Luna Venere Giove 23-02-2012
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 26: | Riga 26: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 31: | Riga 32: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 36: | Riga 38: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 41: | Riga 44: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 46: | Riga 50: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 51: | Riga 56: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 56: | Riga 62: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 61: | Riga 68: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 66: | Riga 74: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 71: | Riga 80: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 76: | Riga 86: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 81: | Riga 92: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 86: | Riga 98: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 91: | Riga 104: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 96: | Riga 110: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 101: | Riga 116: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 106: | Riga 122: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 111: | Riga 128: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 116: | Riga 134: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 121: | Riga 140: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Nell'immagine sottostante si intravede anche Mercurio, vicino all'orizzonte, leggermente sulla sinistra. | ||
Riga 126: | Riga 149: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 131: | Riga 155: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 136: | Riga 161: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 141: | Riga 167: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 146: | Riga 173: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 151: | Riga 179: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 156: | Riga 185: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 161: | Riga 191: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 166: | Riga 197: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 171: | Riga 203: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 176: | Riga 209: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 181: | Riga 215: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 186: | Riga 221: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 191: | Riga 227: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
Riga 196: | Riga 233: | ||
+ | ----------------------------------------------- | ||
[[Immagine:Luna_a_barchetta.JPG]] | [[Immagine:Luna_a_barchetta.JPG]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ----------------------------------------------- |
Versione delle 17:23, 25 feb 2012
Il tramonto del 23 febraio 2012, la sottile falce di Luna e l'allineamento con Venere e Giove.
Una nota pubblicata dal noto divulgatore scientifico Corrado Lamberti su Facebook il 21/02/2012.
Luna a "barchetta": preparare le fotocamere giovedì e venerdì!
Dalle nostre latitudini siamo abituati ad ammirare la falce lunare quasi sempre in posizione verticale, sul lato destro della Luna crescente e su quello sinistro della Luna calante. Solo scendendo parecchio a sud, nella fascia tropicale, capita di osservarla con la curiosa forma "a barchetta", ossia con la falce illuminata nella parte bassa.
Fra tre giorni, venerdì 24 febbraio, subito dopo il tramonto, potremo godere anche noi di questa inusuale visione. Succede infatti che l’inclinazione dell’eclittica sull’orizzonte e la latitudine eclitticale della Luna si combinano in modo tale che la direttrice Sole-Luna interseca l'orizzonte all’incirca a novanta gradi; in parole povere, con il Sole da poco tramontato, la Luna (con un’età di soli tre giorni) si troverà disposta proprio sulla verticale all’orizzonte, con la sua parte illuminata rivolta verso il basso: una sottile falcetta ammiccante appesa sotto il disco scuro.
Bisogna osservare subito dopo il tramonto, non appena il cielo si fa buio. Indicativamente, alle 19h 30m la Luna si troverà a una quindicina di gradi d'altezza sull’orizzonte. Lì vicino, Venere arricchirà la scena; ci sarà anche Urano, 5° sotto la Luna. Chi ha l'orizzonte sgombro potrà tentare l'osservazione anche la sera precedente, oppure fra un mese esatto, ma nell’uno e nell’altro caso il nostro satellite sarà molto più basso e la falce più sottile. Venerdì prossimo le condizioni sono decisamente migliori.
La prossima volta che si verificherà una situazione analoga sarà solo nel 2023, ma la “barchetta” sarà un po’ più inclinata. Non sarà così bella come venerdì. Nubi permettendo...
Ulteriori indicazioni si possono trovare sul Cielo del Mese UAI, al paragrafo OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE.
Da notare in particolare l'animazione sull'inclinazione dell'eclittica al tramonto.
Queste immagini, riprese da Cala Moresca, nei pressi dell'osservatorio astronomico di Punta Falcone, testimoniano quanto descritto nella nota di Lamberti.
Nell'immagine sottostante si intravede anche Mercurio, vicino all'orizzonte, leggermente sulla sinistra.