Mizar
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 3: | Riga 3: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
- | + | '''Mizar''' è la celebre stella doppia della costellazione dell’'''Orsa Maggiore''', facilmente individuabile nel timone del '''Grande Carro''' (v. mappa). | |
+ | Questa semplice ripresa ci consente di descrivere il sistema, particolarmente complesso, di cui Mizar fa parte.<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Ad occhio nudo, accanto a '''Mizar''', si può individuare '''Alcor'''.<br> | |
<br> | <br> | ||
- | + | Con un telescopio si può separare '''Mizar''' in due componenti, rivelando la natura di stella doppia.<br> | |
<br> | <br> | ||
- | + | E’ noto tuttavia che ognuna delle tre stelle riprese, '''Mizar A, Mizar B e Alcor''', è in realtà a sua volta una stella doppia spettroscopica (le componenti non sono separabili al telescopio).<br> | |
<br> | <br> | ||
- | + | Complessivamente, il sistema è quindi sestuplo !<br> | |
+ | <br> | ||
+ | http://it.wikipedia.org/wiki/Mizar <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | http://it.wikipedia.org/wiki/Alcor <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | Nel campo è presente un’altra stella, nota anche come '''“Sidus Ludovicianum”''', non legata gravitazionalmente al sistema '''Mizar – Alcor'''.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Il nome della stella è legato ad un episodio curioso: nel XVIII secolo fu scambiata per un pianeta, e così denominata per compiacere il sovrano Ludovico V di Darmstadt.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | La presunta scoperta si rivelò ben presto un clamoroso errore.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | http://it.wikipedia.org/wiki/Sidus_Ludovicianum | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione delle 16:41, 21 giu 2014
MIZAR - la stella doppia
Mizar è la celebre stella doppia della costellazione dell’Orsa Maggiore, facilmente individuabile nel timone del Grande Carro (v. mappa).
Questa semplice ripresa ci consente di descrivere il sistema, particolarmente complesso, di cui Mizar fa parte.
Ad occhio nudo, accanto a Mizar, si può individuare Alcor.
Con un telescopio si può separare Mizar in due componenti, rivelando la natura di stella doppia.
E’ noto tuttavia che ognuna delle tre stelle riprese, Mizar A, Mizar B e Alcor, è in realtà a sua volta una stella doppia spettroscopica (le componenti non sono separabili al telescopio).
Complessivamente, il sistema è quindi sestuplo !
http://it.wikipedia.org/wiki/Mizar
http://it.wikipedia.org/wiki/Alcor
Nel campo è presente un’altra stella, nota anche come “Sidus Ludovicianum”, non legata gravitazionalmente al sistema Mizar – Alcor.
Il nome della stella è legato ad un episodio curioso: nel XVIII secolo fu scambiata per un pianeta, e così denominata per compiacere il sovrano Ludovico V di Darmstadt.
La presunta scoperta si rivelò ben presto un clamoroso errore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sidus_Ludovicianum
.