C2017 T2 PanSTARRS 06-12-19

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: <br> '''Cometa C2018Y1 Iwamoto, riprese del 15/02/2019''' <br> <br> Approfittando della breve schiarita, siamo riusciti a riprendere anche la cometa C/2017 T2 PanSTARRS : la vedete c...)
Riga 1: Riga 1:
-
 
<br>
<br>
Riga 6: Riga 5:
<br>
<br>
Approfittando della breve schiarita, siamo riusciti a riprendere anche la cometa C/2017 T2 PanSTARRS : la vedete con una tenue coda al centro dell'immagine, sotto la stella luminosa! E così, abbiamo anche noi la nostra cometa natalizia !
Approfittando della breve schiarita, siamo riusciti a riprendere anche la cometa C/2017 T2 PanSTARRS : la vedete con una tenue coda al centro dell'immagine, sotto la stella luminosa! E così, abbiamo anche noi la nostra cometa natalizia !
 +
 +
A dire il vero sono state riprese fatte al volo ieri sera durante una breve schiarita, poi il cielo si è subito rannuvolato. Ho pubblicato l'immagine pochi minuti dopo: è semplicemente la somma di 4 riprese da 120 secondi l'una (quindi, 8 minuti in tutto), a partire dalle 22:40 circa. L'immagine è croppata (ho ritagliato la parte centrale di un campo più grande).
 +
Modifica o elimina questo commento
 +
 +
Associazione Astrofili Piombino Immagini sommate centrando la cometa, con le stelle quindi un po' mosse.
 +
* Al momento delle riprese la cometa si trovava nella costellazione del Leone.  La luce lunare ha distrubato le riprese; lo sfondo del cielo appare chiaro.
* Al momento delle riprese la cometa si trovava nella costellazione del Leone.  La luce lunare ha distrubato le riprese; lo sfondo del cielo appare chiaro.

Versione delle 18:23, 7 dic 2019


Cometa C2018Y1 Iwamoto, riprese del 15/02/2019

Approfittando della breve schiarita, siamo riusciti a riprendere anche la cometa C/2017 T2 PanSTARRS : la vedete con una tenue coda al centro dell'immagine, sotto la stella luminosa! E così, abbiamo anche noi la nostra cometa natalizia !

A dire il vero sono state riprese fatte al volo ieri sera durante una breve schiarita, poi il cielo si è subito rannuvolato. Ho pubblicato l'immagine pochi minuti dopo: è semplicemente la somma di 4 riprese da 120 secondi l'una (quindi, 8 minuti in tutto), a partire dalle 22:40 circa. L'immagine è croppata (ho ritagliato la parte centrale di un campo più grande). Modifica o elimina questo commento

Associazione Astrofili Piombino Immagini sommate centrando la cometa, con le stelle quindi un po' mosse.


  • Al momento delle riprese la cometa si trovava nella costellazione del Leone. La luce lunare ha distrubato le riprese; lo sfondo del cielo appare chiaro.



- Somma di 30 riprese da 30 secondi di esposizione ciascuna. La cometa di spostava velocemente rispetto alle stelle sullo sfondo, che pertanto appaiono mosse :

Immagine:C2018Y1_Iwamoto-001-30_D_crop.jpg


- Una ripresa con 60 secondi di esposizione :

Immagine:C2018Y1_Iwamoto-60_sec_D_crop.jpg


- Una ripresa con 120 secondi di esposizione :

Immagine:C2018Y1_Iwamoto-120_sec_D_crop.jpg






- La "colpevole" della luminosità che ha disturbato le osservazioni della cometa: la Luna, già ben oltre la fase di Primo Quarto :

Immagine:Luna_201902152327001sec1x1_crop.jpg





Per saperne di più sulla cometa :






Queste immagini sono "croppate" (riproducono cioè una parte ingrandito del frame originale , in questo caso di circa il 30% per la cometa e del 50% per la Luna).

La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm, rapporto focale f/6.





.

Strumenti personali