M 68 05-04-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''M 68 , ammasso globulare nella in Idra, 05/04/2019''' == <br> '''M 68''', ammasso globulare situato nella costellazione dell'Idra, ad una distanza di 33.000 anni luce. <br> <br>...) |
Versione corrente (15:10, 23 apr 2019) (visualizza sorgente) |
||
(2 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | == '''M 68 , ammasso globulare | + | == '''M 68 , ammasso globulare nell'Idra, 05/04/2019''' == |
<br> | <br> | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * [https://it.wikipedia.org/wiki/ | + | * [https://it.wikipedia.org/wiki/M68_(astronomia) '''M 68 su wikipedia'''] |
<br> | <br> | ||
- | - somma di 4 riprese da 180 secondi ciascuna, per un | + | - somma di 4 riprese da 180 secondi ciascuna, per un totale di 12 minuti, elaborata con vari software : |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione corrente
M 68 , ammasso globulare nell'Idra, 05/04/2019
M 68, ammasso globulare situato nella costellazione dell'Idra, ad una distanza di 33.000 anni luce.
- somma di 4 riprese da 180 secondi ciascuna, per un totale di 12 minuti, elaborata con vari software :
Strumentazione di ripresa :
Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm, rapporto focale f/6.
.