Occultazione Aldebaran 29 10 2015
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 57: | Riga 57: | ||
<br> | <br> | ||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [Mappa della luna piena http://people.westminstercollege.edu/faculty/ccline/courses/biol102/full_moon_labeled.jpg Mappa della luna piena]: sulle immagini qui sopra si riconoscono molte strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; i mari delle tempeste (procellarum), delle piogge (imbrium) e altri facilmente individuabili : | ||
+ | [[Immagine:Mappa_luna_piena.jpg|center]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- | ||
----------------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------- |
Versione delle 10:35, 30 ott 2015
- OCCULTAZIONE ALDEBARAN 29/10/2015
La Luna "nasconde" Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione del Toro.
Immagini riprese dall'osservatorio di Punta Falacone.con fotocamera Canon EOS 450D applicata al telescopio rifrattore Astrophysics 130mm EDF , focale 780mm, f/6 ..
Dettaglio ingrandito dell'immagine precedente, con la stella ormai vicinissima al bordo del disco lunare.
L'uscita di Aldebaran sull'altro lato della Luna.
[Mappa della luna piena http://people.westminstercollege.edu/faculty/ccline/courses/biol102/full_moon_labeled.jpg Mappa della luna piena]: sulle immagini qui sopra si riconoscono molte strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; i mari delle tempeste (procellarum), delle piogge (imbrium) e altri facilmente individuabili :
.