Test nuovo telescopio
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (12:11, 21 nov 2010) (visualizza sorgente) |
|||
(Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
- | *'''Dettaglio della superficie lunare: | + | *'''Dettaglio della superficie lunare: Crateri Maginus, Clavius e Longomontanus''' |
[[Immagine:Crateri_Maginus%2C_Clavius_e_Longomontanus.jpg|center]] | [[Immagine:Crateri_Maginus%2C_Clavius_e_Longomontanus.jpg|center]] | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
[[Immagine:M16_b-n.jpg|center]] | [[Immagine:M16_b-n.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | *'''NGC 891 - Galassia nella costellazione di Andromeda''' | ||
+ | |||
+ | [[Immagine:NGC_891.jpg|center]] |
Versione corrente
LE PRIME IMMAGINI RIPRESE CON IL NUOVO TELESCOPIO
Galleria fotografica dei test effettuati con il nuovo_telescopio a partire dal mese di luglio 2010.
- Dettaglio della superficie lunare
- Dettaglio della superficie lunare: Crateri Maginus, Clavius e Longomontanus
- Dettaglio della superficie lunare: da Maginus a Moretus Crater
- Ammasso globulare M13 (nella costellazione di Ercole)
- M 57 - Nebulosa planetaria della Lira
- M 27 - Nebulosa "Dumbell" nella costellazione della Volpetta
- M 16 - Nebulosa "Aquila" nella costellazione del Serpente
- NGC 891 - Galassia nella costellazione di Andromeda