Codice MPC
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Nuova pagina: <P ALIGN=CENTER> <span style="font-size: 18px">'''Osservatorio Astronomico di Piombino – CODICE MPC K45'''</span></P> <br> <br> '''Dal mese di gennaio 2015 all’Osservatorio Astrono...) |
Versione corrente (17:17, 13 gen 2015) (visualizza sorgente) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | <P ALIGN=CENTER> <span style="font-size: | + | <br> |
+ | <br> | ||
+ | <P ALIGN=CENTER> <span style="font-size: 20px">'''Osservatorio Astronomico di Piombino – CODICE MPC K45'''</span></P> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 5: | Riga 7: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Il codice viene attribuito dal Minor Planet Center agli osservatori ritenuti affidabili per l’esecuzione di osservazioni e misure relativi ai corpi celesti del sistema solare.<br> | + | Il codice viene attribuito dal '''Minor Planet Center (MPC)''' agli osservatori ritenuti affidabili per l’esecuzione di osservazioni e misure relativi ai corpi celesti del sistema solare.<br> |
<br> | <br> | ||
- | L’Osservatorio di Piombino entra quindi a far parte della rete mondiale di osservatori astronomici, professionali e amatoriali, riconosciuti dalla IAU (International Astronomical Union) che possono partecipare alla sorveglianza e osservazione di oggetti come gli asteroidi, le comete, ecc. | + | L’Osservatorio di Piombino entra quindi a far parte della rete mondiale di osservatori astronomici, professionali e amatoriali, riconosciuti dalla '''IAU (International Astronomical Union)''' che possono partecipare alla sorveglianza e osservazione di oggetti come gli asteroidi, le comete, ecc. |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | La lista dei codici degli osservatori astronomici pubblicata sul sito del Minor Planet Center : | + | |
+ | La lista dei codici degli osservatori astronomici pubblicata sul sito del Minor Planet Center : | ||
<br> | <br> | ||
* http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/ObsCodesF.html | * http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/ObsCodesF.html | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | '''1999BV2 , un asteroide di magnitudine | + | ------------------------------------------- |
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''1999BV2 , un asteroide di 18a magnitudine osservato il 12/01/2015.''' | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 23: | Riga 29: | ||
------------------------------------------- | ------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Estratto della lista dei codici degli osservatori astronomici con evidenziato l'osservatorio di Piombino : ''' | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:MPC_code_list_-_Piombino.jpg|center]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------------------------- | ||
+ | ------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | . |
Versione corrente
Osservatorio Astronomico di Piombino – CODICE MPC K45
Dal mese di gennaio 2015 all’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone – Piombino è attribuito il codice MPC K45.
Il codice viene attribuito dal Minor Planet Center (MPC) agli osservatori ritenuti affidabili per l’esecuzione di osservazioni e misure relativi ai corpi celesti del sistema solare.
L’Osservatorio di Piombino entra quindi a far parte della rete mondiale di osservatori astronomici, professionali e amatoriali, riconosciuti dalla IAU (International Astronomical Union) che possono partecipare alla sorveglianza e osservazione di oggetti come gli asteroidi, le comete, ecc.
La lista dei codici degli osservatori astronomici pubblicata sul sito del Minor Planet Center :
1999BV2 , un asteroide di 18a magnitudine osservato il 12/01/2015.
Estratto della lista dei codici degli osservatori astronomici con evidenziato l'osservatorio di Piombino :
.