Comunicati stampa

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
== COMUNICATO STAMPA del 16/109/2012 ==
== COMUNICATO STAMPA del 16/109/2012 ==
<br>
<br>
-
 
+
<br>
 +
<br>
 +
[[Immagine:Settcultscient.jpg|border]] << ---------------------------------- >> [[Immagine:Logo_aap-s.jpg|border]]
 +
<br>
 +
<br>
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce alla :<br>
L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce alla :<br>
<br>
<br>

Versione delle 16:22, 14 ott 2012

Indice

COMUNICATO STAMPA del 16/109/2012




<< ---------------------------------- >>

L'Associazione Astrofili di Piombino aderisce alla :

XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana
(15 – 21 ottobre 2012)

Associazione Astrofili di Piombino, CAAT - Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana
Osservatorio Astronomico di Punta Falcone :
A spasso fra le stelle - Il cielo di ottobre
Venerdì 19 settembre, ore 21
Serata di osservazioni astronomiche.
"Stelle e costellazioni del cielo d’autunno. Proteggiamo il cielo notturno dall’inquinamento luminoso per riscoprire lo spettacolo del cielo stellato".
Videoproiezione di immagini astronomiche e presentazione dell’attività 2012-13 dell’Associazione Astrofili di Piombino.


Per informazioni :
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org




COMUNICATO STAMPA del 18/09/2012




21 settembre 2012:

MOONWATCH PARTY - LA NOTTE DELLA LUNA

Serata osservativa in occasione della International Observe the Moon Night (InOMN)


Quest’anno l’appuntamento annuale con “Il cielo sopra Salivoli” è dedicato alla Luna.
La data prescelta - venerdì 21 settembre, ore 21 – rientra infatti nel week end dedicato alle osservazioni al telescopio del nostro satellite naturale. Si tratta dell’edizione italiana, promossa dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dall’UAI (Unione Astrofili Italiani), dell’iniziativa mondiale “International Observe the Moon Night (InOMN)”. Centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo potranno ammirare con il telescopio i dettagli della superficie lunare.
La InOMN 2012 è dedicata alla memoria di Neil Armstrong, il primo uomo sulla luna, recentemente scomparso.

Le postazioni osservative saranno allestite a cura degli astrofili presso il Bar Gattarossa a Calamoresca. Nel corso della serata saranno anche proiettate immagini della Luna, dalle storiche missioni Apollo alle recenti immagini ad alta risoluzione della sonda LRO.
La Luna sarà prossima al Primo Quarto: al calare dell’oscurità sarà quindi possibile osservarla sopra l’Isola d’Elba per poi seguirla fino al suo tramonto sull’orizzonte occidentale.
In questa notte di transizione tra due stagioni, in concomitanza con l’equinozio, non mancherà l’opportunità di ammirare astri e costellazioni del cielo estivo e autunnale.
Organizzatori della serata sono il Quartiere Salivoli, il Bar Gattarossa e l’Associazione Astrofili di Piombino.
Chi fosse interessato nel corso della serata potrà visitare anche l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.
Per informazioni :
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org

E' possibile prenotare anche le visite presso l’Osservatorio astronomico, che sarà aperto al pubblico anche venerdì 28 settembre.




COMUNICATO STAMPA del 07/08/2012


10 agosto: “TUTTE LE STELLE DI SAN LORENZO”



CALICI DI STELLE 2012

Il 10 agosto è la data segnata in rosso sull’agenda di tutti gli appassionati dell’osservazione del cielo.
Anche quest’anno si rinnova il gemellaggio tra le serate osservative coordinate dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) e la manifestazione enogastronomica “Calici di Stelle” promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
L’Associazione Astrofili di Piombino partecipa all’appuntamento con ben 3 iniziative simultanee.

Venerdì 10 agosto, dalle ore 21.30, a Piombino si svolgerà una serata osservativa con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone.
Data la capienza limitata della cupola dell’osservatorio, saranno svolti più turni di osservazione. Si consiglia comunque di prenotare la visita telefonando al n° 320 4126725.
Nell’ambito di "Calici di Stelle", il 10 agosto gli astrofili saranno presenti anche alle iniziative organizzate a Campiglia Marittima e Suvereto. Nell’attesa del massimo di attività dello sciame meteorico delle Perseidi – le note “Lacrime di San Lorenzo” - con la guida degli astrofili sarà possibile vivere l’esperienza di un tour tra le stelle e costellazioni d’estate , ad occhio nudo e con il telescopio.
In prima serata, al calare dell’oscurità, ci sarà l’occasione per ammirare il suggestivo raggruppamento di tre astri luminosi sull’orizzonte Occidentale, comprendente Saturno, Marte e Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine.

