Comunicati stampa

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 12: Riga 12:
La sesta edizione della “Festa della Luna” si svolgerà venerdì 23 - a partire dalle ore 21,30 - presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.
La sesta edizione della “Festa della Luna” si svolgerà venerdì 23 - a partire dalle ore 21,30 - presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.
-
L’associazione allestirà una postazione osservativa, schierando tutti i telescopi in dotazione all’osservatorio che saranno puntati verso la Luna e i principali corpi celesti del cielo estivo.
+
L’associazione allestirà una postazione osservativa, schierando tutti i telescopi in dotazione all’osservatorio, che saranno puntati verso la Luna e i principali corpi celesti del cielo estivo.
Il nostro satellite naturale con il suo splendore dominerà la volta celeste nel corso di tutta la serata; con gli strumenti messi a disposizione del pubblico ognuno potrà scoprire i dettagli dei crateri e dei mari lunari, rivivendo l’esperienza di Galileo Galilei, a 400 anni dalla pubblicazione del Sidereus Nuncius,  il trattato scientifico con il quale il celebre scienziato descrisse le osservazioni realizzate con il suo telescopio, costruito l’anno precedente, sancendo di fatto la nascita dell’astronomia moderna.
Il nostro satellite naturale con il suo splendore dominerà la volta celeste nel corso di tutta la serata; con gli strumenti messi a disposizione del pubblico ognuno potrà scoprire i dettagli dei crateri e dei mari lunari, rivivendo l’esperienza di Galileo Galilei, a 400 anni dalla pubblicazione del Sidereus Nuncius,  il trattato scientifico con il quale il celebre scienziato descrisse le osservazioni realizzate con il suo telescopio, costruito l’anno precedente, sancendo di fatto la nascita dell’astronomia moderna.
Riga 18: Riga 18:
A contorno della serata saranno presentate delle videoproiezioni dedicate alle eclissi, i più spettacolari fenomeni astronomici che vedono la Luna protagonista.
A contorno della serata saranno presentate delle videoproiezioni dedicate alle eclissi, i più spettacolari fenomeni astronomici che vedono la Luna protagonista.
-
Saranno inoltre proiettate, con l’ausilio di un planetario virtuale, le mappe della volta celeste estiva, un supporto informatico molto efficace per imparare a riconoscere le costellazioni ed imparare ad individuare in cielo gli oggetti del sistema solare.  Nella prima parte della serata saranno infatti ancora osservabili sull’orizzonte occidentale Venere, Marte e Saturno, mentre al termine della serata si potrà scorgere Giove al suo sorgere ad Est.
+
Saranno inoltre proiettate, con l’ausilio di un planetario virtuale, le mappe della volta celeste estiva, un supporto informatico molto efficace per imparare a riconoscere le costellazioni e ad individuare in cielo gli oggetti del sistema solare.  Nella prima parte della serata saranno infatti ancora osservabili sull’orizzonte occidentale Venere, Marte e Saturno, mentre al termine della serata si potrà scorgere Giove al suo sorgere ad Est.

Versione delle 20:45, 20 lug 2010

COMUNICATO STAMPA del 21/07/2010

.


LA FESTA DELLA LUNA


Anche quest’anno l’Associazione Astrofili di Piombino dedica una serata osservativa all’osservazione della Luna.

La sesta edizione della “Festa della Luna” si svolgerà venerdì 23 - a partire dalle ore 21,30 - presso l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.

L’associazione allestirà una postazione osservativa, schierando tutti i telescopi in dotazione all’osservatorio, che saranno puntati verso la Luna e i principali corpi celesti del cielo estivo.

Il nostro satellite naturale con il suo splendore dominerà la volta celeste nel corso di tutta la serata; con gli strumenti messi a disposizione del pubblico ognuno potrà scoprire i dettagli dei crateri e dei mari lunari, rivivendo l’esperienza di Galileo Galilei, a 400 anni dalla pubblicazione del Sidereus Nuncius, il trattato scientifico con il quale il celebre scienziato descrisse le osservazioni realizzate con il suo telescopio, costruito l’anno precedente, sancendo di fatto la nascita dell’astronomia moderna.

A contorno della serata saranno presentate delle videoproiezioni dedicate alle eclissi, i più spettacolari fenomeni astronomici che vedono la Luna protagonista.

Saranno inoltre proiettate, con l’ausilio di un planetario virtuale, le mappe della volta celeste estiva, un supporto informatico molto efficace per imparare a riconoscere le costellazioni e ad individuare in cielo gli oggetti del sistema solare. Nella prima parte della serata saranno infatti ancora osservabili sull’orizzonte occidentale Venere, Marte e Saturno, mentre al termine della serata si potrà scorgere Giove al suo sorgere ad Est.



Ricordiamo inoltre che fino a tutto il mese di settembre, ogni venerdì, dalle ore 21,30, l'Osservatorio astronomico di Punta Falcone sarà aperto al pubblico per le osservazioni della volta celeste, con il tradizionale appuntamento dei "VENERDI' DELL'OSSERVATORIO"‎.



Per informazioni:

tel.: 3204126725

mail : visite@astropiombino.org

sito web: www.astropiombino.org

ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO



ARCHIVIO COMUNICATI PRECEDENTI

Comunicati Stampa - anno 2010

Comunicati Stampa - anno 2009

Strumenti personali