Venere-Saturno ISS 08-12-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 12: | Riga 12: | ||
Il tramonto dei pianeti sull'Isola d'Elba. Venere più luminoso al centro, Saturno al centro in alto. Da notare la striscia luminosa sul mare davanti all'Elba: Venere si riflette sulle onde ! La magia dei pianeti al crepuscolo! | Il tramonto dei pianeti sull'Isola d'Elba. Venere più luminoso al centro, Saturno al centro in alto. Da notare la striscia luminosa sul mare davanti all'Elba: Venere si riflette sulle onde ! La magia dei pianeti al crepuscolo! | ||
- | I due pianeti si trovano nella costellazione del Sagittario | + | I due pianeti si trovano nella costellazione del Sagittario. |
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
[[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_003.JPG|center]] | [[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_003.JPG|center]] | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
<br> | <br> | ||
Salutiamo l'astronauta Luca Parmitano, comandante della Stazione Spaziale Internazionale, che stasera, puntuale, alle 18:30, come previsto, è passato sopra di noi. La linea bianca è la traccia lasciata dalla ISS su riprese da 15 secondi ciascuna. Nella penultima immagine, nell'angolo in basso a destra, si nota una piccola traccia luminosa: un satellite o, probabilmente, una meteora. <br> | Salutiamo l'astronauta Luca Parmitano, comandante della Stazione Spaziale Internazionale, che stasera, puntuale, alle 18:30, come previsto, è passato sopra di noi. La linea bianca è la traccia lasciata dalla ISS su riprese da 15 secondi ciascuna. Nella penultima immagine, nell'angolo in basso a destra, si nota una piccola traccia luminosa: un satellite o, probabilmente, una meteora. <br> | ||
- | + | <br> | |
* Dati delle riprese: <br> | * Dati delle riprese: <br> | ||
- | Canon EOS 750D | + | Canon EOS 750D ; T = 15 sec. per ciascuna immagine ; ISO: 1600 ; Obiettivo: EF-S18-55mm f/3.5-5.6 ; focale: 18,0 mm. <br> |
- | T = 15 sec. per ciascuna immagine ; ISO: 1600 ; Obiettivo: EF-S18-55mm f/3.5-5.6 ; focale: 18,0 mm. <br> | + | |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
[[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_013.JPG|center]] | [[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_013.JPG|center]] | ||
Riga 55: | Riga 53: | ||
------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------ | ||
- | |||
- | |||
- | |||
[[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_014.JPG|center]] | [[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_014.JPG|center]] | ||
Riga 64: | Riga 59: | ||
------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------ | ||
- | |||
- | |||
- | |||
[[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_015.JPG|center]] | [[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_015.JPG|center]] | ||
Riga 74: | Riga 66: | ||
- | La | + | La ISS passa vicino alla stella Vega. |
- | + | ||
[[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_016.JPG|center]] | [[Immagine:2019_12_08_Venere-Saturno_e_ISS_016.JPG|center]] | ||
Riga 87: | Riga 79: | ||
------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Nell'angolo in basso a destra, si nota una piccola traccia luminosa, probabilmente un satellite artificiale o una meteora. | ||
Riga 92: | Riga 87: | ||
<br> | <br> | ||
- | * '''L'immagine originale ad alta risoluzione : https://www.astropiombino.org/images/4/49/IMG_2038.JPG ''' | + | * '''L'immagine originale ad alta risoluzione per individuare meglio la probabile meteora : https://www.astropiombino.org/images/4/49/IMG_2038.JPG ''' |
Riga 108: | Riga 103: | ||
------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La mappa del transito della Stazione Spaziale | ||
Riga 114: | Riga 112: | ||
------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------ | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La carta geografica con la traiettoria della Stazione Spaziale, parallela alla costa tirrenica. | ||
Versione delle 20:57, 8 dic 2019
Venere e Saturno tramontano sopra l'Isola d'Elba.
La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa nel transito dell'8 dicembre 2019.
A bordo della ISS si trova l'astronauta italiano Luca Parmitano, comandante della missione.
Il tramonto dei pianeti sull'Isola d'Elba. Venere più luminoso al centro, Saturno al centro in alto. Da notare la striscia luminosa sul mare davanti all'Elba: Venere si riflette sulle onde ! La magia dei pianeti al crepuscolo!
I due pianeti si trovano nella costellazione del Sagittario.
TRANSISTO DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Salutiamo l'astronauta Luca Parmitano, comandante della Stazione Spaziale Internazionale, che stasera, puntuale, alle 18:30, come previsto, è passato sopra di noi. La linea bianca è la traccia lasciata dalla ISS su riprese da 15 secondi ciascuna. Nella penultima immagine, nell'angolo in basso a destra, si nota una piccola traccia luminosa: un satellite o, probabilmente, una meteora.
- Dati delle riprese:
Canon EOS 750D ; T = 15 sec. per ciascuna immagine ; ISO: 1600 ; Obiettivo: EF-S18-55mm f/3.5-5.6 ; focale: 18,0 mm.
La ISS passa vicino alla stella Vega.
Nell'angolo in basso a destra, si nota una piccola traccia luminosa, probabilmente un satellite artificiale o una meteora.
- L'immagine originale ad alta risoluzione per individuare meglio la probabile meteora : https://www.astropiombino.org/images/4/49/IMG_2038.JPG
La mappa del transito della Stazione Spaziale
La carta geografica con la traiettoria della Stazione Spaziale, parallela alla costa tirrenica.
.