Occultazione Aldebaran 29 10 2015

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 14: Riga 14:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Immagini riprese dall'osservatorio di Punta Falacone.con fotocamera Canon EOS 450D applicata al telescopio rifrattore '''Astrophysics 130mm EDF , focale 780mm,  f/6 ''' .<br>
+
Immagini riprese dall'osservatorio di Punta Falcone con fotocamera Canon EOS 450D applicata al telescopio rifrattore '''Astrophysics 130mm EDF , focale 780mm,  f/6 ''' .<br>
 +
<br>
 +
Le immagini sono ruotate rispetto agli originali, per orientare la Luna così come si vede “ad occhio nudo” (le ottiche del telescopio rovesciano l'immagine degli oggetti ripresi)
<br>
<br>
<br>
<br>

Versione delle 10:52, 30 ott 2015


  • OCCULTAZIONE ALDEBARAN 29/10/2015



La Luna "nasconde" Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione del Toro.







Immagini riprese dall'osservatorio di Punta Falcone con fotocamera Canon EOS 450D applicata al telescopio rifrattore Astrophysics 130mm EDF , focale 780mm, f/6 .

Le immagini sono ruotate rispetto agli originali, per orientare la Luna così come si vede “ad occhio nudo” (le ottiche del telescopio rovesciano l'immagine degli oggetti ripresi)

Prima dell'occultazione: la stella è appena visibile vicino al bordo del disco lunare (sul lato a sinistra nella foto).











Dettaglio ingrandito dell'immagine precedente, con la stella ormai vicinissima al bordo del disco lunare.






L'uscita di Aldebaran sull'altro lato della Luna. La stella è in basso nell'immagine.











Mappa della luna piena: sulle immagini qui sopra si riconoscono molte strutture della superficie lunare: i crateri Copernico, Keplero, Platone; i mari delle tempeste (procellarum), delle piogge (imbrium) e altri facilmente individuabili :











.

Strumenti personali