Gamma Cas 03-11-17
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (17:07, 8 ott 2018) (visualizza sorgente) |
|||
Riga 38: | Riga 38: | ||
- Confronto con lo spettro a bassa risoluzione ripreso nel mese di maggio 2017, con un diverso set di strumenti, già pubblicato sulla pagina : <br> | - Confronto con lo spettro a bassa risoluzione ripreso nel mese di maggio 2017, con un diverso set di strumenti, già pubblicato sulla pagina : <br> | ||
- | https://www.astropiombino.org/index.php?title= | + | https://www.astropiombino.org/index.php?title=SPETTROSCOPIA_maggio_2017 |
<br> | <br> |
Versione corrente
- "PRIMA LUCE" DELLO SPETTROSCOPIO Lhires III
SPETTRO DELLA STELLA "GAMMA CAS"(gamma Cassiopeiae).
Ripresa del 3 novembre 2017.
Il primo spettro ripreso dall'osservatorio di Punta Falcone a Piombino con il nuovo strumento entrato a far parte della dotazione dell'Associazione Astrofili di Piombino, uno SPETTROSCOPIO Lhires III .
Lo spettroscopio è stato applicato al telescopio Vixen NA 130 S (focale 800 mm.).
- Caratteristiche della stella Gamma Cas : https://it.wikipedia.org/wiki/Gamma_Cassiopeiae
Lo spettro è caratterizzato da una evidentissima riga di emissione Halfa dovuta al disco di poveri attorno alla stella.
- Confronto con lo spettro a bassa risoluzione ripreso nel mese di maggio 2017, con un diverso set di strumenti, già pubblicato sulla pagina :
https://www.astropiombino.org/index.php?title=SPETTROSCOPIA_maggio_2017
- Gamma Cas (gamma Cassiopeiae)
Spettro in bassa risoluzione. La temperatura di Gamma Cas è più elevata, e per questo motivo non sono presenti le bande molecolari.
Tuttavia sono presenti forti linee in emissione dell'idrogeno, causate da una importante nube di gas che avvolge la stella.
- Immagine dello spettro più ingrandita (file con le dimensioni originali) : https://www.astropiombino.org/images/a/a0/Gammacas.png
- Una immagine di Gamma Cas, ripresa dall'osservatorio di Punta Falcone con il telescopio R-C da 36 cm. , f/8 :
- La mappa che mostra la posizione di Gamma Cas, al centro della costellazione di Cassiopea:
.