Archivio iniziative
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Nuova pagina: == '''Archivio iniziative realizzate dal 2000 al 2008''' == data: 30/08/2008 ora: 21.30.00 titolo: Il cielo sopra Piombino luogo: Piazza Bovio Piombino descrizione: Il Cielo sopr...) |
Versione corrente (18:56, 21 feb 2009) (visualizza sorgente) |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio | descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio | ||
+ | |||
data: 12/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 12/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 18: | Riga 19: | ||
descrizione: Trekking sotto le stelle | descrizione: Trekking sotto le stelle | ||
+ | |||
data: 11/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 11/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 26: | Riga 28: | ||
descrizione: Trekking sotto le stelle | descrizione: Trekking sotto le stelle | ||
+ | |||
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 34: | Riga 37: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 42: | Riga 46: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 50: | Riga 55: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 58: | Riga 64: | ||
descrizione: conferenza: “Un ponte sul big bang”, Franco Giovannelli, INAF | descrizione: conferenza: “Un ponte sul big bang”, Franco Giovannelli, INAF | ||
+ | |||
data: 26/07/2008 ora: 21.30.00 | data: 26/07/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 66: | Riga 73: | ||
descrizione: Parchi di Stelle - Notti dell'archeologia | descrizione: Parchi di Stelle - Notti dell'archeologia | ||
+ | |||
data: 19/07/2008 ora: 21.00.00 | data: 19/07/2008 ora: 21.00.00 | ||
Riga 74: | Riga 82: | ||
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Prossima fermata: Marte. Le tappe dell’esplorazione spaziale verso il pianeta rosso”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie. Esibizione musica jazz al chiaro di Luna: Mirco Mariottini - Roberto Nannetti Duo | descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Prossima fermata: Marte. Le tappe dell’esplorazione spaziale verso il pianeta rosso”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie. Esibizione musica jazz al chiaro di Luna: Mirco Mariottini - Roberto Nannetti Duo | ||
+ | |||
data: 14/06/2008 ora: 21.30.00 | data: 14/06/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 82: | Riga 91: | ||
descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio | descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio | ||
+ | |||
data: 17/05/2008 ora: 21.30.00 | data: 17/05/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 90: | Riga 100: | ||
descrizione: conferenza: “Evoluzione stellare”, Massimo Badiali , INAF | descrizione: conferenza: “Evoluzione stellare”, Massimo Badiali , INAF | ||
+ | |||
data: 20/04/2008 ora: 17.00.00 | data: 20/04/2008 ora: 17.00.00 | ||
Riga 98: | Riga 109: | ||
descrizione: Osservazioni diurne del nostro astro. Il sole e le protuberanze. | descrizione: Osservazioni diurne del nostro astro. Il sole e le protuberanze. | ||
+ | |||
data: 07/03/2008 ora: 21.30.00 | data: 07/03/2008 ora: 21.30.00 | ||
Riga 106: | Riga 118: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 28/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 28/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 114: | Riga 127: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 21/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 21/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 122: | Riga 136: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 14/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 14/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 130: | Riga 145: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 08/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 08/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 138: | Riga 154: | ||
descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 07/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 07/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 146: | Riga 163: | ||
descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 07/09/2007 ora: 21.30.00 | data: 07/09/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 154: | Riga 172: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 31/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 31/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 162: | Riga 181: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 25/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 25/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 170: | Riga 190: | ||
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema | descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema | ||
+ | |||
data: 24/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 24/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 178: | Riga 199: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 23/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 23/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 186: | Riga 208: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 17/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 17/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 194: | Riga 217: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 12/08/2007 ora: 17.30.00 | data: 12/08/2007 ora: 17.30.00 | ||
Riga 202: | Riga 226: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 11/08/2007 ora: 17.00.00 | data: 11/08/2007 ora: 17.00.00 | ||
Riga 210: | Riga 235: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 218: | Riga 244: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 226: | Riga 253: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 234: | Riga 262: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 242: | Riga 271: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 03/08/2007 ora: 21.00.00 | data: 03/08/2007 ora: 21.00.00 | ||
Riga 250: | Riga 280: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 03/08/2007 ora: 21.30.00 | data: 03/08/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 258: | Riga 289: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 28/07/2007 ora: 21.30.00 | data: 28/07/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 266: | Riga 298: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 21/07/2007 ora: 21.30.00 | data: 21/07/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 274: | Riga 307: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 19/07/2007 ora: 21.30.00 | data: 19/07/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 282: | Riga 316: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 14/07/2007 ora: 21.30.00 | data: 14/07/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 290: | Riga 325: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 07/07/2007 ora: 21.30.00 | data: 07/07/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 298: | Riga 334: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 02/07/2007 ora: 21.00.00 | data: 02/07/2007 ora: 21.00.00 | ||
Riga 306: | Riga 343: | ||
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini. | descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini. | ||
+ | |||
data: 29/06/2007 ora: 21.30.00 | data: 29/06/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 314: | Riga 352: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 22/06/2007 ora: 21.30.00 | data: 22/06/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 322: | Riga 361: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 16/06/2007 ora: 21.30.00 | data: 16/06/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 330: | Riga 370: | ||
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema | descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema | ||
+ | |||
data: 15/06/2007 ora: 21.30.00 | data: 15/06/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 338: | Riga 379: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 08/06/2007 ora: 21.30.00 | data: 08/06/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 346: | Riga 388: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 17/05/2007 ora: 21.00.00 | data: 17/05/2007 ora: 21.00.00 | ||
Riga 354: | Riga 397: | ||
descrizione: Conferenza pubblica del Professor Fabrizio Mazzucconi (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) dal titolo Le osservazioni di Saturno da Galileo a Cassini. | descrizione: Conferenza pubblica del Professor Fabrizio Mazzucconi (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) dal titolo Le osservazioni di Saturno da Galileo a Cassini. | ||
+ | |||
data: 23/03/2007 ora: 21.30.00 | data: 23/03/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 362: | Riga 406: | ||
