Asteroide 1998 HL1 25-10-2019

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (23:48, 16 nov 2019) (visualizza sorgente)
 
(3 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 2: Riga 2:
<br>
<br>
-
- Immagini a grande campo riprese con camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore Vixen NA 130 S , diametro 130 mm. , lunghezza focale 800 mm. , rapporto focale f/ 6,15 .
+
- Immagini a grande campo riprese con camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore Vixen NA 130 S , diametro 130 mm. , lunghezza focale 800 mm. , rapporto focale f/ 6,15 . <br>
<br>
<br>
 +
L'asteroide 1998 HL1, potenzialmente pericoloso per le sue dimensioni (con un diametro compreso tra 440 e 990 metri) e per i passaggi a distanza ravvicinata dalla Terra, pari - in questa occasione (25 ottobre 2019) - a 6,2 milioni di chilometri, circa 16 volte la distanza Terra-Luna. <br>
<br>
<br>
-
L'asteroide 1998 HL1, potenzialmente pericoloso per le sue dimensioni (con un diametro compreso  440 e 990 metri) e per i passaggi a distanza ravvicinata dalla Terra, pari - in questa occasione (25 ottobre 2019) - a 6,2 milioni di chilometri, circa 16 volte la distanza Terra-Luna.
+
Il comunicato ANSA : [http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2019/10/25/appuntamento-con-lasteroide-passaggio-ravvicinato-alle-1921-diretta-dalle-19.00-_39d9ea29-1466-454c-9e35-e161640ab85d.html Appuntamento con l'asteroide, passaggio ravvicinato]. <br>
-
<br>
+
-
<br>
+
-
Il comunicato ANSA : [http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2019/10/25/appuntamento-con-lasteroide-passaggio-ravvicinato-alle-1921-diretta-dalle-19.00-_39d9ea29-1466-454c-9e35-e161640ab85d.html Appuntamento con l'asteroide, passaggio ravvicinato].
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
<br>
+
-
L'asteroide si muoveva molto velocemente, per cui nelle immagini appare come una striscia luminosa, la cui lunghezza dipende dal tempo di ripresa, da 30 a 300 sec.
+
<br>
<br>
 +
L'asteroide si muoveva velocemente, per cui nelle immagini appare come un segmento luminoso, dovuto allo spostamento rispetto alle stelle sullo sfondo.
<br>
<br>
<br>
<br>
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
- Queste immagini sono state ritagliate dagli originali, mettendo in evidenza la parte centrale del campo inquadrato.
<br>
<br>
-
Gif animata. <br>
+
<br>
-
Si  tratta di una versione migliorata del filmato già descritto in precedenza (link alla pagina dell'agenzia Ansa). <br>
+
- Gif animata. <br>
-
Riproponiamo la didascalia:  <br>
+
Il filmato è stato ottenuto da 24 fotogrammi ripresi per circa un’ora a partire dalle ore 23.00 , con un tempo di ripresa per ciascuna singola immagine pari a 200 sec.
-
L'asteroide compare in basso a sinistra e prosegue in alto a destra. Il filmato è una composizione di 20 riprese da 30 sec. l’una con pausa tra una esposizione e l’altra di circa 30 secondi, per dare il tempo alla fotocamera di scaricare l’immagine sul PC.  
+
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 35: Riga 29:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
3) ore 22:14 ; ripresa da 180 sec.  :
+
Uno dei fotogrammi del filmato ; ripresa da 200 sec.  :
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 41: Riga 35:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
4) ore 22:31 ; ripresa da 300 sec.  :
+
Un altro fotogramma del filmato, ripreso circa 10 minuti dopo quello precedente ; ripresa da 200 sec.  :
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 51: Riga 44:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
+
----------------------------------------------------------------------
 +
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------
<br>
<br>
<br>
<br>
-
[[Immagine:201910252215200sec1x1L3_-_1024px_elab.jpg]]
+
Questo è uno dei fotogrammi originali, con l’intero campo ripreso dal telescopio.<br>
 +
Nell’angolo in basso a sinistra si riconoscono due piccole galassie, NGC 672 (la più grande) e IC 1727.
<br>
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:201910252215200sec1x1L3_-_1024px_elab.jpg]]
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione corrente

L'asteroide 1998 HL1 , 25/10/2019


- Immagini a grande campo riprese con camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore Vixen NA 130 S , diametro 130 mm. , lunghezza focale 800 mm. , rapporto focale f/ 6,15 .

L'asteroide 1998 HL1, potenzialmente pericoloso per le sue dimensioni (con un diametro compreso tra 440 e 990 metri) e per i passaggi a distanza ravvicinata dalla Terra, pari - in questa occasione (25 ottobre 2019) - a 6,2 milioni di chilometri, circa 16 volte la distanza Terra-Luna.

Il comunicato ANSA : Appuntamento con l'asteroide, passaggio ravvicinato.

L'asteroide si muoveva velocemente, per cui nelle immagini appare come un segmento luminoso, dovuto allo spostamento rispetto alle stelle sullo sfondo.





- Queste immagini sono state ritagliate dagli originali, mettendo in evidenza la parte centrale del campo inquadrato.

- Gif animata.
Il filmato è stato ottenuto da 24 fotogrammi ripresi per circa un’ora a partire dalle ore 23.00 , con un tempo di ripresa per ciascuna singola immagine pari a 200 sec.

Immagine:1998HL1_25-10-2019_gif.gif




Uno dei fotogrammi del filmato ; ripresa da 200 sec.  :

Immagine:201910252215200sec1x1L10.JPG




Un altro fotogramma del filmato, ripreso circa 10 minuti dopo quello precedente ; ripresa da 200 sec.  :

Immagine:201910252215200sec1x1L13.JPG






Questo è uno dei fotogrammi originali, con l’intero campo ripreso dal telescopio.
Nell’angolo in basso a sinistra si riconoscono due piccole galassie, NGC 672 (la più grande) e IC 1727.

Immagine:201910252215200sec1x1L3_-_1024px_elab.jpg







.

Strumenti personali