Abell 1656
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (21:37, 9 giu 2013) (visualizza sorgente) |
|||
Riga 31: | Riga 31: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | I cerchietti gialli indicano le stelle, gli altri cerchietti indicano le galassie. | ||
+ | L'ammasso è estremamente esteso e nell'immagine se ne riconoscono in gran numero nonostante la grande distanza: molte delle galassie riprese hanno una distanza superiore ai 100 Megaparsec (circa 330 milioni di anni luce!). | ||
+ | Uno degli oggetti identificati è NGC4889 (distanza: 94,3 Mpc), una galassia con un diametro stimato di 300.000 anni luce, circa 3 volte quello della Via Lattea. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------ | ||
<br> | <br> |
Versione corrente
AMMASSO DI GALASSIE ABELL 1656 nella costellazione della Chioma di Berenice.
- Ripresa del 07/06/2013
Somma di 10 riprese (t = 60 sec x 10), binning 2x2 .
L'immagine precedente a colori invertiti.
Scheda di identificazione dei principali oggetti presenti nell'immagine.
I cerchietti gialli indicano le stelle, gli altri cerchietti indicano le galassie.
L'ammasso è estremamente esteso e nell'immagine se ne riconoscono in gran numero nonostante la grande distanza: molte delle galassie riprese hanno una distanza superiore ai 100 Megaparsec (circa 330 milioni di anni luce!).
Uno degli oggetti identificati è NGC4889 (distanza: 94,3 Mpc), una galassia con un diametro stimato di 300.000 anni luce, circa 3 volte quello della Via Lattea.
- Schede descrittive di alcune delle galassie identificate nel campo inquadrato :
.