M 42 08-02-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 5: | Riga 5: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | Immagini di prova realizzate la sera dell'8 febbraio 2019, durante la presentazione dei seminari del ciclo "Astrofili si diventa!": una immagine ripresa in b/n con il CCD e foto a colori, dela '''nebulosa M 42''' e della stella '''Betelgeuse''', realizzate con una reflex applicata al telescopio. Questa e di altre tecniche di ripresa saranno oggetto di approfondimento nei prossimi incontri all'osservatorio. | ||
+ | |||
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_di_Orione '''M 42 su wikipedia'''] | * [https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_di_Orione '''M 42 su wikipedia'''] | ||
<br> | <br> | ||
Riga 27: | Riga 29: | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''- Betelgeuse''' | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 32: | Riga 37: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- | ||
--------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------- |
Versione delle 17:47, 9 feb 2019
M 42 , La grande Nebulosa di Orione , 08/02/2019
M 42, il più noto degli oggetti del cielo invernale, la Grande Nebulosa nella costellazione di Orione.
Immagini di prova realizzate la sera dell'8 febbraio 2019, durante la presentazione dei seminari del ciclo "Astrofili si diventa!": una immagine ripresa in b/n con il CCD e foto a colori, dela nebulosa M 42 e della stella Betelgeuse, realizzate con una reflex applicata al telescopio. Questa e di altre tecniche di ripresa saranno oggetto di approfondimento nei prossimi incontri all'osservatorio.
- ripresa da 30 secondi, elaborata con vari software :
Queste immagini sono state riprese con una nuova configurazione degli strumenti dell'osservatorio.
La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.