ISS 21-23-08-2013
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Piombino (discussione | contributi)
(Nuova pagina: '''La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa al suo passaggio del 05 giugno 2013 , ore 22,09.''' <br> '''A bordo della ISS si trovano 3 astronauti, tra cui l'italiano Luca P...)
Differenza successiva →
Versione delle 22:53, 25 ago 2013
La ISS - Stazione Spaziale Internazionale - ripresa al suo passaggio del 05 giugno 2013 , ore 22,09.
A bordo della ISS si trovano 3 astronauti, tra cui l'italiano Luca Parmitano.
La ISS "sorge" nella costellazione del Cratere. Si riconosce sulla sinistra la costellazione del Corvo. La stella più luminosa in alto a sinistra è Spica della Vergine. Sul bordo destro, in alto, la stella Regolo del Leone.
La ISS attraversa la costellazione della Vergine passando vicino a Spica. L'astro più luminoso in basso a destra è Saturno, la stella brillante in alto e Arturo del Bootes).
La ISS sfiora a brevissima distanza la stella Arturo del Bootes (al centro) e si dirige verso la Corona Boreale.
- Dati della ripresa:
Canon EOS 450D
Data/ora dello scatto: 19/04/2011 22:12:36
T = 30 sec.
diaframma = F5.6
ISO: 1600
Obiettivo: EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale: 18,0 mm
La ISS tramonta "tagliando" esattamente a metà la costellazione della Lira. La stella più luminosa è Vega.
Dati della ripresa: come la precedente, ore 22:14:10 ; T = 30 sec.
Apettando la ISS. Poco prima del passaggio, il crepuscolo con Venere e Merurio.
"Road to the stars".
A sinistra Castore e Polluce - i Gemelli. A destra, Capella della costellazione dell'Auriga.
Apettando la ISS. Poco prima del passaggio, il crepuscolo con Venere e Merurio.
Apettando la ISS. Poco prima del passaggio, il crepuscolo con Venere e Merurio.
Apettando la ISS. Poco prima del passaggio, il crepuscolo con Venere e Merurio.
Apettando la ISS. Poco prima del passaggio, il crepuscolo con Venere e Merurio.