Piano Offerta Formativa 2011-12
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 39: | Riga 39: | ||
(le didascalie indicano il nome del cratere più significativo nell'area centrale dell'immagine). | (le didascalie indicano il nome del cratere più significativo nell'area centrale dell'immagine). | ||
+ | <br> | ||
+ | ( [https://www.astropiombino.org/index.php?title=Immagine:Pof_Luna_2012.pdf procedura per il calcolo delle altezze delle montagne lunari con il metodo della misurazione delle ombre (pdf)] ) | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
*'''cratere Aliacensis''' | *'''cratere Aliacensis''' |
Versione delle 18:47, 6 mar 2012
- E' stato pubblicato il nuovo P.O.F. - Piano dell’Offerta Formativa 2011-2012 del Museo di Storia Naturale
Tramite il link al sito del P.O.F. - Piano dell’Offerta Formativa 2011-2012 è possibile scaricare il Piano offerta formativa suddiviso in sezioni.
Il Piano comprende anche quest'anno le proposte dell'Associazione Astrofili di Piombino - Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, in qualità di aderenti alla rete CEA (Centri di Educazione Ambientale) della Provincia di Livorno.
- P.O.F. 2011-2012: IL PROGETTO DIDATTICO REALIZZATO CON GLI STUDENTI DEL LICEO DI PIOMBINO
Le immagini della superficie della Luna riprese dagli studenti della V A del Liceo Scientifico di Piombino.
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, 1 marzo 2012.
(le didascalie indicano il nome del cratere più significativo nell'area centrale dell'immagine).
- cratere Aliacensis
- cratere Alphonsus
- cratere Arzachel
mappa ricavata con "Moon Atlas"
- cratere Hershel
- cratere Lexell
- cratere Lilius
mappa ricavata con "Moon Atlas"
- cratere Maginus
- cratere Orontius
- cratere Pallas
- cratere Regiomontanus
- cratere Stofler