Nebulosa cono
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: <br> <br> '''La nebulosa "Cono" (NGC 2264) ripresa il 5 aprile.''' <br> <br> <br> Immagine:201304052320120sec4x4L_somma_elab.jpg <br> <br> <br> ------------------------------------...) |
Versione corrente (22:01, 25 apr 2013) (visualizza sorgente) |
||
(Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:Somma_120_240_sec_elab.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Ulteriore elaborazione (a cura di Massimo Fè): somma di 5 immagini da 120 sec ciascuna. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:201304052320120sec4x4L_neb_cono_somma_elab_Fe.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | . |
Versione corrente
La nebulosa "Cono" (NGC 2264) ripresa il 5 aprile.
Ulteriore elaborazione (a cura di Massimo Fè): somma di 5 immagini da 120 sec ciascuna.
.