Corso Astronomia
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 17: | Riga 17: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | <span style="font-size: 24px"><span style="color:red">'''AGGIORNAMENTO :'''<br></span></span> | |
<br> | <br> | ||
'''Il primo appuntamento con il corso di astronomia è confermato per '''<br> | '''Il primo appuntamento con il corso di astronomia è confermato per '''<br> | ||
'''Venerdì 16 novembre – ore 21,00 ''' <br> | '''Venerdì 16 novembre – ore 21,00 ''' <br> | ||
- | |||
'''Sarà possibile iscriversi al corso anche all’inizio della lezione, presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.''' <br> | '''Sarà possibile iscriversi al corso anche all’inizio della lezione, presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
Il titolo della serata è : <br> | Il titolo della serata è : <br> | ||
- | + | ||
- | Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo? | + | Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo? |
- | '''Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati''' | + | *'''Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati''' |
- | + | ||
'''Prof. Ruggero Stanga''', Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze <br> | '''Prof. Ruggero Stanga''', Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze <br> | ||
- | + | ||
Tema generale della lezione: la posizione della Terra nell’Universo <br> | Tema generale della lezione: la posizione della Terra nell’Universo <br> | ||
Argomenti: astronomia geocentrica, eliocentrica, galattocentrica; la magia della gravità; forme di aggregazione della materia alle varie scale; scale astronomiche; dimensioni dei corpi celesti. <br> | Argomenti: astronomia geocentrica, eliocentrica, galattocentrica; la magia della gravità; forme di aggregazione della materia alle varie scale; scale astronomiche; dimensioni dei corpi celesti. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ||
* <span style="font-size: 24px">[[media:Corso_astronomia_AAP_2012_-_programma.pdf|'''Corso di astronomia - AAP 2012. Il programma''']]</span> - (in formato pdf stampabile) | * <span style="font-size: 24px">[[media:Corso_astronomia_AAP_2012_-_programma.pdf|'''Corso di astronomia - AAP 2012. Il programma''']]</span> - (in formato pdf stampabile) | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
*<span style="font-size: 18px">[[Comunicato_stampa_corso_astronomia|'''Comunicato stampa''']]</span> | *<span style="font-size: 18px">[[Comunicato_stampa_corso_astronomia|'''Comunicato stampa''']]</span> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
*[http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/300215 '''La UAInews dedicata al corso sul sito dell'Unione Astrofili Italiani'''] | *[http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/300215 '''La UAInews dedicata al corso sul sito dell'Unione Astrofili Italiani'''] | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
Versione delle 18:51, 13 nov 2012
ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO
Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI ASTRONOMIA :
"L'UNIVERSO REALE E VIRTUALE - corso di astronomia al tempo di Google"
Il corso è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Piombino - assessorato al decentramento / quartiere Salivoli - con il patrocinio dell’UAI (Unione Astrofili Italiani) e del CAAT (Coordinamento Associazioni Astrofili Toscane).
Quota di iscrizione, comprensiva della tessera annuale dell’Associazione Astrofili di Piombino: 50,00 euro.
Quota ridotta per studenti: 40,00 euro.
Contatti per informazioni ed iscrizioni :
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org
AGGIORNAMENTO :
Il primo appuntamento con il corso di astronomia è confermato per
Venerdì 16 novembre – ore 21,00
Sarà possibile iscriversi al corso anche all’inizio della lezione, presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.
Il titolo della serata è :
Viaggiatori galattici: si può sapere dove siamo?
- Da dove siamo partiti … e dove siamo arrivati
Prof. Ruggero Stanga, Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze
Tema generale della lezione: la posizione della Terra nell’Universo
Argomenti: astronomia geocentrica, eliocentrica, galattocentrica; la magia della gravità; forme di aggregazione della materia alle varie scale; scale astronomiche; dimensioni dei corpi celesti.
- Corso di astronomia - AAP 2012. Il programma - (in formato pdf stampabile)
______________________________________________________________________
.