Supernova in IC 1342
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Piombino (discussione | contributi)
(Nuova pagina: '''LA SUPERNOVA 2013ev NELLA GALASSIA IC 1342'''. <BR> <BR> <BR> Immagine ripresa all'osservatorio astronomico di Punta Falcone - Piombino, il 27/09/2013 .<br> Note:<br> Telescopio r...)
Differenza successiva →
Versione delle 18:51, 29 set 2013
LA SUPERNOVA 2013ev NELLA GALASSIA IC 1342.
Immagine ripresa all'osservatorio astronomico di Punta Falcone - Piombino, il 27/09/2013 .
Note:
Telescopio riflettore Ritchey-Chrétien, diam. 360 mm, f. 2880 mm , f/8
Dati di ripresa: t = 300 sec., binning 2x2, sottratta la dark frame.
Una supernova ai limiti delle possibilità di percezione dei nostri strumenti.
La supernova è visibile nella debole e remota galassia IC 1342 (nell'immagine è evidenziata dalle linee rosse).
La galassia in cui è esplosa la supernova è distante ben 109 megaparsec, pari a 355.510.451 anni luce !
Binning 2 x 2 , t : 300 sec. .
Nuova immagine ripresa il 06/09/2013.
Binning 3 x 3 , t : 300 sec. .
La Supernova (il puntino indicato dalle linee rosse) nella galassia IC 1296, vicino alla nebulosa M 57 (la macchia bianca sovraesposta) è ancora visibile a distanza di tanti giorni. La linea che attraversa l'immagine è un satellite di passaggio.
Dati sulla supernova sul sito UAI - Unione Astrofili Italiani :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Supernova_vicino_M_57
.