Luna 08-02-2011

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (23:08, 17 feb 2011) (visualizza sorgente)
 
Riga 17: Riga 17:
-
Mutus Crater:  100 frames binning 1x1 esp. 0,01 sec filtro lunare. Camera Starligth + lente di Barlow. Somma e media dei migliori 22 frames. Elaborazione Astroart.  
+
Mutus Crater:  100 frames, binning 1x1, esp. 0,01 sec + filtro lunare. Camera Starligth + lente di Barlow. Somma e media dei migliori 22 frames. Elaborazione Astroart.  
Riga 26: Riga 26:
-
Mare Nectaris: 100 frames binning 1x1 esp. 0,01 sec filtro lunare. Camera starlight SXV- H9+ lente di Barlow 1,7x.  Somma e media dei migliori 30 frames. Elaborazione Astroart.
+
Mare Nectaris: 100 frames, binning 1x1, esp. 0,01 sec + filtro lunare. Camera starlight SXV- H9+ lente di Barlow 1,7x.  Somma e media dei migliori 30 frames. Elaborazione Astroart.
[[Immagine:Sum_1-20_8fr_decon_pb_ms_bias_flat.jpg|center]]
[[Immagine:Sum_1-20_8fr_decon_pb_ms_bias_flat.jpg|center]]

Versione corrente

Dettagli della superficie lunare ripresi la sera dell'8/2/2011


Settore Sud orientale: Mutus Crater con il trittico dei crateri Mutus Z - Y - E.
Dietro il sistema dei crateri Boussingault e il cratere terrazzato Helmholtz.

Mare Nectaris con i crateri Theophilus e Fracastorius.

Binning 1x1, Barlow e filtro lunare. 100 frame da 0,001sec.
Immagini riprese con il telescopio rifrattore Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm

Autore : Riccardo Particelli




Mutus Crater: 100 frames, binning 1x1, esp. 0,01 sec + filtro lunare. Camera Starligth + lente di Barlow. Somma e media dei migliori 22 frames. Elaborazione Astroart.





Mare Nectaris: 100 frames, binning 1x1, esp. 0,01 sec + filtro lunare. Camera starlight SXV- H9+ lente di Barlow 1,7x. Somma e media dei migliori 30 frames. Elaborazione Astroart.


Strumenti personali