M 105 20-04-2018
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Versione corrente (21:24, 4 giu 2018) (visualizza sorgente) |
|||
Riga 40: | Riga 40: | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm , rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E . | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | ----------------------------------------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | . | ||
+ | |||
+ | . | ||
+ | |||
. | . |
Versione corrente
GALASSIA M 105, 20/04/2018
M 105 è una galassia della costellazione del Leone, distante 32 milioni di anni luce.
- https://it.wikipedia.org/wiki/M105
M 105 fa parte di un gruppo di galassie noto come “Gruppo Leo I”, insieme ad M 96 :
- https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_M96
Nell’immagine si riconosce un terzetto di galassie : M 105, NGC 3384 (galassie ellittiche) ed NGC 3389 (galassia a spirale).
Immagine del 20/04/2018.
Somma di 9 riprese per complessivi 43 minuti di posa ; binning 1x1 ; elaborazione con vari software :
- Una mappa ricavata con il software Stellarium per identificare le tre galassie :
Riprese effettuate con il telescopio realizzato da Officina Stellare, diametro 360 mm , focale 2.880 mm , rapporto focale f/8, configurazione ottica Ritchey-Chrétien, montatura a colonna 10 micron GM 2000 , Camera CCD SBIG STL 6303E .
.
.
.