-_Perielio_02-01-2018|Superluna_01-01-2018_-_Perielio_02-01-2018]] <br> | + | - [[Superluna_01-01-2018_-_Perielio_02-01-2018|Superluna_01-01-2018_-_Perielio_02-01-2018]] <br> |
<br> | <br> | ||
e alla rubrica del cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani) : <br> | e alla rubrica del cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani) : <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018 <br> | + | - http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018 <br> |
<br> | <br> | ||
- | http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2018 <br> | + | - http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2018 <br> |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 57: | Riga 63: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | '''Tra afelio e perielio si registra quindi una differenza di circa 5 milioni di km. nella distanza Terra - Sole ! ''' | |
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
Tutte le immagini sono state riprese con lo stesso set fotografico , per rendere possibile il paragone. <br> | Tutte le immagini sono state riprese con lo stesso set fotografico , per rendere possibile il paragone. <br> | ||
Fotocamera Canon EOS 750D <br> | Fotocamera Canon EOS 750D <br> |
Versione corrente
.
- CONFRONTO TRA MINISOLE, SUPERSOLE, MINILUNA E SUPERLUNA !
Proseguiamo la serie di confronti iniziata lo scorso mese di gennaio, in occasione della cosiddetta "Superluna".
Abbiamo aggiunto un altro scatto, il "Minisole" del 6 luglio 2018.
Questi termini (Minisole, ecc.) sono informali e servono solo per descrivere il fenomeno in modo divulgativo e divertente.
In termini scientificamente corretti, il confronto è tra la Luna al perigeo (più vicina: "Superluna"), Luna all'apogeo (più lontana: "Miniluna"), Sole ripreso con la Terra al perielio (più vicino: "Supersole"), Sole ripreso con la Terra all'afelio (più lontano: "Minisole").
Le linee orizzontali bianche aiutano ad evidenziare la leggera differenza delle dimensioni apparenti del Sole e della Luna.
- Immagini con la risoluzione originale :
- Questa immagine è stata pubblicata anche sulla galleria fotografica :
- "FINESTRA SULLE STELLE" dell'Agenzia ANSA - redazione Ansa Scienza
Per ulteriori dettagli rimandiamo alla pagina dedicata alla Superluna di gennaio 2018 :
- Superluna_01-01-2018_-_Perielio_02-01-2018
e alla rubrica del cielo del mese UAI (Unione Astrofili Italiani) :
- http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018
- http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2018
Il 3 gennaio alle ore 07 la Terra si trovava al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147.097.245 km..
Il 6 luglio alle ore 19:00 la Terra si trovava all'afelio, a una distanza di 152.095.327 km dal Sole.
Tra afelio e perielio si registra quindi una differenza di circa 5 milioni di km. nella distanza Terra - Sole !
Tutte le immagini sono state riprese con lo stesso set fotografico , per rendere possibile il paragone.
Fotocamera Canon EOS 750D
Teleobiettivo Samyang 500 mm. f/6,3
NB = LE IMMAGINI DEL SOLE SONO STATE RIPRESE CON LA PROTEZIONE DEL FILTRO "ASTROSOLAR".
IL SOLE NON VA MAI OSSERVATO DIRETTAMENTE, SI RISCHIANO DANNI PERMANENTI ALLA VISTA.
Dato che sul Sole non c'erano macchie solari, per la foto di gennnaio abbiamo utilizzato una simpatica immagine con un "intruso": un gabbiano "centrato" al momento dello scatto.