Mercurio18 04 2016

Da Associazione Astrofili di Piombino.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
<br>  
<br>  
*<span style="font-size: 16px">'''MERCURIO 18/04/2016'''</span> <br>
*<span style="font-size: 16px">'''MERCURIO 18/04/2016'''</span> <br>
-
<br>
 
<br>
<br>
In aprile si sono verificate le migliori condizioni per il 2016 per l’osservazione di Mercurio in orario serale.
In aprile si sono verificate le migliori condizioni per il 2016 per l’osservazione di Mercurio in orario serale.
Riga 7: Riga 6:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
 
-----------------------------------------------------
-----------------------------------------------------
<br>
<br>
Riga 23: Riga 21:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Mercurio è l'astro più luminoso al centro dell'immagine
+
* Mercurio è l'astro più luminoso al centro dell'immagine
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9547.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9547.jpg|center]]
Riga 32: Riga 29:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Mercurio ancora al centro della foto
+
* Mercurio ancora al centro della foto
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9548.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9548.jpg|center]]
Riga 41: Riga 37:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Mercurio sta per tramontare, è già basso sull'orizzonte. Più in alto si riconoscono le Pleiadi.
+
* Mercurio sta per tramontare, è già basso sull'orizzonte. Più in alto si riconoscono le Pleiadi.
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9559.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9559.jpg|center]]
Riga 50: Riga 45:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Anche in questa immagine si vede Mercurio molto basso e le Pleiadi al centro in alto.
+
* Anche in questa immagine si vede Mercurio molto basso e le Pleiadi al centro in alto.
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9564.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9564.jpg|center]]
Riga 59: Riga 53:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Mercurio è ormai bassissimo, sta per "toccare" il mare.
+
* Mercurio è ormai bassissimo, sta per "toccare" il mare.
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9573.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9573.jpg|center]]
Riga 68: Riga 61:
<br>
<br>
<br>
<br>
-
Un puntino arrossato sta per lambire l'orizzonte: é l'ultima occhiata a Mercurio
+
* Un puntino arrossato sta per lambire l'orizzonte: é l'ultima occhiata a Mercurio
-
<br>
+
<br>
<br>
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9584.jpg|center]]
[[Immagine:Mercurio_2016_IMG_9584.jpg|center]]
Riga 78: Riga 70:
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-
-----------------------------------------------------------------
 
-
 
<br>
<br>
<br>
<br>
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
-
 
.
.

Versione delle 22:48, 28 apr 2016


  • MERCURIO 18/04/2016


In aprile si sono verificate le migliori condizioni per il 2016 per l’osservazione di Mercurio in orario serale. Il giorno migliore per osservare il pianeta è stato il 18 aprile, quando Mercurio ha raggiunto la massima elongazione serale, con una distanza angolare dal Sole di 19° 55’. Mercurio era osservabile sull’orizzonte occidentale, dove è tramontato quasi un’ora e 50 minuti dopo il Sole.







Immagini riprese da Calamoresca (Piombino) la sera del 18/04/2016 .

Immagini riprese con fotocamera Canon EOS 450D.
Varie focali, obiettivo: zoom 70/300 mm. .


  • Mercurio è l'astro più luminoso al centro dell'immagine







  • Mercurio ancora al centro della foto







  • Mercurio sta per tramontare, è già basso sull'orizzonte. Più in alto si riconoscono le Pleiadi.







  • Anche in questa immagine si vede Mercurio molto basso e le Pleiadi al centro in alto.







  • Mercurio è ormai bassissimo, sta per "toccare" il mare.







  • Un puntino arrossato sta per lambire l'orizzonte: é l'ultima occhiata a Mercurio












.

Strumenti personali