Comunicati stampa

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
== COMUNICATO STAMPA del 30/12/2010 ==
+
== COMUNICATO STAMPA del 15/03/2010 ==
-
.
+
<br>
-
'''ECLISSE PARZIALE DI SOLE'''
+
'''18 marzo: osservazioni astronomiche all’Osservatorio di Punta Falcone in occasione della Giornata Internazionale dei Planetari.'''
-
'''La mattina del 4 gennaio lo spettacolare fenomeno astronomico'''
+
<br>
 +
La Provincia di Livorno promuove una Settimana della Cultura Scientifica in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Planetari.<br>
 +
Dal 18 al 26 marzo si svolgerà una serie di iniziative pubbliche con osservazioni, conferenze, convegni.<br>
 +
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce all’iniziativa provinciale e partecipa al programma con una nuova edizione di della serata osservativa '''"A SPASSO TRA LE STELLE”''', presso l’'''Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, venerdì 18 marzo, a partire dalle ore 21,00'''.<br>
 +
Le osservazioni saranno dedicate a stelle e costellazioni che risplendono sulla volta celeste in questo periodo di transizione tra il termine dell’inverno e l’imminente inizio della Primavera astronomica . Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, si potranno osservare al telescopio numerosi corpi celesti della Via Lattea ed ammirare i dettagli degli oggetti del sistema solare osservabili in questo periodo: i crateri della Luna e gli splendidi anelli di Saturno. <br>
 +
Ricordiamo nuovamente che sul [https://www.astropiombino.org sito internet dell’Associazione] è possibile consultare la rubrica del “Cielo del mese”, con notizie ed approfondimenti, la descrizione del cielo notturno, corredata da mappe del cielo scaricabili e stampabili, i fenomeni astronomici previsti. <br>
 +
Ulteriori informazioni con il programma completo delle iniziative promosse dalla Provincia sono disponibili ai seguenti links :<br>
 +
https://www.astropiombino.org/index.php?title=Settimana_della_cultura_scientifica_2011 <br>
 +
http://www.provincia.livorno.it/attivita/museo/home.htm <br>
-
Il 2011 debutta dal punto di vista astronomico con un fenomeno tra i più suggestivi: una eclisse parziale di Sole.<br>
+
Per informazioni relative alla serata all’osservatorio: <br>
-
Gran parte del disco solare sarà occultato dalla Luna.  La magnitudine dell'eclisse sarà infatti del 70% :  questo parametro indica è il rapporto tra la parte di diametro del disco solare coperta dalla Luna ed il diametro apparente del Sole.<br>
+
tel.: 3204126725 <br>
-
Il fenomeno sarà visibile in tutta Italia.  Alla nostra latitudine il primo contatto tra la Luna e il disco solare si verificherà pochi minuti prima delle 8 del mattino, con il Sole appena sorto sull’orizzonte a Sud-Est. Il massimo dell’eclisse avrà luogo poco dopo le ore 9.<br>
+
-
Ulteriori dettagli, tabelle, simulazioni grafiche e consigli per l’osservazione del Sole sono consultabili alla pagina predisposta dall’UAI - Unione Astrofili Italiani: <br>
+
-
http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclisse_parziale_di_Sole_del_4_gennaio_2011<br>
+
-
Si raccomanda di usare adeguate protezioni per gli occhi per evitare possibili danni permanenti alla vista causati dall’osservazione diretta del Sole.<br>
+
-
La mattina del 4 gennaio gli astrofili di Piombino, se le condizioni meteo lo consentiranno, si ritroveranno all'osservatorio astronomico di Punta Falcone per osservare lo spettacolare fenomeno astronomico.<br>
+
-
Gli strumenti saranno messi a disposizione del pubblico che volesse condividere con gli astrofili l'osservazione dell'eclisse.  I telescopi opportunamente schermati e gli occhialini con i filtri in mylar consentiranno l'osservazione del Sole in piena sicurezza, con l'adeguata protezione per gli occhi.<br>
+
-
I contatti per informazioni sull’osservatorio astronomico sono: <br>
+
-
tel.: 3204126725 <br>
+
mail : [mailto:visite@astropiombino.org visite@astropiombino.org]  <br>
mail : [mailto:visite@astropiombino.org visite@astropiombino.org]  <br>
sito web: [https://www.astropiombino.org www.astropiombino.org]  <br>
sito web: [https://www.astropiombino.org www.astropiombino.org]  <br>

Versione delle 22:40, 12 mar 2011

COMUNICATO STAMPA del 15/03/2010


18 marzo: osservazioni astronomiche all’Osservatorio di Punta Falcone in occasione della Giornata Internazionale dei Planetari.


La Provincia di Livorno promuove una Settimana della Cultura Scientifica in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Planetari.
Dal 18 al 26 marzo si svolgerà una serie di iniziative pubbliche con osservazioni, conferenze, convegni.
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce all’iniziativa provinciale e partecipa al programma con una nuova edizione di della serata osservativa "A SPASSO TRA LE STELLE”, presso l’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, venerdì 18 marzo, a partire dalle ore 21,00.
Le osservazioni saranno dedicate a stelle e costellazioni che risplendono sulla volta celeste in questo periodo di transizione tra il termine dell’inverno e l’imminente inizio della Primavera astronomica . Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, si potranno osservare al telescopio numerosi corpi celesti della Via Lattea ed ammirare i dettagli degli oggetti del sistema solare osservabili in questo periodo: i crateri della Luna e gli splendidi anelli di Saturno.
Ricordiamo nuovamente che sul sito internet dell’Associazione è possibile consultare la rubrica del “Cielo del mese”, con notizie ed approfondimenti, la descrizione del cielo notturno, corredata da mappe del cielo scaricabili e stampabili, i fenomeni astronomici previsti.
Ulteriori informazioni con il programma completo delle iniziative promosse dalla Provincia sono disponibili ai seguenti links :
https://www.astropiombino.org/index.php?title=Settimana_della_cultura_scientifica_2011
http://www.provincia.livorno.it/attivita/museo/home.htm

Per informazioni relative alla serata all’osservatorio:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org


ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO




ARCHIVIO COMUNICATI PRECEDENTI

Comunicati Stampa - anno 2010

Comunicati Stampa - anno 2009

Strumenti personali