IC 1805 22-02-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (22:47, 10 nov 2019) (visualizza sorgente) |
|||
(3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | == '''IC 1805 , la Nebulosa Cuore ("Heart Nebula"), 22/02/2019''' == | + | == '''IC 1805 , la Nebulosa Cuore ("Heart Nebula"), 22/02, 27/02 e 01/03/2019''' == |
<br> | <br> | ||
- | '''La nebulosa "Cuore " (IC 1805) ripresa il 22 febbraio 2019 , nella costellazione di Cassiopea.''' | + | '''La nebulosa "Cuore " (IC 1805): ripresa in varie sessioni, il 22 febbraio, il 27 febbraio e il 1° marzo 2019 , nella costellazione di Cassiopea.''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
* [https://it.wikipedia.org/wiki/IC_1805 '''La Nebulosa Cuore su wikipedia'''] | * [https://it.wikipedia.org/wiki/IC_1805 '''La Nebulosa Cuore su wikipedia'''] | ||
<br> | <br> | ||
- | La nebulosa | + | La nebulosa si trova a una distanza di circa 7.500 anni luce. |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | - Somma di 5 riprese con filtro H-alfa da 300 secondi ciascuna (per complessivi 25 minuti), elaborata con vari software : | + | |
+ | - 27/02 e 01/03//2019 : Somma di 53 riprese con filtro H-alfa da 180 secondi ciascuna (per complessivi 160 minuti), elaborata con vari software : | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:IC_1805_sigma_clip_1x1_180sec_x_53_2702_01032019_medium_elab_1024px.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - 22/02/2019 : Somma di 5 riprese con filtro H-alfa da 300 secondi ciascuna (per complessivi 25 minuti), elaborata con vari software : | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione corrente
IC 1805 , la Nebulosa Cuore ("Heart Nebula"), 22/02, 27/02 e 01/03/2019
La nebulosa "Cuore " (IC 1805): ripresa in varie sessioni, il 22 febbraio, il 27 febbraio e il 1° marzo 2019 , nella costellazione di Cassiopea.
La nebulosa si trova a una distanza di circa 7.500 anni luce.
- 27/02 e 01/03//2019 : Somma di 53 riprese con filtro H-alfa da 180 secondi ciascuna (per complessivi 160 minuti), elaborata con vari software :
- 22/02/2019 : Somma di 5 riprese con filtro H-alfa da 300 secondi ciascuna (per complessivi 25 minuti), elaborata con vari software :
- La stessa immagine, prima dell'elaborazione:
La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.