IC433 28-02-2020
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (21:06, 2 mar 2020) (visualizza sorgente) |
|||
(3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
<br> | <br> | ||
[https://it.wikipedia.org/wiki/IC_443 '''IC 443 - JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa)'''], è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli ad una distanza di circa 5.000 anni luce. <br> | [https://it.wikipedia.org/wiki/IC_443 '''IC 443 - JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa)'''], è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli ad una distanza di circa 5.000 anni luce. <br> | ||
+ | |||
+ | '' "IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa, e che il nucleo della stella progenitrice responsabile di tale evento abbia formato la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127." '' (Da wikipedia).<br> | ||
<br> | <br> | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
Riga 12: | Riga 14: | ||
H-alfa : somma di 6 riprese x 300 sec., totale 1.800 sec. (30 minuti) di integrazione. <br> | H-alfa : somma di 6 riprese x 300 sec., totale 1.800 sec. (30 minuti) di integrazione. <br> | ||
OIII e S : per ciascun filtro, 3 riprese x 300 sec., totale 900 sec. (15 minuti) di integrazione. <br> | OIII e S : per ciascun filtro, 3 riprese x 300 sec., totale 900 sec. (15 minuti) di integrazione. <br> | ||
- | Complessivamente , nei tre | + | Complessivamente , nei tre filtri, 30 + 15 + 15 = 60 minuti (1 ora) di riprese. <br> |
<br> | <br> | ||
[[Immagine:IC443_2020022823X2300sec1x1-RGB_elab2_rsz.jpg]] | [[Immagine:IC443_2020022823X2300sec1x1-RGB_elab2_rsz.jpg]] | ||
Riga 24: | Riga 26: | ||
<br> | <br> | ||
[[Immagine:IC443_202002282302300sec1x1_H1-6D_elab_rsz.jpg]] | [[Immagine:IC443_202002282302300sec1x1_H1-6D_elab_rsz.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | - Una nuova elaborazione della prima immagine, con una diversa calibrazione dei colori. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:Jellyfish_Fernando_rsz.jpg]] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione corrente
IC 443 - JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa), resto di supernova
Immagine del 28/02/2020.
IC 443 - JELLYFISH NEBULA (Nebulosa Medusa), è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli ad una distanza di circa 5.000 anni luce.
"IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa, e che il nucleo della stella progenitrice responsabile di tale evento abbia formato la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127." (Da wikipedia).
- Immagine RGB (somma di riprese in H-alfa, OIII e S).
H-alfa : somma di 6 riprese x 300 sec., totale 1.800 sec. (30 minuti) di integrazione.
OIII e S : per ciascun filtro, 3 riprese x 300 sec., totale 900 sec. (15 minuti) di integrazione.
Complessivamente , nei tre filtri, 30 + 15 + 15 = 60 minuti (1 ora) di riprese.
- Immagine in H-alfa , somma di 6 riprese x 300 sec., totale 1.800 sec. (30 minuti) di integrazione.
- Una nuova elaborazione della prima immagine, con una diversa calibrazione dei colori.
Strumentazione di ripresa :
Camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.