Test nuovo telescopio 2
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (15:38, 14 nov 2010) (visualizza sorgente) |
|||
(8 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Galleria fotografica delle riprese effettuate con il nuovo telescopio nel periodo ottobre - novembre 2010 : Luna, Giove, ammassi aperti (M 36, NGC 752). | Galleria fotografica delle riprese effettuate con il nuovo telescopio nel periodo ottobre - novembre 2010 : Luna, Giove, ammassi aperti (M 36, NGC 752). | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
Riga 7: | Riga 10: | ||
Media di 50 frame (pose di 1/100 sec.) | Media di 50 frame (pose di 1/100 sec.) | ||
<br>Telescopio riflettore Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm, f. 2880 mm , f/8 + lente di barlow | <br>Telescopio riflettore Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm, f. 2880 mm , f/8 + lente di barlow | ||
+ | <br>Autore: Riccardo Particelli | ||
[[Immagine:Giove_29-10-2010.jpg|center]] | [[Immagine:Giove_29-10-2010.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | *'''M 36 - ammasso aperto nella costellazione dell'Auriga''' | ||
+ | |||
+ | <br>[[Immagine:M_36_201011122356120sec2X2.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | *'''area centrale di NGC 752- ammasso aperto nella costellazione dell'Auriga''' | ||
+ | |||
+ | <br>[[Immagine:NGC_752_201011130015120sec2X2.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | *'''DETTAGLI DELLA SUPERFICIE LUNARE''' | ||
+ | |||
+ | <br>Note: | ||
+ | <br>Luna alta circa 35° sull’orizzonte sud-ovest. Seeing mediocre, vento sostenuto. | ||
+ | <br>Foto effettuate con pose di 1/100 sec., binning 2x2 (salvo dove diversamente indicato) | ||
+ | <br>Riprese con ccd + barlow 1,7x + filtro polarizzato regolato al massimo dell’abbattimento luminoso | ||
+ | <br>Data: 11/11/2010 , ore 20,15 | ||
+ | <br>Autore: Stefano Meucci | ||
+ | |||
+ | *'''ALCUNE IMMAGINI SONO CORREDATE DALLE MAPPE RICAVATE DAL SOFTWARE "VIRTUAL MOON ATLAS".''' | ||
+ | |||
+ | Le immagini sono ruotate di circa 45° in senso antiorario rispetto alle mappe del Virtual Moon Atlas. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | binnig 1x1 | ||
+ | <br>cratere Teophylus; Mare Nectaris | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_03_teophylus_mare_nectaris.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>cratere Piccolomini | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_05_piccolomini.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:PICCOLOMINI.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>crateri Piccolimini e Reitha | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_18_piccolimini_reitha.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:RHEITA_E.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>Mare Nectaris; cratere Fracastorius | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_19_mare_nectaris_fracastorius.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>Mare Nectaris; cratere Teophylus | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_20_mare_nectaris_teophylus.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:Mare_nectaris_03.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>Mare Fecunditatis | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_22_mare_fecunditatis.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:Mare_fecunditatis.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>Mare Crisium | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_25_mare_crisium.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>Mare Crisium | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_26_mare_crisium.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>cratere Romer; Sinus Amoris | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_38_romer_sinus_amoris.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:ROMER.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>cratere Cepheus | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_42_cepheus.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:CEPHEUS.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <br>binnig 1x1 | ||
+ | |||
+ | crateri Hercules e Atlas | ||
+ | [[Immagine:Luna_11-11-2010_47_hercules_atlas.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Immagine:ATLAS.jpg|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---------------------------------------------------- |
Versione corrente
PROSEGUONO I TEST CON IL NUOVO TELESCOPIO
Galleria fotografica delle riprese effettuate con il nuovo telescopio nel periodo ottobre - novembre 2010 : Luna, Giove, ammassi aperti (M 36, NGC 752).
- Il pianeta Giove
Media di 50 frame (pose di 1/100 sec.)
Telescopio riflettore Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm, f. 2880 mm , f/8 + lente di barlow
Autore: Riccardo Particelli
- M 36 - ammasso aperto nella costellazione dell'Auriga
- area centrale di NGC 752- ammasso aperto nella costellazione dell'Auriga
- DETTAGLI DELLA SUPERFICIE LUNARE
Note:
Luna alta circa 35° sull’orizzonte sud-ovest. Seeing mediocre, vento sostenuto.
Foto effettuate con pose di 1/100 sec., binning 2x2 (salvo dove diversamente indicato)
Riprese con ccd + barlow 1,7x + filtro polarizzato regolato al massimo dell’abbattimento luminoso
Data: 11/11/2010 , ore 20,15
Autore: Stefano Meucci
- ALCUNE IMMAGINI SONO CORREDATE DALLE MAPPE RICAVATE DAL SOFTWARE "VIRTUAL MOON ATLAS".
Le immagini sono ruotate di circa 45° in senso antiorario rispetto alle mappe del Virtual Moon Atlas.
binnig 1x1
cratere Teophylus; Mare Nectaris
cratere Piccolomini
crateri Piccolimini e Reitha
Mare Nectaris; cratere Fracastorius
Mare Nectaris; cratere Teophylus
Mare Fecunditatis
Mare Crisium
Mare Crisium
cratere Romer; Sinus Amoris
cratere Cepheus
binnig 1x1
crateri Hercules e Atlas