Supernova M65 14 04 13
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 18: | Riga 18: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Nota: salvo dove diversamente indicato le riprese sono state effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E . | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
* [http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/320889 La news della scoperta della supernova (21 marzo 2013) sul sito UAI (Unione Asrofili Italiani)] | * [http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/320889 La news della scoperta della supernova (21 marzo 2013) sul sito UAI (Unione Asrofili Italiani)] | ||
<br> | <br> | ||
Riga 33: | Riga 37: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | <br> | |
+ | Il tripletto del Leone fotografato contemporaneamente alle precedenti riprese con fotocamera Canon EOS 40 D applicata al telescopio Vixen NA 130 S (focale 800 mm.). <br> | ||
+ | t: 300 sec, 1600 ISO. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Immagine:2013_04_14_1532_elab_rid_tripletto.jpg]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> |
Versione delle 22:16, 25 apr 2013
SUPERNOVA NELLA GALASSIA M 65, 14/04/2013
La coppia di galassie M 66 (a sinistra) ed M 65 (a destra) nella costellazione del Leone.
Nella galassia M 65 è stata scoperta una supernova, visibile anche in questa ripresa.
Ripresa del 14/04/2013, ore 23,:37, t: 150 sec, binning 2x2.
Ingrandimento di un dettaglio dell'immagine precedente con evidenziata la posizione della supernova:
Nota: salvo dove diversamente indicato le riprese sono state effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2880 mm , apertura f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .
M 65 ed M 66 fanno parte del cosiddetto "tripletto del Leone", un gruppo di tre galassie di cui fa parte anche NGC 3628, ripresa in questa immagine:
Ripresa del 14/04/2013, t: 200sec, binning 2x2.
Il tripletto del Leone fotografato contemporaneamente alle precedenti riprese con fotocamera Canon EOS 40 D applicata al telescopio Vixen NA 130 S (focale 800 mm.).
t: 300 sec, 1600 ISO.
Nel corso della stessa sessione fotografica sono stati ripresi anche altri oggetti deep-sky.
La galassia M96 nella costellazione del Leone:
La parte centrale della nebulosa Rosetta nella costellazione dell'Unicorno:
.