Comunicati stampa
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 10: | Riga 10: | ||
La serata sarà dedicata al pianeta più suggestivo del sistema solare; il titolo dell’iniziativa è infatti '''“IL RITORNO DI SATURNO”'''. | La serata sarà dedicata al pianeta più suggestivo del sistema solare; il titolo dell’iniziativa è infatti '''“IL RITORNO DI SATURNO”'''. | ||
Dopo il successo della serata dello scorso 18 marzo, sotto un cielo dominato dalla Luna, la sera del 1° aprile la Luna sarà inosservabile. La volta celeste sarà quindi più buia, e questo consentirà di osservare nel migliore dei modi anche i corpi celesti più deboli. Si potranno riconoscere le costellazioni del cielo di primavera, mentre al telescopio si potranno percepire i dettagli di nebulose e ammassi stellari, oltre agli anelli di Saturno, protagonista principale delle osservazioni astronomiche di questo periodo. Il pianeta è infatti visibile per tutta la notte e nelle prossime settimane si troverà nelle condizioni ideali di osservabilità. | Dopo il successo della serata dello scorso 18 marzo, sotto un cielo dominato dalla Luna, la sera del 1° aprile la Luna sarà inosservabile. La volta celeste sarà quindi più buia, e questo consentirà di osservare nel migliore dei modi anche i corpi celesti più deboli. Si potranno riconoscere le costellazioni del cielo di primavera, mentre al telescopio si potranno percepire i dettagli di nebulose e ammassi stellari, oltre agli anelli di Saturno, protagonista principale delle osservazioni astronomiche di questo periodo. Il pianeta è infatti visibile per tutta la notte e nelle prossime settimane si troverà nelle condizioni ideali di osservabilità. | ||
- | La serata astronomica, organizzata dall'Associazione Astrofili di Piombino, apre il programma delle “Settimane della Cultura Scientifica” promosse dal Comune di Piombino. <br> | + | La serata astronomica, organizzata dall'Associazione Astrofili di Piombino, apre il programma delle '''“Settimane della Cultura Scientifica”''' - edizione 2011 - promosse dal Comune di Piombino. <br> |
Il programma completo delle iniziative promosse dal Comune è consultabile al link : <br> | Il programma completo delle iniziative promosse dal Comune è consultabile al link : <br> | ||
https://www.astropiombino.org/index.php?title=Iniziative | https://www.astropiombino.org/index.php?title=Iniziative |
Versione delle 18:27, 29 mar 2011
COMUNICATO STAMPA del 29/03/2011
1 aprile: “IL RITORNO DI SATURNO” - Osservazioni astronomiche all’Osservatorio di Punta Falcone.
Un nuovo appuntamento per gli appassionati dell’osservazione del cielo stellato: venerdì 1 aprile , dalle ore 21, l’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone sarà nuovamente aperto al pubblico.
La serata sarà dedicata al pianeta più suggestivo del sistema solare; il titolo dell’iniziativa è infatti “IL RITORNO DI SATURNO”.
Dopo il successo della serata dello scorso 18 marzo, sotto un cielo dominato dalla Luna, la sera del 1° aprile la Luna sarà inosservabile. La volta celeste sarà quindi più buia, e questo consentirà di osservare nel migliore dei modi anche i corpi celesti più deboli. Si potranno riconoscere le costellazioni del cielo di primavera, mentre al telescopio si potranno percepire i dettagli di nebulose e ammassi stellari, oltre agli anelli di Saturno, protagonista principale delle osservazioni astronomiche di questo periodo. Il pianeta è infatti visibile per tutta la notte e nelle prossime settimane si troverà nelle condizioni ideali di osservabilità.
La serata astronomica, organizzata dall'Associazione Astrofili di Piombino, apre il programma delle “Settimane della Cultura Scientifica” - edizione 2011 - promosse dal Comune di Piombino.
Il programma completo delle iniziative promosse dal Comune è consultabile al link :
https://www.astropiombino.org/index.php?title=Iniziative
Anche per il mese di aprile è consultabile sul sito internet dell’Associazione la rubrica del “Cielo del mese”, con la descrizione della volta celeste, corredata da carte del cielo scaricabili e stampabili, e notizie sui fenomeni astronomici previsti.
Per informazioni relative alla serata all’osservatorio:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO
COMUNICATO STAMPA del 15/03/2011
18 marzo: osservazioni astronomiche all’Osservatorio di Punta Falcone in occasione della Giornata Internazionale dei Planetari.
La Provincia di Livorno promuove una Settimana della Cultura Scientifica in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Planetari.
Dal 18 al 26 marzo si svolgerà una serie di iniziative pubbliche con osservazioni, conferenze, convegni.
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce all’iniziativa provinciale e partecipa al programma con una nuova edizione di della serata osservativa "A SPASSO TRA LE STELLE”, presso l’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, venerdì 18 marzo, a partire dalle ore 21,00.
Le osservazioni saranno dedicate a stelle e costellazioni che risplendono sulla volta celeste in questo periodo di transizione tra il termine dell’inverno e l’imminente inizio della Primavera astronomica . Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, si potranno osservare al telescopio numerosi corpi celesti della Via Lattea ed ammirare i dettagli degli oggetti del sistema solare osservabili in questo periodo: i crateri della Luna e gli splendidi anelli di Saturno.
Ricordiamo nuovamente che sul sito internet dell’Associazione è possibile consultare la rubrica del “Cielo del mese”, con notizie ed approfondimenti, la descrizione del cielo notturno, corredata da mappe del cielo scaricabili e stampabili, i fenomeni astronomici previsti.
Ulteriori informazioni con il programma completo delle iniziative promosse dalla Provincia sono disponibili ai seguenti links :
https://www.astropiombino.org/index.php?title=Settimana_della_cultura_scientifica_2011
http://www.provincia.livorno.it/attivita/museo/home.htm
Per informazioni relative alla serata all’osservatorio:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org
ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO