Cometa 46P Wirtanen 28-11-18
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Nuova pagina: <br> '''Cometa 46 P Wirtanen, riprese del 30/11/2018''' <br> <br> * Ormai nota come "La cometa di Natale 2018", al momento delle riprese la cometa si trovava nella costellazione della ...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Cometa 46 P Wirtanen, riprese del | + | '''Cometa 46 P Wirtanen, riprese del 28/11/2018''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione delle 13:33, 2 dic 2018
Cometa 46 P Wirtanen, riprese del 28/11/2018
- Ormai nota come "La cometa di Natale 2018", al momento delle riprese la cometa si trovava nella costellazione della Balena.
- Somma di 39 riprese da 30 secondi ciascuna (tempo totale di ripresa, 19’ 30”), in luminanza, binning 2x2.
Immagini corrette con 6 bias e 6 dark ed elaborate con vari software.
La cometa di muove rapidamente rispetto alle stelle sullo sfondo: la somma è stata eseguita mantenendo l’immagine centrata sulla cometa, facendo così apparire “mosse” le stelle sullo sfondo.
- Ripresa singola, 180 secondi di posa in luminanza, elaborata con vari software.
- Uno scatto molto fortunato : la cometa e una piccola meteora nella stessa immagine.
Immagine “croppata” (ingrandimento di una parte dell’immagine originale, ripresa singola da 30 secondi).
Ricordiamo che la cometa è un oggetto in orbita nel sistema solare, la meteora è un fenomeno atmosferico, un corpuscolo che cade ad alta velocità (decine di km al secondo) dallo spazio e si “accende” a contatto col l’aria, creando la scia luminosa per l’attrito.
- Links - per saperne di più sulla cometa :
Queste immagini sono state riprese con una nuova configurazione degli strumenti dell'osservatorio.
La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.