descrizione: Serata di osservazioni astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste. Tema della serata: i crateri lunari e gli anelli di Saturno dal vivo con i telescopi dell’Osservatorio di Punta Falcone e nelle immagini delle sonde interplanetarie. | descrizione: Serata di osservazioni astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste. Tema della serata: i crateri lunari e gli anelli di Saturno dal vivo con i telescopi dell’Osservatorio di Punta Falcone e nelle immagini delle sonde interplanetarie. | ||
+ | |||
data: 03/03/2007 ora: 21.30.00 | data: 03/03/2007 ora: 21.30.00 | ||
Riga 370: | Riga 415: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione dell'eclisse totale di Luna Osservazione della volta celeste ad occhio nudo e con i telescopi dell'Osservatorio di Punta Falcone, in attesa dell'eclisse di Luna, il cui inizio è previsto alle ore 22,30 (totalità a partire dalle ore 23,43). (la serata si svolgerà solo se le condizioni meteo lo consentiranno) Prenotazione: non obbligatoria | descrizione: Serata dedicata all'osservazione dell'eclisse totale di Luna Osservazione della volta celeste ad occhio nudo e con i telescopi dell'Osservatorio di Punta Falcone, in attesa dell'eclisse di Luna, il cui inizio è previsto alle ore 22,30 (totalità a partire dalle ore 23,43). (la serata si svolgerà solo se le condizioni meteo lo consentiranno) Prenotazione: non obbligatoria | ||
+ | |||
data: 29/09/2006 ora: 21.30.00 | data: 29/09/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 378: | Riga 424: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 22/09/2006 ora: 21.30.00 | data: 22/09/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 386: | Riga 433: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 15/09/2006 ora: 21.30.00 | data: 15/09/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 394: | Riga 442: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 08/09/2006 ora: 21.30.00 | data: 08/09/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 402: | Riga 451: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 01/09/2006 ora: 21.30.00 | data: 01/09/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 410: | Riga 460: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 25/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 25/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 418: | Riga 469: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 24/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 24/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 426: | Riga 478: | ||
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini dell'eclisse totale LIBIA 2006 | descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini dell'eclisse totale LIBIA 2006 | ||
+ | |||
data: 18/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 18/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 434: | Riga 487: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 12/08/2006 ora: 17.30.00 | data: 12/08/2006 ora: 17.30.00 | ||
Riga 442: | Riga 496: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 11/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 11/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 450: | Riga 505: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 11/08/2006 ora: 17.00.00 | data: 11/08/2006 ora: 17.00.00 | ||
Riga 458: | Riga 514: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 466: | Riga 523: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 474: | Riga 532: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 482: | Riga 541: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 490: | Riga 550: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 05/08/2006 ora: 21.00.00 | data: 05/08/2006 ora: 21.00.00 | ||
Riga 498: | Riga 559: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 04/08/2006 ora: 21.30.00 | data: 04/08/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 506: | Riga 568: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 28/07/2006 ora: 21.30.00 | data: 28/07/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 514: | Riga 577: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 22/07/2006 ora: 21.00.00 | data: 22/07/2006 ora: 21.00.00 | ||
Riga 522: | Riga 586: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 21/07/2006 ora: 21.30.00 | data: 21/07/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 530: | Riga 595: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 14/07/2006 ora: 21.30.00 | data: 14/07/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 538: | Riga 604: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 12/07/2006 ora: 21.00.00 | data: 12/07/2006 ora: 21.00.00 | ||
Riga 546: | Riga 613: | ||
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini. | descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini. | ||
+ | |||
data: 07/07/2006 ora: 21.30.00 | data: 07/07/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 554: | Riga 622: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 30/06/2006 ora: 21.30.00 | data: 30/06/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 562: | Riga 631: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 23/06/2006 ora: 21.30.00 | data: 23/06/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 570: | Riga 640: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 16/06/2006 ora: 21.30.00 | data: 16/06/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 578: | Riga 649: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 09/06/2006 ora: 21.30.00 | data: 09/06/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 586: | Riga 658: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 02/06/2006 ora: 21.30.00 | data: 02/06/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 594: | Riga 667: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 26/05/2006 ora: 21.00.00 | data: 26/05/2006 ora: 21.00.00 | ||
Riga 602: | Riga 676: | ||
descrizione: Dedicato alla storia dell'osservatorio astronomico di Punta Falcone, saranno mostrate le immagini degli oggetti del cielo e dei più spettacolari eventi astronomici ripresi dagli astrofili piombinesi in questi 30 anni di attività | descrizione: Dedicato alla storia dell'osservatorio astronomico di Punta Falcone, saranno mostrate le immagini degli oggetti del cielo e dei più spettacolari eventi astronomici ripresi dagli astrofili piombinesi in questi 30 anni di attività | ||
+ | |||
data: 05/05/2006 ora: 21.30.00 | data: 05/05/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 610: | Riga 685: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione della volta celeste di primavera; in particolare dei giganti gassosi del nostro sistema solare. Nel corso della serata lo storico di aerospazio Alessandro Dondoli terrà la conferenza "Storia e Tecnica della missilistica spaziale dalle orgini all'esporazione del cosmo", un percorso di immagini dai pionieri della progettazione , tra i quali l'italiano Luigi Gussalli, all'invenzione costruzione ed evoluzione dei principali vettori spaziali, fino al lancio dei primi satelliti artificiali | descrizione: Serata dedicata all'osservazione della volta celeste di primavera; in particolare dei giganti gassosi del nostro sistema solare. Nel corso della serata lo storico di aerospazio Alessandro Dondoli terrà la conferenza "Storia e Tecnica della missilistica spaziale dalle orgini all'esporazione del cosmo", un percorso di immagini dai pionieri della progettazione , tra i quali l'italiano Luigi Gussalli, all'invenzione costruzione ed evoluzione dei principali vettori spaziali, fino al lancio dei primi satelliti artificiali | ||
+ | |||
data: 17/03/2006 ora: 21.30.00 | data: 17/03/2006 ora: 21.30.00 | ||
Riga 618: | Riga 694: | ||
descrizione: XVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 13-19 marzo 2006. Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste. | descrizione: XVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 13-19 marzo 2006. Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste. | ||
+ | |||
data: 04/11/2005 ora: 21.30.00 | data: 04/11/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 626: | Riga 703: | ||
descrizione: L'ultimo evento astronomico di rilievo del 2005 è rappresentato dalla opposizione di Marte. Da diverse settimane il pianeta rosso è il protagonista incontrastato delle notti d'Autunno. Raggiunta la minima distanza dalla Terra il 30 ottobre, Marte si troverà in opposizione al Sole il 7 novembre: quando il Sole tramonta Marte sorge dalla parte opposta e sale in cielo dove rimane visibile per l'intera notte. Il diametro apparente del pianeta sarà di poco inferiore ai 20 secondi d’arco - appena il 20% in meno della grande opposizione del 2003. Dovremo attendere il 2018 per rivedere il pianeta alle medesime condizioni. | descrizione: L'ultimo evento astronomico di rilievo del 2005 è rappresentato dalla opposizione di Marte. Da diverse settimane il pianeta rosso è il protagonista incontrastato delle notti d'Autunno. Raggiunta la minima distanza dalla Terra il 30 ottobre, Marte si troverà in opposizione al Sole il 7 novembre: quando il Sole tramonta Marte sorge dalla parte opposta e sale in cielo dove rimane visibile per l'intera notte. Il diametro apparente del pianeta sarà di poco inferiore ai 20 secondi d’arco - appena il 20% in meno della grande opposizione del 2003. Dovremo attendere il 2018 per rivedere il pianeta alle medesime condizioni. | ||
