M 101 10-05-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''M 101 - "GALASSIA GIRANDOLA" , 10/05/2019''' == <br> <br> Immagine della galassia M 101 del 10 maggio 2019. <br> - Somma di 4 riprese da 180 secondi ciascuna, per un totale di ...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== '''M 101 - "GALASSIA GIRANDOLA" , 10/05/2019''' == | == '''M 101 - "GALASSIA GIRANDOLA" , 10/05/2019''' == | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
Immagine della galassia M 101 del 10 maggio 2019. <br> | Immagine della galassia M 101 del 10 maggio 2019. <br> | ||
Riga 15: | Riga 14: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | La [https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_Girandola '''"Galassia_Girandola" ("Pinwheel Galaxy"), M 101'''], si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore.<br> | + | La [https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_Girandola '''"Galassia_Girandola" ("Pinwheel Galaxy"), M 101'''], si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore, ad una distanza di oltre 19 milioni di anni luce.<br> |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 29: | Riga 28: | ||
*[[Supernova_M101|'''La supernova PTF 11KLY nella galassia M 101''' (29/08/2011)]] <br> | *[[Supernova_M101|'''La supernova PTF 11KLY nella galassia M 101''' (29/08/2011)]] <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> |
Versione delle 10:41, 11 mag 2019
M 101 - "GALASSIA GIRANDOLA" , 10/05/2019
Immagine della galassia M 101 del 10 maggio 2019.
- Somma di 4 riprese da 180 secondi ciascuna, per un totale di 12 minuti, binning 1x1, elaborata con vari software.
La "Galassia_Girandola" ("Pinwheel Galaxy"), M 101, si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore, ad una distanza di oltre 19 milioni di anni luce.
Precedenti immagini di M 101 riprese dall'Osservatorio di Punta Falcone :
Strumentazione di ripresa :
La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.
.
.