M 42 2016
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''M 42 , La grande Nebulosa di Orione''' == <br> '''M 42''', il più noto degli oggetti del cielo invernale, la Grande Nebulosa nella costellazione di Orione. <br> <br> * [https:/...) |
Versione corrente (22:32, 11 mar 2020) (visualizza sorgente) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
<br> | <br> | ||
- | - | + | - Questa è una immagine nuova, ma ricavata elaborando materiale di archivio. L'Osservatorio è chiuso, in osservanza delle misure di sicurezza disposte dal Governo. Pubblichiamo questa immagine ricavata con un mosaico di vecchie immagini riprese con fotocamera reflex applicata ad uno dei telescopi in dotazione all'osservatorio. Un piccolo segnale per mostrare l'attività che si può fare anche restando a casa. |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- |
Versione corrente
M 42 , La grande Nebulosa di Orione
M 42, il più noto degli oggetti del cielo invernale, la Grande Nebulosa nella costellazione di Orione.
- Questa è una immagine nuova, ma ricavata elaborando materiale di archivio. L'Osservatorio è chiuso, in osservanza delle misure di sicurezza disposte dal Governo. Pubblichiamo questa immagine ricavata con un mosaico di vecchie immagini riprese con fotocamera reflex applicata ad uno dei telescopi in dotazione all'osservatorio. Un piccolo segnale per mostrare l'attività che si può fare anche restando a casa.
.