+ | |||
data: 03/10/2005 ora: 9.00.00 | data: 03/10/2005 ora: 9.00.00 | ||
Riga 634: | Riga 712: | ||
descrizione: L'osservazione di un'eclisse di sole è sempre un evento spettacolare; l'associazione mette a disposizione i suoi strumenti per la visione in sicurezza del fenomeno, che nella sua fase massima, alle ore 11:30 circa, consentirà alla Luna di coprire il Sole di una porzione di circa il 70% | descrizione: L'osservazione di un'eclisse di sole è sempre un evento spettacolare; l'associazione mette a disposizione i suoi strumenti per la visione in sicurezza del fenomeno, che nella sua fase massima, alle ore 11:30 circa, consentirà alla Luna di coprire il Sole di una porzione di circa il 70% | ||
+ | |||
data: 30/09/2005 ora: 21.30.00 | data: 30/09/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 642: | Riga 721: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 23/09/2005 ora: 21.30.00 | data: 23/09/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 650: | Riga 730: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 16/09/2005 ora: 21.30.00 | data: 16/09/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 658: | Riga 739: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 09/09/2005 ora: 21.30.00 | data: 09/09/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 666: | Riga 748: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 02/09/2005 ora: 21.30.00 | data: 02/09/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 674: | Riga 757: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 26/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 26/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 682: | Riga 766: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 19/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 19/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 690: | Riga 775: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 12/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 12/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 698: | Riga 784: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 706: | Riga 793: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 714: | Riga 802: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 722: | Riga 811: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 730: | Riga 820: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 06/08/2005 ora: 21.00.00 | data: 06/08/2005 ora: 21.00.00 | ||
Riga 738: | Riga 829: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 05/08/2005 ora: 21.30.00 | data: 05/08/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 746: | Riga 838: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 30/07/2005 ora: 21.00.00 | data: 30/07/2005 ora: 21.00.00 | ||
Riga 754: | Riga 847: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 29/07/2005 ora: 21.30.00 | data: 29/07/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 762: | Riga 856: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 22/07/2005 ora: 21.00.00 | data: 22/07/2005 ora: 21.00.00 | ||
Riga 770: | Riga 865: | ||
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Le sonde interplanetarie: l’esplorazione dei pianeti, da Marte a Saturno”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Alessandro Dondoli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive la storia del parco. Ennio Colli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive le meraviglie del microcosmo. Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Davide Puccini. Accompagnamento musicale del trio Nedo Carli (Sassofono), Tommaso Politi (Contrabbasso) e Piero Bellini (Chitarra). | descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Le sonde interplanetarie: l’esplorazione dei pianeti, da Marte a Saturno”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Alessandro Dondoli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive la storia del parco. Ennio Colli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive le meraviglie del microcosmo. Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Davide Puccini. Accompagnamento musicale del trio Nedo Carli (Sassofono), Tommaso Politi (Contrabbasso) e Piero Bellini (Chitarra). | ||
+ | |||
data: 15/07/2005 ora: 21.30.00 | data: 15/07/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 778: | Riga 874: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 08/07/2005 ora: 21.30.00 | data: 08/07/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 786: | Riga 883: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 01/07/2005 ora: 21.30.00 | data: 01/07/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 794: | Riga 892: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 01/07/2005 ora: 21.30.00 | data: 01/07/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 802: | Riga 901: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 24/06/2005 ora: 21.30.00 | data: 24/06/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 810: | Riga 910: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 17/06/2005 ora: 21.30.00 | data: 17/06/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 818: | Riga 919: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/06/2005 ora: 21.30.00 | data: 10/06/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 826: | Riga 928: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 03/06/2005 ora: 21.30.00 | data: 03/06/2005 ora: 21.30.00 | ||
Riga 834: | Riga 937: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 20/03/2005 ora: 10.00.00 | data: 20/03/2005 ora: 10.00.00 | ||
Riga 842: | Riga 946: | ||
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00 | descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00 | ||
+ | |||
data: 20/03/2005 ora: 11.00.00 | data: 20/03/2005 ora: 11.00.00 | ||
Riga 850: | Riga 955: | ||
descrizione: Inaugurazione della nuova sezione dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone alla presenza delle autorità cittadine - Sun Party : osservazione del Sole con i telescopi dell’osservatorio | descrizione: Inaugurazione della nuova sezione dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone alla presenza delle autorità cittadine - Sun Party : osservazione del Sole con i telescopi dell’osservatorio | ||
+ | |||
data: 19/03/2005 ora: 10.00.00 | data: 19/03/2005 ora: 10.00.00 | ||
Riga 858: | Riga 964: | ||
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00 | descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00 | ||
+ | |||
data: 18/03/2005 ora: 21.00.00 | data: 18/03/2005 ora: 21.00.00 | ||
Riga 866: | Riga 973: | ||
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste | descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste | ||
+ | |||
data: 18/03/2005 ora: 15.00.00 | data: 18/03/2005 ora: 15.00.00 | ||
Riga 874: | Riga 982: | ||
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 15:00-18:00 | descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 15:00-18:00 | ||
+ | |||
data: 16/02/2005 ora: 21.00.00 | data: 16/02/2005 ora: 21.00.00 | ||
Riga 882: | Riga 991: | ||
descrizione: L'osservatorio sarà aperto al pubblico mercoledì 16 febbraio alle ore 21 per una serata osservativa dedicata al cielo invernale e per sensibilizzare il pubblico sul problema dell'inquinamento luminoso e sul risparmio energetico che si potrebbe ottenere razionalizzando gli impianti di illuminazione. | descrizione: L'osservatorio sarà aperto al pubblico mercoledì 16 febbraio alle ore 21 per una serata osservativa dedicata al cielo invernale e per sensibilizzare il pubblico sul problema dell'inquinamento luminoso e sul risparmio energetico che si potrebbe ottenere razionalizzando gli impianti di illuminazione. | ||
+ | |||