A Campiglia Marittima la postazione osservativa è allestita presso il Centro Civico Mannelli. Nel corso della serata sarà effettuata anche una videoproiezione dedicata ad un tema di stretta attualità :
"Le sabbie di Marte"
"In questi giorni, subito dopo il tramonto del Sole, ad Ovest, tre astri appaiono per primi, bassi sull'orizzonte. Una stella, Spica, la più bassa. Saturno, e più a destra Marte. L' esplorazione di Marte è lo spunto per una conversazione che ci porterà all'origine dell'Universo ed all'origine della vita".
Relatore: dr. Ruggero Stanga del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Firenze.

A Suvereto - presso la Rocca Aldobrandesca - è in programma l'osservazione del cielo con il telescopio a disposizione del pubblico.

Per osservare un maggior numero di meteore è consigliabile recarsi in luoghi bui e ad una certa distanza dai centri abitati.
Un’occasione particolare, dedicata agli amanti della natura, è il “Trekking sotto le stelle di San Lorenzo” organizzato dall’associazione trekking Riotorto nelle sere di sabato 11 e domenica 12 agosto. La prenotazione è obbligatoria, è necessario quindi rivolgersi agli organizzatori. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.trekkingriotorto.it

Rubriche dedicate al cielo di agosto ed allo sciame di meteore delle Perseidi sono consultabili sulla pagina web dell’Unione Astrofili Italiani:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Calici_di_stelle .
Per informazioni sulle attività dell’Osservatorio astronomico di Piombino i recapiti sono:
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org


ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO



Dal sito dell'Associazione Nazionale Città del Vino:






COMUNICATO STAMPA del 19/06/2012

venerdì 22 giugno, ore 21.30

RIAPRE AL PUBBLICO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO.
SERATA DEDICATA A MERCURIO, MARTE E SATURNO.

E’ appena iniziata l’estate astronomica e le prime notti dopo il solstizio si presentano con un notevole schieramento di astri da osservare ad occhio nudo e con i telescopi.
Al calare dell’oscurità sarà possibile ammirare la falce di Luna crescente e ben 3 pianeti, Mercurio, Marte e Saturno.
L’elusivo pianeta Mercurio in particolare si trova nel periodo di migliore osservabilità serale per il 2012. Tramonta ancora molto presto, ma poco prima delle 22 sarà possibile cercarlo basso sull’orizzonte occidentale.
Per dare a tutti l’occasione di imparare a riconoscere i principali corpi celesti ed orientarsi tra le costellazioni estive l’Associazione Astrofili di Piombino riapre al pubblico l’osservatorio astronomico di Punta Falcone.
A partire da venerdì 22 giugno riprendono i tradizionali incontri settimanali sotto le stelle, "I VENERDI' DELL'OSSERVATORIO"‎. L’oggetto più suggestivo da osservare al telescopio sarà senza dubbio Saturno con i suoi incredibili anelli, ma le osservazioni si spingeranno ben oltre, a migliaia di anni luce da noi, per esplorare con lo sguardo stelle doppie, nebulose e ammassi stellari che popolano la Via Lattea.
L’osservatorio sarà aperto al pubblico ogni venerdì a partire dalle 21,30. Gli astrofili saranno a disposizione dei visitatori per illustrare gli astri principali della volta celeste: Vega, Arturo, Altair, Deneb e naturalmente la Stella Polare sono solo alcune delle stelle più note che si possono riconoscere nel cielo estivo.
Le osservazioni al telescopio inizieranno non appena l’oscurità consentirà di scorgere gli oggetti più deboli, intorno alle ore 22.00.
I "VENERDI' DELL'OSSERVATORIO"‎ proseguiranno per tutta l’estate e termineranno con l’ultimo venerdì di settembre.
Per prenotazioni delle visite e informazioni sullo svolgimento delle serate – che possono subire variazioni in conseguenza delle condizioni meteo - si consiglia di contattare l’Associazione Astrofili al numero 320 4126725.
Notizie e approfondimenti sono disponibili anche sul sito internet dell’Associazione - www.astropiombino.org – dal quale si può accedere alla rubrica del “Cielo del mese” con la descrizione del cielo notturno, i fenomeni astronomici previsti, le mappe delle costellazioni.

Gli astrofili piombinesi augurano cieli sereni a tutti !


Per informazioni :
tel.: 3204126725
mail : visite@astropiombino.org
sito web: www.astropiombino.org


ASSOCIAZIONE ASTROFILI PIOMBINO





Immagine tratta dal cielo del mese di Giugno 2012 dell'UAI.


ARCHIVIO COMUNICATI PRECEDENTI

Comunicati Stampa - anno 2011

Comunicati Stampa - anno 2010

Comunicati Stampa - anno 2009

Strumenti personali