NGC 5053 23-03-2018

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''GALASSIA M 64 , 23/03/2018''' == <br> '''M 64''' , la "Galassia Occhio nero" , si trova nella costellazione della Chioma di Berenice, ed è situata ad una distanza di circa 24 m...)
 
(7 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
== '''GALASSIA M 64 , 23/03/2018''' ==
+
== '''AMMASSO GLOBULARE NGC 5053 , 23/03 e 13/04/2018''' ==
<br>
<br>
-
'''M 64''' , la "Galassia Occhio nero" , si trova nella costellazione della Chioma di Berenice, ed è situata ad una distanza di circa 24 milioni di anni luce. <br>
+
'''L'ammasso globulare NGC 5053''' si trova nella costellazione della Chioma di Berenice. <br>
<br>
<br>
-
Di fronte al luminoso nucleo galattico si nota una evidente banda scura di polvere, da cui ha origine il soprannome "Galassia Occhio nero". <br>
+
Rispetto ad altri ammassi globulari appare piuttosto debole e con una bassa concentrazione di stelle. <br>
 +
Si tratta infatti di uno degli ammassi globulari con la densità più bassa, e inoltre è estremamente lontano, e la sua luminosità è pertanto piuttosto bassa. <br>
<br>
<br>
 +
'''NGC 5053''' è situato ad una distanza di oltre 51.000 anni luce. <br>
<br>
<br>
-
Questa è una semplice immagine di prova, ripresa con una esposizione di appena un minuto nel corso di una sessione di ripristino e aggiornamento degli strumenti di ripresa. Anche questa semplice esposizione rivela in modo evidente la struttura da cui deriva il nomignolo di questa bella galassia.  
+
* [https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_5053 '''NGC 5053 su wikipedia''']
 +
 
<br>
<br>
 +
- Immagine del 13/04/2018.
<br>
<br>
-
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_Occhio_Nero '''M 64 su wikipedia''']
+
Singola ripresa in luminanza: 180 secondi (3 minuti) , binning 2x2 . Immagine elaborata con vari software :
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:NGC5053_201804132349180sec2x2_L1_elab_1024.jpg]]
 +
<br>
 +
<br>
 +
 
 +
-----------------------------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
 +
- Questa è una semplice immagine di prova, somma di due riprese del 23/03/2018, con una esposizione di appena un minuto ciascuna, effettuate nel corso di una sessione di ripristino e aggiornamento degli strumenti di ripresa. Anche questa semplice esposizione rivela comunque la struttura dell'ammasso.  
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 16: Riga 30:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Ripresa singola in luminanza: una ripresa da 60 secondi , binning 2x21 . Immagine elaborata con vari software. <br>
+
Somma di due riprese in luminanza: 2 x 60 secondi (totale: 2 minuti) , binning 2x2 . Immagine elaborata con vari software. <br>
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 22: Riga 36:
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
 +
Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm ,  rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .
 +
<br>
 +
<br>
 +
<br>
 +
-----------------------------------------------------
 +
-----------------------------------------------------
 +
-----------------------------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
 +
.
.
.

Versione corrente

AMMASSO GLOBULARE NGC 5053 , 23/03 e 13/04/2018


L'ammasso globulare NGC 5053 si trova nella costellazione della Chioma di Berenice.

Rispetto ad altri ammassi globulari appare piuttosto debole e con una bassa concentrazione di stelle.
Si tratta infatti di uno degli ammassi globulari con la densità più bassa, e inoltre è estremamente lontano, e la sua luminosità è pertanto piuttosto bassa.

NGC 5053 è situato ad una distanza di oltre 51.000 anni luce.


- Immagine del 13/04/2018.
Singola ripresa in luminanza: 180 secondi (3 minuti) , binning 2x2 . Immagine elaborata con vari software :

Immagine:NGC5053_201804132349180sec2x2_L1_elab_1024.jpg




- Questa è una semplice immagine di prova, somma di due riprese del 23/03/2018, con una esposizione di appena un minuto ciascuna, effettuate nel corso di una sessione di ripristino e aggiornamento degli strumenti di ripresa. Anche questa semplice esposizione rivela comunque la struttura dell'ammasso.

Immagine:NGC5053_sigma_clip_elab.jpg

Somma di due riprese in luminanza: 2 x 60 secondi (totale: 2 minuti) , binning 2x2 . Immagine elaborata con vari software.







Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm , rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .







.

.

Strumenti personali