data: 24/09/2004 ora: 21.30.00 | data: 24/09/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 890: | Riga 1.000: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 17/09/2004 ora: 21.30.00 | data: 17/09/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 898: | Riga 1.009: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/09/2004 ora: 21.30.00 | data: 10/09/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 906: | Riga 1.018: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 03/09/2004 ora: 21.30.00 | data: 03/09/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 914: | Riga 1.027: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 27/08/2004 ora: 21.30.00 | data: 27/08/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 922: | Riga 1.036: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 20/08/2004 ora: 21.30.00 | data: 20/08/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 930: | Riga 1.045: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 13/08/2004 ora: 21.30.00 | data: 13/08/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 938: | Riga 1.054: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 07/08/2004 ora: 21.00.00 | data: 07/08/2004 ora: 21.00.00 | ||
Riga 946: | Riga 1.063: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica | descrizione: Serata di osservazione astronomica | ||
+ | |||
data: 06/08/2004 ora: 21.30.00 | data: 06/08/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 954: | Riga 1.072: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 30/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 30/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 962: | Riga 1.081: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 24/07/2004 ora: 21.00.00 | data: 24/07/2004 ora: 21.00.00 | ||
Riga 970: | Riga 1.090: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica | descrizione: Serata di osservazione astronomica | ||
+ | |||
data: 23/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 23/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 978: | Riga 1.099: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 16/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 16/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 986: | Riga 1.108: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 09/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 09/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 994: | Riga 1.117: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 05/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 05/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.002: | Riga 1.126: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica | descrizione: Serata di osservazione astronomica | ||
+ | |||
data: 02/07/2004 ora: 21.30.00 | data: 02/07/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.010: | Riga 1.135: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 25/06/2004 ora: 21.30.00 | data: 25/06/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.018: | Riga 1.144: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 18/06/2004 ora: 21.30.00 | data: 18/06/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.026: | Riga 1.153: | ||
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 08/06/2004 ora: 7.00.00 | data: 08/06/2004 ora: 7.00.00 | ||
Riga 1.034: | Riga 1.162: | ||
descrizione: Transito di Venere sul disco Solare. Evento che non si ripeteva da 122 anni, avrà luogo a partire dalle 07:00 fino alle 13:00 inoltrate. SI RACCOMANDA PRECAUZIONE NELL'OSSERVAZIONE SOLARE. | descrizione: Transito di Venere sul disco Solare. Evento che non si ripeteva da 122 anni, avrà luogo a partire dalle 07:00 fino alle 13:00 inoltrate. SI RACCOMANDA PRECAUZIONE NELL'OSSERVAZIONE SOLARE. | ||
+ | |||
data: 04/05/2004 ora: 21.00.00 | data: 04/05/2004 ora: 21.00.00 | ||
Riga 1.042: | Riga 1.171: | ||
descrizione: Osservazione dell’ECLISSE TOTALE DI LUNA | descrizione: Osservazione dell’ECLISSE TOTALE DI LUNA | ||
+ | |||
data: 26/03/2004 ora: 21.30.00 | data: 26/03/2004 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.050: | Riga 1.180: | ||
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dalla UAI, dedicata ai pianeti ed alle costellazioni invernali e primaverili. La manifestazione è inserita nel calendario della XIV Settimana della Cultura Scientifica | descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dalla UAI, dedicata ai pianeti ed alle costellazioni invernali e primaverili. La manifestazione è inserita nel calendario della XIV Settimana della Cultura Scientifica | ||
+ | |||
data: 08/11/2003 ora: 23.00.00 | data: 08/11/2003 ora: 23.00.00 | ||
Riga 1.058: | Riga 1.189: | ||
descrizione: Osservazione dell'Eclisse Totale di Luna nella notte tra l'8 e il 9 novembre, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dall'UAI - Unione Astrofili Italiani www.uai.it | descrizione: Osservazione dell'Eclisse Totale di Luna nella notte tra l'8 e il 9 novembre, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dall'UAI - Unione Astrofili Italiani www.uai.it | ||
+ | |||
data: 28/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 28/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.066: | Riga 1.198: | ||
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate. | descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate. | ||
+ | |||
data: 26/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 26/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.074: | Riga 1.207: | ||
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate. | descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate. | ||
+ | |||
data: 20/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 20/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.082: | Riga 1.216: | ||
descrizione: Mostra fotografica e osservazione di Marte | descrizione: Mostra fotografica e osservazione di Marte | ||
+ | |||
data: 12/08/2003 ora: 17.30.00 | data: 12/08/2003 ora: 17.30.00 | ||
Riga 1.090: | Riga 1.225: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 11/08/2003 ora: 17.00.00 | data: 11/08/2003 ora: 17.00.00 | ||
Riga 1.098: | Riga 1.234: | ||
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni. | ||
+ | |||
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.106: | Riga 1.243: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.114: | Riga 1.252: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.122: | Riga 1.261: | ||
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive. | ||
+ | |||
data: 06/08/2003 ora: 20.00.00 | data: 06/08/2003 ora: 20.00.00 | ||
Riga 1.130: | Riga 1.270: | ||
descrizione: Incontro letterario con Margherita Hack. Presenterà il suo ultimo libro "Vi racconto l'Astronomia". | descrizione: Incontro letterario con Margherita Hack. Presenterà il suo ultimo libro "Vi racconto l'Astronomia". | ||
+ | |||
data: 05/08/2003 ora: 21.30.00 | data: 05/08/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.138: | Riga 1.279: | ||
descrizione: Lo spettacolo del sistema solare al telescopio. | descrizione: Lo spettacolo del sistema solare al telescopio. | ||
+ | |||
data: 02/08/2003 ora: 21.00.00 | data: 02/08/2003 ora: 21.00.00 | ||
Riga 1.146: | Riga 1.288: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 19/07/2003 ora: 21.00.00 | data: 19/07/2003 ora: 21.00.00 | ||
Riga 1.154: | Riga 1.297: | ||
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione). | ||
+ | |||
data: 08/06/2003 ora: 10.00.00 | data: 08/06/2003 ora: 10.00.00 | ||
Riga 1.162: | Riga 1.306: | ||
descrizione: La rappresentazione del cosmo nel corso della storia e nelle diverse espressioni artistiche: un nuovo campo della didattica, divulgazione ed informazione scientifica | descrizione: La rappresentazione del cosmo nel corso della storia e nelle diverse espressioni artistiche: un nuovo campo della didattica, divulgazione ed informazione scientifica | ||
+ | |||
data: 27/04/2003 ora: 14.00.00 | data: 27/04/2003 ora: 14.00.00 | ||
Riga 1.170: | Riga 1.315: | ||
descrizione: Festa del miele con assaggi di prodotti locali. Visite guidate per le riservette e osservazioni del Sole attraverso il telescopio solare in dotazione all'Associazione Astrofili. | descrizione: Festa del miele con assaggi di prodotti locali. Visite guidate per le riservette e osservazioni del Sole attraverso il telescopio solare in dotazione all'Associazione Astrofili. | ||
+ | |||
data: 05/04/2003 ora: 21.30.00 | data: 05/04/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.178: | Riga 1.324: | ||
descrizione: Osservazione del Cielo in Toscana | descrizione: Osservazione del Cielo in Toscana | ||
+ | |||
data: 01/04/2003 ora: 21.30.00 | data: 01/04/2003 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.186: | Riga 1.333: | ||
descrizione: Ciclo di incontri dedicati alle osservazioni astronomiche con gli studenti del Liceo Scientifico (inserito in un programma multidisciplinare comprendente visite all’Istituto di Biologia Marina e al Centro di Entomologia di Piombino) | descrizione: Ciclo di incontri dedicati alle osservazioni astronomiche con gli studenti del Liceo Scientifico (inserito in un programma multidisciplinare comprendente visite all’Istituto di Biologia Marina e al Centro di Entomologia di Piombino) | ||
+ | |||
data: 11/08/2002 ora: 20.30.00 | data: 11/08/2002 ora: 20.30.00 | ||
Riga 1.194: | Riga 1.342: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.202: | Riga 1.351: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.210: | Riga 1.360: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 07/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 07/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.218: | Riga 1.369: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 06/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 06/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.226: | Riga 1.378: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 05/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 05/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.234: | Riga 1.387: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 04/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 04/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.242: | Riga 1.396: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 03/08/2002 ora: 21.30.00 | data: 03/08/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.250: | Riga 1.405: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 20/07/2002 ora: 21.30.00 | data: 20/07/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.258: | Riga 1.414: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 12/04/2002 ora: 21.30.00 | data: 12/04/2002 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.266: | Riga 1.423: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.274: | Riga 1.432: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.282: | Riga 1.441: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.290: | Riga 1.450: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2001 ora: | data: 10/08/2001 ora: | ||
Riga 1.298: | Riga 1.459: | ||
descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia | descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia | ||
+ | |||
data: 08/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 08/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.306: | Riga 1.468: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 07/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 07/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.314: | Riga 1.477: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 06/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 06/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.322: | Riga 1.486: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 02/08/2001 ora: 21.30.00 | data: 02/08/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.330: | Riga 1.495: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 26/07/2001 ora: 21.30.00 | data: 26/07/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.338: | Riga 1.504: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 24/07/2001 ora: 21.30.00 | data: 24/07/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.346: | Riga 1.513: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 19/07/2001 ora: 21.30.00 | data: 19/07/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.354: | Riga 1.522: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 12/07/2001 ora: 21.30.00 | data: 12/07/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.362: | Riga 1.531: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 02/07/2001 ora: 21.30.00 | data: 02/07/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.370: | Riga 1.540: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 30/06/2001 ora: 21.30.00 | data: 30/06/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.378: | Riga 1.549: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 30/06/2001 ora: 21.30.00 | data: 30/06/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.386: | Riga 1.558: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 27/05/2001 ora: | data: 27/05/2001 ora: | ||
Riga 1.394: | Riga 1.567: | ||
descrizione: tutto il giorno | descrizione: tutto il giorno | ||
+ | |||
data: 25/05/2001 ora: 21.30.00 | data: 25/05/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.402: | Riga 1.576: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 23/05/2001 ora: 21.00.00 | data: 23/05/2001 ora: 21.00.00 | ||
Riga 1.410: | Riga 1.585: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 30/03/2001 ora: 21.30.00 | data: 30/03/2001 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.418: | Riga 1.594: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 04/11/2000 ora: 21.30.00 | data: 04/11/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.426: | Riga 1.603: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 12/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 12/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.434: | Riga 1.612: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2000 ora: | data: 10/08/2000 ora: | ||
Riga 1.442: | Riga 1.621: | ||
descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia | descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia | ||
+ | |||
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.450: | Riga 1.630: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.458: | Riga 1.639: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 10/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.466: | Riga 1.648: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 03/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 03/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.474: | Riga 1.657: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 03/08/2000 ora: 21.30.00 | data: 03/08/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.482: | Riga 1.666: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 29/07/2000 ora: 21.30.00 | data: 29/07/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.490: | Riga 1.675: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 27/07/2000 ora: 21.30.00 | data: 27/07/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.498: | Riga 1.684: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 20/07/2000 ora: 21.30.00 | data: 20/07/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.506: | Riga 1.693: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 11/07/2000 ora: 21.30.00 | data: 11/07/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.514: | Riga 1.702: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 08/07/2000 ora: 21.30.00 | data: 08/07/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.522: | Riga 1.711: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 23/06/2000 ora: 21.30.00 | data: 23/06/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.530: | Riga 1.720: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 11/06/2000 ora: 21.00.00 | data: 11/06/2000 ora: 21.00.00 | ||
Riga 1.538: | Riga 1.729: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 09/06/2000 ora: 21.30.00 | data: 09/06/2000 ora: 21.30.00 | ||
Riga 1.546: | Riga 1.738: | ||
descrizione: | descrizione: | ||
+ | |||
data: 09/06/2000 ora: 21.30.00 | data: 09/06/2000 ora: 21.30.00 |
Versione corrente
Archivio iniziative realizzate dal 2000 al 2008
data: 30/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Il cielo sopra Piombino
luogo: Piazza Bovio Piombino
descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio
data: 12/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Trekking sotto le stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Trekking sotto le stelle
data: 11/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Trekking sotto le stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Trekking sotto le stelle
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Suvereto
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazza Dogali Campiglia Marittima
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto Carducci
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2008 ora: 21.30.00
titolo: Un ponte sul big bang
luogo: Suvereto
descrizione: conferenza: “Un ponte sul big bang”, Franco Giovannelli, INAF
data: 26/07/2008 ora: 21.30.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Parchi di Stelle - Notti dell'archeologia
data: 19/07/2008 ora: 21.00.00
titolo: La festa della LUNA
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Prossima fermata: Marte. Le tappe dell’esplorazione spaziale verso il pianeta rosso”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie. Esibizione musica jazz al chiaro di Luna: Mirco Mariottini - Roberto Nannetti Duo
data: 14/06/2008 ora: 21.30.00
titolo: Il cielo sopra Piombino
luogo: Piazza Bovio Piombino
descrizione: Il Cielo sopra Piombino - Piazza Bovio
data: 17/05/2008 ora: 21.30.00
titolo: Evoluzione stellare
luogo: Campiglia Marittima
descrizione: conferenza: “Evoluzione stellare”, Massimo Badiali , INAF
data: 20/04/2008 ora: 17.00.00
titolo: Festa del Miele
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Osservazioni diurne del nostro astro. Il sole e le protuberanze.
data: 07/03/2008 ora: 21.30.00
titolo: A spasso tra le stelle
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 28/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 21/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 14/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 08/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: In county
luogo: Bolgheri
descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 07/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: In county
luogo: Bolgheri
descrizione: Serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 07/09/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 31/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 25/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Il cielo sopra Piombino
luogo: Piazza Bovio Piombino
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema
data: 24/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 23/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Serata a Populonia
luogo: Populonia - Piombino
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 17/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 12/08/2007 ora: 17.30.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 11/08/2007 ora: 17.00.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Suvereto
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazza Dogali Campiglia Marittima
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto Carducci
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 03/08/2007 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 03/08/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 28/07/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 21/07/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 19/07/2007 ora: 21.30.00
titolo: Serata a Populonia
luogo: Populonia - Piombino
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 14/07/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 07/07/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 02/07/2007 ora: 21.00.00
titolo: La festa della LUNA
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini.
data: 29/06/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 22/06/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 16/06/2007 ora: 21.30.00
titolo: Il cielo sopra Piombino
luogo: Piazza Bovio Piombino
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini a tema
data: 15/06/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 08/06/2007 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 17/05/2007 ora: 21.00.00
titolo: Amico Museo
luogo: Biblioteca civica di Piombino
descrizione: Conferenza pubblica del Professor Fabrizio Mazzucconi (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) dal titolo Le osservazioni di Saturno da Galileo a Cassini.
data: 23/03/2007 ora: 21.30.00
titolo: A spasso tra le stelle Ossevazione del cielo in Toscana
luogo: Osservatorio astronomico di Punta Falcone
descrizione: Serata di osservazioni astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste. Tema della serata: i crateri lunari e gli anelli di Saturno dal vivo con i telescopi dell’Osservatorio di Punta Falcone e nelle immagini delle sonde interplanetarie.
data: 03/03/2007 ora: 21.30.00
titolo: La Luna rossa
luogo: Osservatorio astronomico di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione dell'eclisse totale di Luna Osservazione della volta celeste ad occhio nudo e con i telescopi dell'Osservatorio di Punta Falcone, in attesa dell'eclisse di Luna, il cui inizio è previsto alle ore 22,30 (totalità a partire dalle ore 23,43). (la serata si svolgerà solo se le condizioni meteo lo consentiranno) Prenotazione: non obbligatoria
data: 29/09/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 22/09/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 15/09/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 08/09/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 01/09/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 25/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 24/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Il cielo sopra Piombino
luogo: Piazza Bovio Piombino
descrizione: Osservazioni astronomiche in piazza con proiezione di immagini dell'eclisse totale LIBIA 2006
data: 18/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 12/08/2006 ora: 17.30.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 11/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 11/08/2006 ora: 17.00.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto Carducci
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazza Dogali Campiglia Marittima
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: San Vincenzo
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Suvereto
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 05/08/2006 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 04/08/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 28/07/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 22/07/2006 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 21/07/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 14/07/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 12/07/2006 ora: 21.00.00
titolo: La festa della LUNA
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Il Sole Nero: l’eclisse totale di Sole del 29 marzo 2006”. Proiezione filmato: “Il Cielo sopra Piombino 1976–2006: i 30 anni di attività dell’Associazione Astrofili di Piombino”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Proiezione diapositive dedicata alla storia di Punta Falcone nel periodo bellico. Proiezione diapositive sugli aspetti naturalistici del territorio a cura di Ennio Colli (Ass.Microcosmo). Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Giacomo Leopardi. Esibizione musicale di Nedo Franchi e Riccardo Biagini.
data: 07/07/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 30/06/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 23/06/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 16/06/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 09/06/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 02/06/2006 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 26/05/2006 ora: 21.00.00
titolo: Trenta anni di stelle e non solo
luogo: località Perticale Piombino
descrizione: Dedicato alla storia dell'osservatorio astronomico di Punta Falcone, saranno mostrate le immagini degli oggetti del cielo e dei più spettacolari eventi astronomici ripresi dagli astrofili piombinesi in questi 30 anni di attività
data: 05/05/2006 ora: 21.30.00
titolo: Notti Galileiane
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione della volta celeste di primavera; in particolare dei giganti gassosi del nostro sistema solare. Nel corso della serata lo storico di aerospazio Alessandro Dondoli terrà la conferenza "Storia e Tecnica della missilistica spaziale dalle orgini all'esporazione del cosmo", un percorso di immagini dai pionieri della progettazione , tra i quali l'italiano Luigi Gussalli, all'invenzione costruzione ed evoluzione dei principali vettori spaziali, fino al lancio dei primi satelliti artificiali
data: 17/03/2006 ora: 21.30.00
titolo: A SPASSO TRA LE STELLE
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: XVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 13-19 marzo 2006. Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste.
data: 04/11/2005 ora: 21.30.00
titolo: Osserviamo Marte
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: L'ultimo evento astronomico di rilievo del 2005 è rappresentato dalla opposizione di Marte. Da diverse settimane il pianeta rosso è il protagonista incontrastato delle notti d'Autunno. Raggiunta la minima distanza dalla Terra il 30 ottobre, Marte si troverà in opposizione al Sole il 7 novembre: quando il Sole tramonta Marte sorge dalla parte opposta e sale in cielo dove rimane visibile per l'intera notte. Il diametro apparente del pianeta sarà di poco inferiore ai 20 secondi d’arco - appena il 20% in meno della grande opposizione del 2003. Dovremo attendere il 2018 per rivedere il pianeta alle medesime condizioni.
data: 03/10/2005 ora: 9.00.00
titolo: Eclisse di Sole
luogo: Osservatorio astronomico di Punta Falcone
descrizione: L'osservazione di un'eclisse di sole è sempre un evento spettacolare; l'associazione mette a disposizione i suoi strumenti per la visione in sicurezza del fenomeno, che nella sua fase massima, alle ore 11:30 circa, consentirà alla Luna di coprire il Sole di una porzione di circa il 70%
data: 30/09/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 23/09/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 16/09/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 09/09/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 02/09/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 26/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 19/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 12/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Suvereto
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: San Vincenzo
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazza Dogali Campiglia Marittima
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto Carducci
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 06/08/2005 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 05/08/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 30/07/2005 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 29/07/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 22/07/2005 ora: 21.00.00
titolo: La festa della LUNA
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Osservazioni ad occhio nudo della volta celeste: impariamo a riconoscere le costellazioni estive. Osservazioni della Luna e dei principali oggetti del cielo con telescopi portatili dislocati lungo il sentiero di Punta Falcone. Proiezione diapositive: “Le sonde interplanetarie: l’esplorazione dei pianeti, da Marte a Saturno”. Osservazioni astronomiche con il telescopio principale dell’Osservatorio. L’Associazione Microcosmo effettua visita guidata al museo storico del parco di Punta Falcone a partire dalle ore 21:00. Alessandro Dondoli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive la storia del parco. Ennio Colli dalle ore 21:00 illustra attraverso una proiezione di diapositive le meraviglie del microcosmo. Carlo Carlucci alle ore 22:30 declama poesie di Davide Puccini. Accompagnamento musicale del trio Nedo Carli (Sassofono), Tommaso Politi (Contrabbasso) e Piero Bellini (Chitarra).
data: 15/07/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 08/07/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 01/07/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 01/07/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 24/06/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 17/06/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 10/06/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 03/06/2005 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 20/03/2005 ora: 10.00.00
titolo: Esposizione fotografica
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00
data: 20/03/2005 ora: 11.00.00
titolo: Inaugurazione Nuova sezione Osservatorio Astronomico di Punta Falcone con Sun Party
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Inaugurazione della nuova sezione dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone alla presenza delle autorità cittadine - Sun Party : osservazione del Sole con i telescopi dell’osservatorio
data: 19/03/2005 ora: 10.00.00
titolo: Esposizione fotografica
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 10:00-12 e 15:00-18:00
data: 18/03/2005 ora: 21.00.00
titolo: A SPASSO TRA LE STELLE Osservazione del Cielo in Toscana
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive dedicate agli oggetti della volta celeste
data: 18/03/2005 ora: 15.00.00
titolo: Esposizione fotografica
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Esposizione della mostra fotografica "L'OCCHIO DEL FALCONE", storia dell’Osservatorio di Punta Falcone e galleria di immagini prodotte dalla Associazione Astrofili di Piombino Orario di apertura 15:00-18:00
data: 16/02/2005 ora: 21.00.00
titolo: Mi illumino di meno
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: L'osservatorio sarà aperto al pubblico mercoledì 16 febbraio alle ore 21 per una serata osservativa dedicata al cielo invernale e per sensibilizzare il pubblico sul problema dell'inquinamento luminoso e sul risparmio energetico che si potrebbe ottenere razionalizzando gli impianti di illuminazione.
data: 24/09/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 17/09/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 10/09/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 03/09/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 27/08/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 20/08/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 13/08/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 07/08/2004 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica
data: 06/08/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 30/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 24/07/2004 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica
data: 23/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 16/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 09/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 05/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Le costellazioni del cielo d'estate
luogo: piazza Bovio - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica
data: 02/07/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 25/06/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 18/06/2004 ora: 21.30.00
titolo: Apertura al pubblico
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Serata dedicata all'osservazione di oggetti astronomici (con varia strumentazione astronomica e ad occhio nudo). Proiezione di diapositive.
data: 08/06/2004 ora: 7.00.00
titolo: Venus Transit
luogo: Osservatorio astronomico
descrizione: Transito di Venere sul disco Solare. Evento che non si ripeteva da 122 anni, avrà luogo a partire dalle 07:00 fino alle 13:00 inoltrate. SI RACCOMANDA PRECAUZIONE NELL'OSSERVAZIONE SOLARE.
data: 04/05/2004 ora: 21.00.00
titolo: La notte della Luna rossa
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Osservazione dell’ECLISSE TOTALE DI LUNA
data: 26/03/2004 ora: 21.30.00
titolo: Le Notti Galileiane
luogo: Osservatorio Astronomico di Punta Falcone
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche e proiezione diapositive, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dalla UAI, dedicata ai pianeti ed alle costellazioni invernali e primaverili. La manifestazione è inserita nel calendario della XIV Settimana della Cultura Scientifica
data: 08/11/2003 ora: 23.00.00
titolo: La Notte della Luna Rossa
luogo: Osservatorio di Punta Falcone - Piombino
descrizione: Osservazione dell'Eclisse Totale di Luna nella notte tra l'8 e il 9 novembre, nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa dall'UAI - Unione Astrofili Italiani www.uai.it
data: 28/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Le Notti del Pianeta Rosso "MARTE E TERRA MAI COSI' VICINI"
luogo: Osservatorio di Punta Falcone - Piombino (LI)
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate.
data: 26/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Le Notti del Pianeta Rosso "MARTE E TERRA MAI COSI' VICINI"
luogo: Osservatorio di Punta Falcone - Piombino (LI)
descrizione: Serata di Osservazioni Astronomiche dedicata all'osservazione di Marte e degli oggetti del cielo estivo. - Proiezione diapositive. - Il cielo a occhio nudo: le costellazioni del cielo d'estate.
data: 20/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: MARTE E TERRA MAI COSI' VICINI
luogo: Venturina
descrizione: Mostra fotografica e osservazione di Marte
data: 12/08/2003 ora: 17.30.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 11/08/2003 ora: 17.00.00
titolo: Trekking sotto le Stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione: Serata a spasso tra le colline del parco di Montioni.
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Lacrime di luce
luogo: Suvereto
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazzale Etrusco - Castagneto C.cci
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 10/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: piazza Dogali - Campiglia M.ma
descrizione: In occasione delle manifestazioni legate a 'Calici di Stelle', serata osservativa con telescopi portatili e proiezione di diapositive.
data: 06/08/2003 ora: 20.00.00
titolo: Incontro con Margherita Hack
luogo: Chiostro di S.Francesco - Suvereto
descrizione: Incontro letterario con Margherita Hack. Presenterà il suo ultimo libro "Vi racconto l'Astronomia".
data: 05/08/2003 ora: 21.30.00
titolo: Luna e Marte
luogo: Osservatorio di Punta Falcone - Piombino
descrizione: Lo spettacolo del sistema solare al telescopio.
data: 02/08/2003 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 19/07/2003 ora: 21.00.00
titolo: Parchi di Stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione: Serata di osservazione astronomica (a cura dell'Osservatorio astronomico di Piombino. Notte etrusca: visita guidata sotto le stelle della Necropoli di San Cerbone accompagnati da una guida in costume estrusco (è consigliata la prenotazione).
data: 08/06/2003 ora: 10.00.00
titolo: L'UNIVERSO TRA CONOSCENZA ED IMMAGINAZIONE
luogo: Castello di Piombino
descrizione: La rappresentazione del cosmo nel corso della storia e nelle diverse espressioni artistiche: un nuovo campo della didattica, divulgazione ed informazione scientifica
data: 27/04/2003 ora: 14.00.00
titolo: Festa del miele
luogo: Parco di Punta Falcone
descrizione: Festa del miele con assaggi di prodotti locali. Visite guidate per le riservette e osservazioni del Sole attraverso il telescopio solare in dotazione all'Associazione Astrofili.
data: 05/04/2003 ora: 21.30.00
titolo: A SPASSO TRA LE STELLE
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Osservazione del Cielo in Toscana
data: 01/04/2003 ora: 21.30.00
titolo: “Cielo, Terra, Mare” osservazione astronomica/naturalistica
luogo: Osservatorio di Punta Falcone
descrizione: Ciclo di incontri dedicati alle osservazioni astronomiche con gli studenti del Liceo Scientifico (inserito in un programma multidisciplinare comprendente visite all’Istituto di Biologia Marina e al Centro di Entomologia di Piombino)
data: 11/08/2002 ora: 20.30.00
titolo: Trekking sotto le stelle
luogo: Riotorto - Montioni
descrizione:
data: 10/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto C.cci
descrizione:
data: 10/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Campiglia M.ma
descrizione:
data: 07/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Convivia 2002
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 06/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Convivia 2002
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 05/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Convivia 2002
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 04/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Convivia 2002
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 03/08/2002 ora: 21.30.00
titolo: Parchi di stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione:
data: 20/07/2002 ora: 21.30.00
titolo: Parchi di stelle
luogo: Baratti - Piombino
descrizione:
data: 12/04/2002 ora: 21.30.00
titolo: XII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana
luogo: Osservatorio
descrizione:
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Calici di Stelle
luogo: Suvereto
descrizione:
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Calici di Stelle
luogo: Castagneto C.cci
descrizione:
data: 10/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Calici di Stelle
luogo: Campiglia M.ma
descrizione:
data: 10/08/2001 ora:
titolo: Nuit des etoiles - En direct de l'observatoire du Pic du Midì
luogo:
descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia
data: 08/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 07/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 06/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa
luogo: Bibbona
descrizione:
data: 02/08/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa Parco archeologico di Baratti
luogo: Piombino
descrizione:
data: 26/07/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa Parco archeologico di Baratti
luogo: Piombino
descrizione:
data: 24/07/2001 ora: 21.30.00
titolo: Sotto un tetto di Stelle
luogo: Impianti sportivi - S.Vincenzo
descrizione:
data: 19/07/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa Campeggio S.Albinia
luogo: Piombino
descrizione:
data: 12/07/2001 ora: 21.30.00
titolo: Serata divulgativa Parco archeologico di Baratti
luogo: Piombino
descrizione:
data: 02/07/2001 ora: 21.30.00
titolo: Sotto un tetto di Stelle
luogo: Velodromo S.Carlo - S.Vincenzo
descrizione:
data: 30/06/2001 ora: 21.30.00
titolo: Le costellazioni del cielo d'estate
luogo: piazza Bovio - Piombino
descrizione:
data: 30/06/2001 ora: 21.30.00
titolo: Le costellazioni del cielo d'estate
luogo: piazza Bovio - Piombino
descrizione:
data: 27/05/2001 ora:
titolo: Visite diurne al parco di Punta Falcone
luogo: Osservatorio
descrizione: tutto il giorno
data: 25/05/2001 ora: 21.30.00
titolo: Gemellaggio con Flemalle (Fr)
luogo: Piombino
descrizione:
data: 23/05/2001 ora: 21.00.00
titolo: Le stelle di Primavera
luogo: Fiera mostra - Venturina
descrizione:
data: 30/03/2001 ora: 21.30.00
titolo: A spasso tra le stelle
luogo: Osservatorio
descrizione:
data: 04/11/2000 ora: 21.30.00
titolo: Sulle tracce di Galileo
luogo: Osservatorio
descrizione:
data: 12/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: La notte delle stelle cadenti
luogo: loc S.Carlo - San Vincenzo
descrizione:
data: 10/08/2000 ora:
titolo: Nuit des etoiles - En direct de l'observatoire du Pic du Midì
luogo:
descrizione: Le manifestazioni di questo giorno sono affiliate alle manifestazioni che l'A.F.A (Association Francaise d'Astronomie) organizza in collaborazione con associazioni di Francia - Belgio - Italia - Tunisia
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Castagneto Carducci
descrizione:
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Montescudaio
descrizione:
data: 10/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: Calici di stelle
luogo: Suvereto
descrizione:
data: 03/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: Il parco delle stelle
luogo: loc. Baratti - Piombino
descrizione:
data: 03/08/2000 ora: 21.30.00
titolo: Conferenza astronomica
luogo: Sassetta
descrizione:
data: 29/07/2000 ora: 21.30.00
titolo: Le costellazioni del cielo d'estate
luogo: piazza Bovio - Piombino
descrizione:
data: 27/07/2000 ora: 21.30.00
titolo: Il parco delle stelle
luogo: loc. Baratti - Piombino
descrizione:
data: 20/07/2000 ora: 21.30.00
titolo: Luci dall'infinito
luogo: Residence Baia Toscana - Follonica
descrizione:
data: 11/07/2000 ora: 21.30.00
titolo: Stelle e costellazioni d'estate
luogo: Campiglia M.ma
descrizione:
data: 08/07/2000 ora: 21.30.00
titolo: Sotto un tetto di Stelle
luogo: Loc S.Carlo - San Vincenzo
descrizione:
data: 23/06/2000 ora: 21.30.00
titolo: Le costellazioni d'estate
luogo: Il tavolino rovesciato - Campiglia
descrizione:
data: 11/06/2000 ora: 21.00.00
titolo: Serata divulgativa
luogo: Osservatorio
descrizione:
data: 09/06/2000 ora: 21.30.00
titolo: ... e le stelle stanno a guardare.
luogo: Osservatorio
descrizione:
data: 09/06/2000 ora: 21.30.00
titolo: Un secolo di storia tra memoria, natura e scienza
luogo: Osservatorio
descrizione: